Le auto elettriche più veloci al mondo: la classifica dei migliori 0-100 km/h

Dalla Aspark Owl al Tesla Cybertruck, ecco i veicoli elettrici abbastanza veloci da mettersi alle spalle molte classiche supercar a benzina

Di primo impatto, un’auto elettrica può non sembrare così potente rispetto a una tradizionale, eppure molto spesso proprio le elettriche si rivelano essere le più veloci. Diverse auto “insospettabili” sarebbero infatti in grado di battere persino una Ferrari nello scatto da ferme e tra queste ci sono veicoli molto diversi per dimensioni, forma, stile o prezzo.

Ma quali sono le auto elettriche più veloci in assoluto tra quelle in circolazione quando si parla di accelerazione pura? Ecco una classifica di chi ferma prima il cronometro nel classico “0-100”

  1. Aspark Owl
  2. Rimac Nevera
  3. Pininfarina Battista
  4. Lucid Air Sapphire
  5. Tesla Model S Plaid
  6. Porsche Taycan Turbo GT con pacchetto Weissach
  7. Lotus Evija
  8. Tesla Model X Plaid
  9. Tesla Cybertruck Cyberbeast

ASPARK OWL: 1”72

Prima in classifica, l’Aspark Owl è un’auto, di origine giapponese ma sviluppata in Italia, e più precisamente dalla torinese MAT, e prodotta in soli 50 esemplari. Il suo powertrain, formato da 4 motori elettrici, produce 1.953 CV e 1.919 Nm di coppia. Quanto basta per scattare da 0 a 100 km/h in 1,72 secondi. Nessun’altra auto di produzione, a quanto pare, è in grado di fare di meglio.

  • Potenza: 1.953 CV
  • Coppia: 1.919 Nm

RIMAC NEVERA: 1”74

Proseguendo nella classifica troviamo la Rimac Nevera. Derivata dalla concept car Rimac C-Two e in produzione dal 2021 con 150 esemplari previsti, è sul podio delle auto con l’accelerazione più rapida al mondo. Grazie a un sistema a quattro motori elettrici che produce 1.914 cavalli e 2.340 Nm, la Nevera impiega solo 1,74 secondi per raggiungere i 100 km/h con partenza da fermo. Stacca tempi da record anche in retromarcia, ma non vi suggeriamo di provare.

  • Potenza 1.914 CV
  • Coppia: 2.340 Nm

PININFARINA BATTISTA: 1”79

La Pininfarina Battista è una hypercar GT elettrica progettata, sviluppata e costruita nella sede della Pininfarina, a Cambiano (TO). Come la Rimac Nevera, da cui eredita scocca e schema propulsivo, verrà prodotta in 150 esemplari proposti a un prezzo di 2,2 milioni di euro. Leggermente più lenta della Nevera, sviluppa comunque 1.900 CV e la stessa coppia di 2.340 Nm.

  • Potenza: 1.900 CV
  • Coppia: 2.340 Nm

LUCID AIR SAPPHIRE: 1”86

Nata in California, la Sapphire è la versione top di gamma della berlina elettrica Lucid Air. Rispetto alla versione Grand Touring, vanta oltre 300 CV in più di potenza e uno scatto ancor più bruciante, anche se risulta altrettanto elegante e spaziosa. La Air Sapphire è dotata di una batteria a lunga autonomia che garantisce 427 miglia, quasi 700 km, e di un propulsore ottimizzato per erogare 1.234 CV, impiegando solo 1,86 secondi per passare da 0 a 100 km/h.

  • Potenza: 1.234 CV
  • Coppia: 1.938 Nm

TESLA MODEL S PLAID: 1”99

Parlando di veicoli elettrici non possiamo evitare di menzionare Tesla, che con la sua Model S Plaid riesce a stare al passo con le supercar più veloci in termini di prestazioni. Produce 1.020 CV e riesce ad accelerare fino a 100 km/h in 1,99 secondi.

  • Potenza: 1.020 CV
  • Coppia: n.d.

PORSCHE TAYCAN TURBO GT WEISSACH PACKAGE: 2”1

Anche Porsche compare in questa particolare classifica e lo fa con la Taycan, che in occasione del fresco restyling ha arricchito il listino con la Turbo GT. Più veloce e leggera, con la funzione overboost produce 1.019 CV e 1.239 Nm di coppia, e può essere equipaggiata con il pacchetto Weissach, una configurazione ancora più orientata all’utilizzo in pista, che elimina altri kg e affina l’aerodinamica riducendo ancora il tempo nello 0-100.

  • Potenza: 1.092 CV
  • Coppia: 1.239 Nm

LOTUS EVIJA: 2”18

Prima elettrica della factory inglese Lotus, Evija è un’hypercar che dispone di un powertrain da 1.972 CV e 1.704 Nm di coppia formata da quattro motori singoli da poco meno di 500 CV ciascuno. La sua batteria è sviluppata da Williams, mentre la cellula in carbonio cn funzione portante è opera di un’azienda italiana.

  • Potenza: 1.972 CV
  • Coppia: 1.704 Nm

TESLA MODEL X PLAID: 2”5

Sì, nella top 10 delle elettriche più veloci compare anche un SUV: Model X Plaid ha lo stesso powertrain della analoga Model S, da cui deriva anche nel telaio. Nonostante il peso maggiore e una sezione frontale che non aiuta dal punto di vista aerodinamico, questo bestione americano vola da 0 a 100 in circa 2 secondi e mezzo, roba da far impallidire blasonate supercar a benzina.

  • Potenza: 1.020 CV
  • Coppia: n.d.

TESLA CYBERTRUCK CYBERBEAST: 2”6

C’è ancora una Tesla nella top ten delle elettriche più veloci nello 0-100 e, se possibile, è un’auto ancor più “improbabile” della Model X Plaid: stiamo parlando del Cybertruck, pick-up di taglia XXL che è disponibile nella versione Cyberbeast, con tre motori e oltre 800 CV. Raggiunge i 100 km/h con partenza da fermo in 2,6 secondi.

  • Potenza: 845 CV
  • Coppia 13.959 Nm