Ford Fiesta ST-Line e Vignale: la sportiva e l’elegante

Ford Fiesta

Ford Fiesta ST-Line e Vignale: la sportiva e l’elegante – La nuova Ford Fiesta è ora in grado di abbinare al già ben noto piacere di guida anche un’estetica più matura e un abitacolo più curato e ricco di contenuti.

Poche auto sono capaci di diventare una vera e propria icona, una di queste è sicuramente la Ford Fiesta. Nata nel lontano 1976, la piccola dell’Ovale Blu ha saputo negli anni rinnovarsi pur mantenendo inalterate le caratteristiche che l’hanno resa un prodotto vincente. Ora con l’ottava generazione la nuova Ford Fiesta fa la sua comparsa sul mercato come una vera e propria famiglia in grado di accontentare le esigenze di un pubblico sempre più vasto.

A ognuno la sua anima

Ford Fiesta
ST-Line

La vettura del segmento B più venduta in Europa vanta, infatti, ben quattro diversi allestimenti che influenzano a tal punto la vettura da poter essere definite delle vere e proprie anime. Oltre alla classica Ford Fiesta Plus, la versione entry-level, si può optare per la Titanium cioè quella declinazione che serve a soddisfare i clienti storici della Fiesta che sono in cerca però di una versione evoluta, moderna, completa e perché no tecnologica. Se siete, invece, in cerca di sportività ed emozioni alla guida allora la ST-Line è la declinazione più adatta a voi grazie alla linea accattivante, al contenuto racing e ai motori meno esagerati della cattivissima versione ST che arriverà solamente a maggio 2018.

Ford Fiesta
Vignale

L’esclusiva variante Vignale, una declinazione caratterizzata da piccoli lussi, un design esclusivo, un contenuto ricco, diverso e stimolante e un maggiore comfort, sa accontentare anche i clienti più esigenti non soddisfatti dalla già ricca versione Titanium. Infine, l’allestimento Active, un vero e proprio esercizio di stile che trasforma la nuova Fiesta in un urban crossover, è l’ideale per quel pubblico esigente tanto in ambito lavorativo quanto in quello famigliare. Purtroppo anche quest’anima sarà disponibile solo da maggio 2018.

Segnali di maturità

Ford Fiesta
ST-Line

Lunga 4,040 m, larga 1,735 m, alta 1,476 m e con un passo di 2,493 m, la nuova Ford Fiesta è cresciuta di 7 cm di lunghezza e di 1,3 cm di larghezza rispetto alla generazione precedente ma ha mantenuto uno stile giovane e dinamico pur riproponendo un design molto simile a quello della moderna Focus soprattutto nella parte anteriore. La sportiva ST-line ammalia i giovani grazie alla specifica griglia anteriore in colore total black, ai cerchi in lega da 16 pollici, alle numerose appendici aerodinamiche e ai terminali di scarico cromati. L’elegante Vignale cattura il pubblico più premium forte della caratteristica griglia anteriore cromata, dei numerosi dettagli cromati della carrozzeria e dei cerchi in lega da 17 pollici

Salto di qualità

Ford Fiesta
ST-Line

Completamente ridisegnata negli interni, la nuova Ford Fiesta vanta ora un abitacolo notevolmente più curato, tecnologico e ricco rispetto alla precedente generazione presentata nel 2008. La qualità di materiali, plastiche, finiture e accoppiamenti è cresciuta notevolmente e la tecnologia ha invaso la plancia con il nuovo schermo del SYNC 3 a farne da padrone. Se la ST-Line cattura l’attenzione grazie al battitacco con badge “ST-Line”, alla pedaliera in acciaio, ai sedili avvolgenti e al volante sagonamto rivestito in pelle con impunture di colore rosso, la Vignale attrae per le morbide plastiche, i sedili rivestiti in pelle con impunture cucite a mano e le piacevoli finiture rendono l’intero abitacolo un ambiente più caldo e accogliente.

