The Pininfarina Book

2

 

E’ intitolato semplicemente ‘The Pininfarina Book’ il monumentale volume presentato questa mattina nella Sala delle Colonne del Castello del Valentino, nel corso della serie di conferenze stampa di apertura dell’evento Parco Valentino Salone & Gran Premio, che da oggi a domenica movimenta Torino.

3

Paolo Pininfarina, giustamente il primo a intervenire nella presentazione, ha ricordato le figure del nonno e del padre Sergio, che nel 1951, insieme, iniziarono la storica collaborazione con Enzo Ferrari, col quale avrebbero scritto pagine indimenticabili dell’automobilismo. Pininfarina ha poi posto in risalto come alla base della filosofia aziendale, tramandata di generazione in generazione, ci sia sempre stato uno sguardo verso il futuro, senza trascurare il passato ma cogliendo sempre le nuove opportunità che si affacciano sullo scenario industriale. Oggi, infatti, Pininfarina è andata oltre i limiti del design applicato alle autovetture ma si occupa di design in senso globale, dagli oggetti di uso comune fino all’architettura.

20

Ha poi concluso con una frase che fa riflettere, ovvero che attraverso il design alla Pininfarina i sogni diventano realtà, ma che la passione che ognuno mette nella realizzazione del progetto fa si che la realtà, alla fine, superi addirittura il sogno… Tutti aspetti, questi, ben illustrati nel libro realizzato da Gunther Raupp, che nel suo intervento ha esordito puntalizzando come la fotografia dell’auto, in particolare di quelle costruite in un piccolo paese dell’Emilia Romagna, vada oltre la sua professione ma sia una vera passione, tanto da portarlo ad essere il fotografo ufficiale per i calendari Ferrari ormai da oltre trent’anni. E le immagini contenute nel libro lo testimoniano ampiamente.

22

Il poco testo è scritto in quattro lingue, italiano, inglese, tedesco e cinese, a ulteriore dimostrazione della globalità dell’opera di Pininfarina. Presenti all’incontro con la stampa anche l’AD di Pininfarina Silvio  Pietro Angori, che ha brevemente illustrato l’assetto odierno dell’azienda e Lorenzo Ramaciotti, che invece ha ricordato con particolare affetto il periodo passato alla direzione dello stile, ricordando come il metodo di lavoro imparato alla Pininfarina gli sia stato fondamentale per la prosecuzione della sua carriera in altre realtà industriali.

24

23

The Pininfarina Book

Gunther Raupp – Prefazione di Paolo Pininfarina

Edizioni teNeues

Formato 29 x 37 cm

304 pagine, copertina rigida, ca 250 immagini in b/n e colori

ISBN 978-3-8327-3234-9

Prezzo € 98