Nuova Mercedes Classe S Cabrio: yacht su quattro ruote

Mercedes Classe S Cabrio

Nuova Mercedes Classe S Cabrio: yacht su quattro ruote – La Cabrio premium tedesca, sesta variante della nuova generazione di Classe S, porta il comfort di bordo ed il lusso ad un livello mai raggiunto prima regalando un intenso piacere di guida en plein air.

Dopo ben 45 anni, correva infatti il 1971, la Casa della Stella ha finalmente presentato una nuova quattro posti scoperta di alta gamma firmata Mercedes-Benz. Il lancio è avvenuto proprio in un anno, il 2016, ricco di novità in materia di scoperte e definito dagli stessi progettisti di Stoccarda come l’anno del Cabrio Attack.

Imponente ma filante e piacevole

Mercedes Classe S Cabrio

La nuova Mercedes Classe S Cabrio è una vettura lunga poco più di 5 metri e del peso di circa 2 tonnellate. Merito però della sua linea filante appare in strada si imponente ma piacevole ed elegante. L’immagine esterna, che riprende in buona parte dalla Classe S Coupé, è ispirata ai più lussuosi yacht d’altura. All’anteriore troviamo l’ormai ben nota calandra con mascherina tridimensionale Matrix nera, prese d’aria generose con griglie vere, la grossa Stella posizionata al centro ed i nuovi gruppi ottici con tecnologia full LED adattiva. Su alcune versioni è possibile, inoltre, avere questi fari griffati con cristalli Swarovski. Nella linea laterale trovano posto cerchi in lega da 18, 19 e 20 pollici in base alla versione e impianti freno sportivi in materiale composito o ceramico. A capote chiusa la linea dinamica riprende esattamente le forme della sorella Coupé. Al posteriore fanno bella mostra di se i terminali di scarico, i gruppi ottici full LED piatti a sviluppo orizzontale, le generose e muscolose spalle e la parte inferiore in simil estrattore con inserto cromato orizzontale.

Extra lusso in stile Yacht

Mercedes Classe S Cabrio

Saliti a bordo si ha subito la sensazione di qualcosa di famigliare. L’intero abitacolo ricalca esattamente il lusso e l’eleganza della sorella Classe S Coupé. Anche a cielo aperto nulla è lasciato al caso: elementi retrò che si fondo con tanta tecnologia, materiali di altissima qualità accostati a pellame di ottima fattura con cuciture a vista e materiali pregiati che fanno da cornice ad una plancia dallo sviluppo verticale. Il cruscotto e la strumentazione ricordano la Classe E di ultimissima generazione con i due schermi da 12,3 pollici l’uno ad altissima definizione incastonati sotto la particolare palpebra in pelle. Come già sulla sorella minore ci è piaciuta molto l’elevata qualità e tecnologia del doppio schermo mentre un po’ meno la palpebra in pelle che a nostro avviso stona leggermente. Ma la vera chicca di questa versione a cielo aperto sono i sedili. Regolabili elettricamente, riscaldabili, climatizzati e massaggianti offrono una comoda seduta avvolgente e contenitiva su un pellame di elevata qualità. Viaggiando con la capote aperta ci si ritrova insomma all’interno di un prestigioso salotto open air che da la sensazione di viaggiare a bordo di un lussuoso yacht.

Coccolati sempre

Mercedes Classe S Cabrio

La Cabrio premium tedesca è stata progettata per regalare il massimo comfort ed il massimo piacere di guida in ogni condizione. Indipendentemente che voi siate a tetto chiuso o aperto vi sembrerà sempre di viaggiare su un’auto premium di categoria elevata. La nuova Mercedes Classe S Cabrio introduce un utilissimo sistema, denominato AIRSCARF (sciarpa d’aria), che consente di viaggiare en plein air anche nella stagioni meno calde. Il sistema consiste in una sorta di flusso di aria calda che avvolge il collo degli occupanti limitando in questo modo la percezione del clima al di fuori della vettura. Sempre per regalare il massimo comfort possibile il nuovo sistema di climatizzazione, denominato Comfortmatic, adotta ora ben 18 sensori sparsi per l’abitacolo così da regolare la climatizzazione in modo completamente automatico, indipendentemente da che ci si trovi a tetto aperto o chiuso, rendendo così impercettibile il passaggio da una modalità all’altra. La capote elettrica, disponibile in quattro diverse colorazioni, è azionabile dall’interno dell’abitacolo tramite il comando posizionato nel tunnel centrale.