Benzina e diesel puliti

Ford Fiesta
1.0 Ecoboost 140 CV

Consapevoli della bontà dei propri motori e contrari a chi demonizza i moderni motori a combustione ritenendoli gli unici colpevoli dell’inquinamento, Ford Motor Company ha deciso per la nuova Fiesta di non introdurre in gamma varianti ibride o elettriche ma nemmeno varianti Metano o GPL, queste ultime due molto più per una scelta di mercato. A spingere quindi la segmento B americana ci pensano due motori benzina o un motore diesel, tutti conformi con la severissima normativa Euro 6. Si parte dal 1.1 litri 3 cilindri aspirato benzina da 70 o 85 CV con cambio manuale a 5 rapporti, si passa al 1.0 litri 3 cilindri turbo benzina Ecoboost da 100, 125 o 140 CV con cambio manuale a 6 rapporti o cambio automatico a 6 rapporti solo per la versione da 100 CV e si termina con il 1.5 litri 4 cilindri turbodiesel TdCi da 85 o 120 CV con cambio manuale 6 rapporti.

Sicura e tecnologica

Ford Fiesta
Vignale

La nuova Ford Fiesta è sicuramente la Fiesta più tecnologica di sempre e la più ricca tra le concorrenti del suo segmento. Il nuovo sistema di infotainment SYNC 3 di terza generazione, corredato di navigatore e schermo touch-screen capacitivo da 6.5 o 8 pollici con funzione pinch e swipe, ben si affianca ai comandi vocali, ai sistemi Apple CarPlay e AndroidAuto e all’impianto audio a 10 diffusori più subwoofer marchiato B&O (Bang & Olufsen). Le due telecamere (anteriore e posteriore), i tre radar (uno davanti e due dietro) e i dodici sensori a ultrasuoni, inoltre, garantiscono il massimo della sicurezza con un monitoraggio continuo a 360 gradi e fino a 130 metri davanti la vettura. Infine, l’adaptive cruise control, il traffic sign recognition, l’active park assist, il lane keeping syseme il pre collision with pedestrian detection fungono da angelo custode nella guida di tutti i giorni.

Ottimo rapporto qualità/prezzo

Ford Fiesta
Vignale

Già disponibile in tutti i concessionari italiani la segmento B dell’Ovale Blu propone un prezzo di lancio di 14.250 euro per la Plus 1.1 da 70 CV. Optando per gli altri allestimenti il prezzo sale leggermente ma di pari passo cresce il contenuto e le finiture. Con soli 2.000 euro in più si acquista la Titanium 1.1 da 85 CV, con altri 500 euro la ST-Line 1.1 da 85 CV e con altri 3.250 euro la Vignale 1.1 da 100 CV. La motorizzazione diesel attacca, invece, il listino con un prezzo base di 16.500 euro per la Plus 1.5 TDCi da 85 CV.

Piacevole conferma

Ford Fiesta
ST-Line

Saliamo a bordo e impostate due curve ritroviamo subito il piacere di guida che già caratterizzava la vecchia generazione. Lo sterzo preciso, diretto e poco filtrato, l’anteriore saldo e stabile, il posteriore ballerino se provocato e, in generale, un telaio rigido e un assetto tarato a dovere sono gli assi nella manica che da sempre Ford cala quando si parla di Fiesta. Doti dinamiche che si apprezzano sia sula Vignale e a maggior ragione sulla ST-Line che può contare su un telaio alleggerito di ben 15 kg e ribassato di 10 mm, su cerchi in lega da 16 pollici con pneumatici dalla spalla super ribassata e su una barra stabilizzatrice maggiorata.

Ford Fiesta
ST-Line

Il motore da 140 CV spinge bene a tutti i regimi, è molto elastico e non soffre la rapportatura, abbastanza lunga a nostro parere, più votata al contenimento dei consumi. Sale di giri facilmente ed è sempre pronto al comando del gas, peccato solamente per il sound che a causa dell’architettura a 3 cilindri non è dei più entusiasmanti. Il comfort acustico e vibrazionale è molto elevato, nonostante l’assetto rigido e la gommatura dalla spalla bassa, con un abitacolo che filtra abbastanza bene sia i rumori che i fruscii esterni.

Ford Fiesta
Vignale

Degno di nota, infine, l’upgrade tecnologico a bordo specialmente per quanto riguarda il nuovo SYNC 3 che ora garantisce un funzionamento fluido e rapido, veloce all’input dei comandi e ben chiaro e leggibile nella visualizzazione di mappe e informazioni.