Renault e Paristech e l'Istituto della Mobilità Sostenibile.

Renault, la Fondation Renault e ParisTech hanno deciso di fondare un Istituto della Mobilità Sostenibile, che si propone, fin dall’inizio dell’anno accademico 2009, di realizzare programmi di ricerca e d’insegnamento sul tema del futuro dei trasporti e della mobilità elettrica.

LA MOBILITÀ SOSTENIBILE: UN IMPERATIVO PER IL PIANETA

L’esigenza di ridurre l’impatto ambientale e di contribuire ad uno sviluppo sostenibile per il nostro pianeta è oggi riconosciuta come un imperativo da gran parte degli attori coinvolti nel settore dei trasporti.

Questa presa di coscienza ha spinto Renault ad impegnarsi nella progettazione di una gamma completa di veicoli elettrici a zero emissioni, avviando parallelamente una riflessione complessiva sul futuro dei trasporti. Al di là dei veicoli, è in gioco, infatti, il concetto stesso di mobilità. È necessario dar vita ad una “mobilità sostenibile”, che rispetti nello stesso tempo gli utenti e l’ambiente e che sia economicamente responsabile: i comportamenti degli utenti evolvono, nuove infrastrutture saranno necessarie e le imprese avranno bisogno di modelli economici innovativi.

L’ISTITUTO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: UN APPROCCIO GLOBALE IN TEMA DI TRASPORTIÈ in questa prospettiva globale che Renault, la Fondation Renault e ParisTech hanno deciso di associarsi per realizzare insieme dei progetti di ricerca sul futuro dei trasporti di passeggeri, creando l’ “Istituto della Mobilità Sostenibile”.A livello concreto, la collaborazione tra gli ingegneri di Renault, i docenti-ricercatori e gli studenti di ParisTech è tesa a:
– promuovere ricerche relative alla progettazione di sistemi di mobilità innovativi incentrati, in particolare, sui veicoli elettrici,
– formare quadri e ricercatori di alto livello, idonei a rispondere, in termini di numero e di competenze, alle esigenze degli industriali del settore dei trasporti e alle sfide scientifiche e tecnologiche poste dallo sviluppo, nel lungo periodo, di sistemi di trasporto sostenibili.
Aperto a nuove associazioni, l’Istituto della Mobilità Sostenibile potrà integrare altre imprese e istituti universitari, francesi e internazionali, interessati a partecipare ai programmi di ricerca.

QUATTRO ASSI DI LAVORODiretto da Jean-Yves Le Coz (Direzione della Corporate Social Responsability di Renault e professore associato presso “Arts et Métiers ParisTech”), l’Istituto della Mobilità Sostenibile piloterà programmi di ricerca e formazioni articolate intorno a quattro temi, che coinvolgono otto scuole e dieci laboratori di ricerca di ParisTech:- “Sistema di mobilità elettrica”, per analizzare le interazioni tra la circolazione di massa dei veicoli elettrici e il territorio, comprese le esigenze in termini di infrastrutture,
– “Business model”, per precisare i modelli economici che garantiranno uno sviluppo forte e sostenibile della filiera elettrica,
– “Visione mondiale”, volto a studiare le condizioni internazionali di passaggio dall’attuale sistema di trasporto automobilistico al veicolo elettrico,
– “Tecnologie delle batterie”, per contribuire a migliorare ulteriormente tale tecnologia in pieno sviluppo.

Renault
Renault progetta, sviluppa, produce e commercializza automobili e veicoli commerciali in 118 paesi con tre marche diverse: Renault, Dacia e Samsung. Impiega oltre 120.000 persone nel mondo. Consapevole da tempo della propria responsabilità sociale nei confronti di dipendenti, clienti e, oggi, anche dell’ambiente, Renault ha istituito, nel 2009, una nuova direzione della Corporate Social Responsability (Direction de la Responsabilità Sociale d’Entreprise), diretta da Claire Martin, da cui dipende anche la Fondation Renault.

Fondation Renault
Costituita nel 2001, la missione della fondazione aziendale di Renault è quella di agire a favore del dialogo tra culture, creando legami tra l’azienda e le grandi scuole e istituti universitari, nella prospettiva di promuovere il management multiculturale. La Fondation Renault sviluppa e finanzia programmi di studi con alcune importanti scuole francesi (HEC, Polytechnique) e università internazionali. In tal modo, la Fondation partecipa alla scoperta di giovani talenti provenienti da dieci paesi, che eserciteranno funzioni di responsabilità in gruppi mondiali, riunendo i futuri manager nell’ambito di una rete internazionale unica.

ParisTech
L’Institut des Sciences et Technologies di Parigi, detto ParisTech, è un polo di ricerca e d’insegnamento superiore (PRES), creato nel 2007 come ente pubblico di cooperazione scientifica. ParisTech è costituita da dodici scuole, membri fondatori (AgroParistech, Arts et Métiers ParisTech, Chimie ParisTech, Ecole des Ponts ParisTech, Ecole Polytechnique, ENSAE ParisTech, ENSTA ParisTech, ESPCI ParisTech, HEC Paris, Institut d’Optique Graduate school, MINES ParisTech, Télécom ParisTech) e dispone di una rilevante presenza internazionale grazie ai 90 accordi di partnership sottoscritti. Il suo obiettivo è attirare i migliori talenti, sviluppare un insegnamento e una ricerca di livello mondiale e contribuire allo sviluppo di una società solidale e responsabile.

Siti internet:
– Renault:

(www.media.renault.com)

– Fondation Renault:

(www.fondation.renault.com)

– ParisTech:

(www.paristech.fr)