Mercedes Classe S Cabrio

Il passaggio da aperta a chiusa e viceversa avviene in circa 20 secondi e può essere effettuato fino ad una velocità massima di 60 km/h. Merito dei tre strati di cui è fatta la capote in tessuto e del Cx della vettura di appena 0,29, il livello di insonorizzazione a bordo è davvero elevato con fruscii aerodinamici ridotti a zero che regalano un abitacolo tra i più silenziosi della sua categoria. Per ultimi, ma non meno importanti, altri due dispositivi coccolano il cliente consentendogli di godersi in totale comfort e relax il viaggio a cielo aperto. Stiamo parlando del frangivento AIRCAP e del pacchetto Comfort. Il primo consiste in un piccolo spoiler posizionato sopra il parabrezza e in una paratia dislocata subito dietro i sedili posteriori che consentono di ridurre ulteriormente i fruscii e le turbolenze all’interno dell’abitacolo quando si viaggia a tetto scoperto. Il secondo consiste in un riscaldamento supplementare che coinvolge sedili, braccioli nella consolle centrale e nelle porte e volante così da aumentare ulteriormente il benessere a bordo.

V8 e V12 … What else?

Mercedes Classe S Cabrio

Sono tre le motorizzazioni disponibili fin dal lancio della faraonica Classe S Cabrio. Si parte con la S 500 Cabrio che, equipaggiata con un 4.7 litri V8 biturbo benzina, eroga una potenza di 455 CV ed una coppia massima di 700 Nm già a partire da 1.700 giri/min. La trazione è esclusivamente posteriore e il collegamento motore ruote posteriori è assicurato dall’ottimo cambio automatico a convertitore di coppia a 9 rapporti 9G-Tronic prodotto in casa da Mercedes stessa. Si passa poi alla S63 AMG 4MATIC Cabrio la quale monta un V8 biturbo benzina da 5.5 litri capace di erogare 585 CV di potenza e addirittura 900 Nm di coppia massima a 2.250 giri/min. Tale surplus di potenza e coppia viene scaricato a terra grazie alla trazione integrale 4MATIC Performance AMG con ripartizione 33:67 ed è tenuto a bada per merito del rinomato cambio sportivo a doppia frizione da 7 rapporti SPEEDSHIFT MCT AMG. Si termina con la più performante la S65 AMG Cabrio dotata di un poderoso propulsore benzina da 6.0 litri V12 biturbo in grado di erogare la bellezza di 630 CV e una coppia massima vertiginosa dell’ordine dei 1.000 Nm a 2.300 giri/min. La copiosa spinta è scaricata a terra grazie al cambio sportivo a doppia frizione da 7 rapporti SPEEDSHIFT MCT AMG e alla semplice trazione posteriore, insomma un’auto non per tutti. Tutte e tre le motorizzazioni raggiungono una velocità massima autolimitata di 250 km/h mentre accelerano nello 0-100 km/h rispettivamente in 4,6 secondi, 3,9 secondi e 4,1 secondi.

Il V8? Una certezza!

Mercedes Classe S Cabrio

Abbiamo avuto modo di provare sia la S500 Cabrio che la S63 AMG 4MATIC. Entrambe le vetture ci hanno permesso di godere di una guida en plein air davvero piacevole. Le vibrazioni ed i fruscii sono ridotti a zero, il comfort è esagerato, la climatizzazione è impeccabile ma, nonostante l’utilizzo del sistema AIRCAP, si percepiscono alcune turbolenze specie alle velocità autostradali che no ci saremmo aspetti. A favore della nuova Classe S Cabrio c’è da dire che riuscire a eliminare completamente le turbolenze su una vettura di 5 metri di lunghezza è quasi impossibile. Per il resto la seduta è comoda, si è continuamente coccolati dalle innumerevoli funzioni dei sedili, lo spazio a bordo è ottimale per quattro persone e anche nei sedili posteriori si ha tutto il comfort che è possibile provare in quelli anteriori. Anche il bagagliaio, pur essendo una cabrio, ha una buona capacità di carico permettendo di stivare ben 2 trolley più altre cose nonostante la capote abbassata. A capote chiusa riproviamo esattamente tutte le sensazioni già percepite alla guida della Classe S Coupé. Spingendo sull’acceleratore la Cabrio premium reagisce bene nonostante la consistente massa e le dimensioni non proprio contenute. L’assetto è confortevole ma mai troppo morbido, a tutto vantaggio della dinamica, mentre lo sterzo è morbido ma un pò troppo filtrato. Il telaio rigido e le sospensioni pneumatiche AIRMATIC consentono alla mastodontica cabrio di filare via velocemente tra le curve cercando, per quel che è possibile, di limitare al massimo il rollio. Non è una sportiva ma le prestazioni non le mancano di certo grazie ai generosi motori V8. La S 500 adotta il cambio automatico 9G-Tronic che ci è parso fin da subito un cambio davvero ottimo e dalla logica di funzionamento ottimale. Sempre dolce,rapido e silenzioso non ha mai sbagliato un rapporto.

