Con il successo dei Suv prima e delle crossover poi, le station wagon hanno un po’ perso appeal nei confronti dei capofamiglia alla ricerca di un’auto spaziosa sì, ma che conservi una spiccata personalità. E in termini di carattere, Peugeot ha dimostrato negli ultimi anni di saper dare un tocco estremamente personale e innovativo alle sue vetture. Prendete l’ultima versione della Peugeot 508 SW, storico modello famigliare della Casa francese: sfoggia una piacevole linea sportiveggiante, con linee muscolose e un profilo basso che invoglia a una guida più attiva e divertente. Alla vettura sono dedicati, inoltre, motori briosi come il 1.6 turbo a benzina Pure Tech da 180 CV della vettura che abbiamo avuto modo di provare (versione Allure, in vendita a 40mila euro), abbinato al cambio sequenziale a otto marce, davvero pronto e reattivo. Insomma, definitivamente tramontata l’era dell’auto per famiglia, spaziosa e onesta ma decisamente priva di emozioni (quanti esempi del passato vi vengono in mente?), la Peugeot 508 SW propone del sano divertimento a chi deve conciliare le necessità di spostamento del clan a un budget limitato.
Linea sportiva
L’esemplare che abbiamo provato era verniciato con un blu elettrico che rende onore al design della carrozzeria impreziosito dai fari full led e dai bei cerchi in lega di 18 pollici. Particolarmente riuscita la vista laterale con una linea di cintura alta e il posteriore che si abbassa, forse un po’ a detrimento della visibilità posteriore. Eleganti e sportivi sono poi i finestrini anteriori e posteriori privi di cornice. Riuscito ci sembra però anche il frontale con la piccola calandra che ospita il leone e le luci di posizione a led verticali che si integrano con i fari a sviluppo orizzontale.
Abitacolo ben equipaggiato
A bordo della Peugeot 508 SW si ha modo di apprezzare il rimarchevole progresso qualitativo compiuto dalla Casa francese: materiali e assemblaggi sono di alto livello e curati, con una sensazione quasi premium dell’insieme. Il modello in prova montava il tetto apribile che dona molta luminosità all’interno, ma riduce lo spazio a disposizione della testa dei passeggeri più alti: se siete sopra i 190 cm vi consigliamo di verificare di persona (il tetto comporta anche l’eliminazione delle maniglie di appiglio in alto). Lo spazio abbonda per il pilota, che dispone di regolazioni elettriche e di un sedile in pelle che ha ottenuto la certificazione dell’Agr, ente tedesco specializzato nella valutazione dell’ergonomia: il sostegno al busto è molto buono così come la capacità di trattenerlo nelle curve. L’assenza della regolazione in altezza dell’attacco delle cinture anteriori non ci è parso un handicap: si risolve facilmente regolando in altezza il sedile. Il volante iCockpit dalla corona appiattita cattura subito l’attenzione: piccolo, ben dimensionato, consente (quasi) a tutti i piloti di tenere l’occhio sulla strada quando si controlla la strumentazione: l’unica accortezza è tenere il volante in una posizione leggermente più bassa rispetto all’abitudine. Sopra il volante troviamo il cruscotto digitale di 12,3” che può visualizzare anche le mappe del Gps e può essere impostato con diverse modalità; al centro della plancia troviamo lo schermo touch-screen di 10” e i tasti color alluminio che consentono di passare ai diversi menu del display. Peccato non ci siano manopole per il climatizzatore che si regola solo tramite il display. Davanti alla leva del cambio automatico, in uno spazio nascosto alla vista ha sede il carica cellulare a induzione. I passeggeri posteriori viaggiano comodi fino ai 170 cm, oltre non hanno moltissimo spazio a disposizione, specie per le gambe (quello centrale ha anche un seduta ridotta).
Punto di forza di una station wagon è il bagagliaio: il vano profondo (105 cm) e regolare ha una capienza non eclatante, ma in linea con la concorrenza (da 530 litri a un massimo di ben 1.780 abbattendo il divanetto posteriore); l’accesso è facilitato dall’apertura elettrica che si può azionare con il piede e dalla soglia di accesso a 65 cm da terra.
Guida divertente
Guidando in città, la prima caratteristica che colpisce della Peugeot 508 SW è lo sterzo: preciso e reattivo, in manovra consente di districarsi con agio sfruttando il ridotto diametro di sterzata (11,2 metri). Nelle continue fermate e partenze cittadine si apprezza il sistema Start&Stop, ben integrato con la prontezza del 1.6 turbo e del cambio robotizzato a otto marce; peccato che i paddle siano fissati al piantone dello sterzo e non si raggiungano a fatica in curva. Le sospensioni copiano bene le asperità cittadine e nell’abitacolo non arrivano né scossoni particolari né rumori eccessivi. La silenziosità è un plus che si apprezza anche in autostrada, dove la nostra 508 SW viaggia a 130 km/h con il motore che gira in basso, intorno ai 2100 giri: ciò si traduce in poco rumore e bassi consumi. Insieme con i numerosi sistemi di aiuto alla guida, la 508 SW offre anche il cruise control adattivo, in grado di accelerare e frenare l’auto seguendo l’auto che precede, il mantenimento in corsia e la telecamera che riporta sul display della strumentazione le indicazioni di velocità dei cartelli stradali. Non a caso la familiare francese ha ottenuto le cinque stelle (il massimo del punteggio) nei test dell’Euro NCAP (in particolare, 96 punti su 100 nella protezione degli adulti, 86 con i bambini, 71 in quello per pedoni e ciclisti e 79 per gli aiuti alla guida). Dove la francese diverte di più è però il misto, la provinciale di campagna con molte curve: in quei percorsi tortuosi si ha modo di apprezzare l’elevata tenuta di strada (il rollio è sempre contenuto) e la prontezza dello sterzo. Infine, il consumo medio al termine della prova è stato non proprio contenuto: 10,2 km/l.
Testo e foto di Gianluigi Guiotto
SCHEDA TECNICA
Peugeot 508 1.6 Pure Tech Turbo 180 CV EAT8 S&S Allure
Motore: 1598 cc, benzina, 4 cilindri in linea, 4 valvole per cilindro, Euro 6
Potenza: 181 CV a 5.500 giri
Coppia: 250 Nm a 2.750 giri
Cambio: automatico a 8 rapporti
Trazione: anteriore
Emissioni CO2: 125 g/km
Lunghezza/larghezza/altezza: 4790/1860/1420 mm
Passo: 2790 mm
Peso: 1505 kg
Serbatoio: 62 litri
Bagagliaio: 530-1780 litri
Accelerazione 0-100 km/h: 8 secondi
Velocità max: 226 km/h