
Gli appassionati delle varie discipline del motorsport non hanno bisogno di particolari premesse per riconoscere nella nuova supercar elettrica Vanwall Vandervell più di una reminiscenza sportiva e storica.
Chi segue l’endurance in particolare ricorderà la fugace apparizione di una scuderia Vanwall nella massima serie del campionato WEC, quella riservata alle hypercar, nella stagione 2023, terminata con l’ottavo posto alla 1000 Miglia di Sebring come miglior risultato. Mentre gli amanti della F1 conoscono la fama che porta all’origine di questo marchio, o meglio, capace di soffiare il titolo costruttori alla Ferrari nel 1958 e arrivare a giocarsi quello piloti, perso da Stirling Moss nei confronti di Mike Hawthorn per un solo punto.
Un marchio da F1 per una supercar elettrica
La Vanwall Vandervell è a metà tra queste due esperienza: nasce dalla volontà dell’imprenditore tedesco di origine rumena Colin Kolles, fondatore della scuderia ByKolles, di debuttare come costruttore di auto elettriche di lusso. Obiettivo che l’ha portato ad acquisire lo storico marchio inglese Vanwall, anche se la sua Casa oggi è basata in Germania.
Il modello prende il nome di Vandervell per omaggiare lo storico fondatore Tony Vandervell, così come la scelta di rilanciare il marchio anche nell’endurance prendendo parte alla poco fortunata stagione 2023.
Passando alla Vanwall Vanderwell, si tratta di una vettura di forme compatte e dimensioni medie che ricorda da vicino, per forma e caratteristiche, la berlina elettrica Hyundai Ioniq 5. Anche se il costruttore non ha mai dichiarato questa parentela, limitandosi a menzionare come base la piattaforma E-GMP, l’auto ha le stesse dimensioni e varianti di motore e prestazioni delle Ioniq 5 a trazione integrale. Compresa la versione al top da 650 CV che ricalca la Ioniq 5 N.

Stessa potenza ma kg in meno
I modelli a listino sono infatti tre, la Vanderwell H-GT, che ha una potenza massima di picco di 325 CV (gli stessi della Ioniq 5 N Line), la N-GT e la Thin Wall Special. Queste hanno entrambe una meccanica analoga alla Ioniq 5 N da 650 CV, ma con una differenza: la seconda ha un allestimento esclusivo con peso sensibilmente ridotto dagli oltre 2.200 kg della “base” a meno di 2000.