Mercedes Classe S Cabrio

La S63 AMG 4MATIC, invece, adotta il cambio automatico a 7 rapporti SPEEDSHIFT MCT AMG. Questo cambio se nell’utilizzo normale si è dimostrato ben progettato e funzionante, alle andature più elevate ha dimostrato di essere un pelo troppo dolce e leggermente lento o poco reattivo al comando impartito dal paddle. Entrambi i motori V8 si sono dimostrati un capolavoro dell’ingegneria meccanica. Sempre pieni, pronti e reattivi a qualsiasi regime. La potenza non manca di certo ma è l’elasticità e la linearità di erogazione che stupisce maggiormente. Grazie alla doppia sovralimentazione il fenomeno del turbolag è praticamente impercettibile. In qualsiasi marcia, a qualsiasi regime e andatura, entrambi i propulsori regalano spinte corpose, quantità di coppia infinita e un allungo davvero niente male. Nonostante la sovralimentazione bistadio, dagli scarichi esce un suono davvero degno di nota. Gli ingegneri di Stoccarda sono, infatti, riusciti a far cantare questi motori nel migliore dei modi. Sulla S63 AMG 4MATIC poi, grazie all’impianto di scarico sportivo con valvole a farfalla, dagli scarichi esce un ruggito simile a quello di un vero leone fatto di scoppietii, rigurgiti e scoppi tali da non far rimpiangere il vecchio 6.0 litri V8 aspirato. In definitiva, se la S 500 Cabrio ci è parsa un’auto adatta ai lunghi viaggi e a quelle persone che vogliono viaggiare in piena calma e nel comfort più assoluto, la S63 AMG 4MATIC aggiunge alle già citate caratteristiche quel pizzico di brio, di arroganza che non guasta mai, regalando accelerazioni fulminee, un sound corposo e arrogante ed un’immagine nettamente più mascolina.

Ricca ed esclusiva

Mercedes Classe S Cabrio

Due gli allestimenti previsti per il mercato italiano: PREMIUM e MAXIMUM. Entrambi gli allestimenti sono molto ricchi ed accessoriati ma posso tranquillamente essere arricchiti ulteriormente grazie alla lunga lista di optional e personalizzazioni. La PREMIUM si distingue per la mascherina tridimensionale Matrix nera a una lamella, per i fari LED High Performance con Intelligent Light System, per i cerchi in lega da 18 pollici a 5 doppie razze e per i sedili in pelle sportivi. La MAXIMUM è riconoscibile grazie all’AMG Line di serie, allo spoiler anteriore pronunciato, alla mascherina tridimensionale Matrix  con inserti cromati, ai cerchi in lega AMG da 19 pollici a 5 doppie razze, allo spoiler posteriore e ai sedili Multicontour attivi riscaldati climatizzati e con massaggio Energizing. A questi due allestimenti si aggiunge la variante AMG riconoscibile grazie ai sedili sportivi in pelle Nappa, ai cerchi in lega AMG da 20 pollici, all’impianto frenante sportivo in materiale composito con pinze grigie, all’impianto di scarico cromato con due doppi terminali e logo AMG e ai sedili Multicontour attivi riscaldati climatizzati e con massaggio Energizing.

Per forti di cuore

Mercedes Classe S Cabrio

Un tale livello di lusso, eleganza, sportività e comfort non passa di certo inosservata, nemmeno agli occhi della persona meno esperta di automobili. Purtroppo però tale esclusività si fa sentire anche al momento dell’acquisto con cifre che, seppur giustificate, farebbero perdere i sensi a chiunque. Si parte con un prezzo di lancio di 149.760 euro per la S 500 Cabrio nell’allestimento PREMIUM e si arriva a 160.360 euro per la S 500 Cabrio in versione MAXIMUM. Se poi siete degli amanti delle prestazioni e optate per le versioni AMG l’assegno da staccare dovrà riportare la cifra di 206.410 euro per la S63 AMG Cabrio oppure di 270.370 euro per la S65 AMG Cabrio. A voi l’ardua scelta.