
Con la nuova Mercedes-AMG G 63 (consumo di carburante combinato: 13,2 l/100 km; emissioni di CO2 combinate: 299 g/km) la Classe G firmata Mercedes-AMG vive la trasformazione più grande della sua storia, pur rimanendo fedele alla tradizione. Anche in quest’ultima generazione la G 63 conferma la propria unicità nel panorama dei fuoristrada ad alte prestazioni con il motore potente, l’assetto RIDE CONTROL AMG di nuovo sviluppo, i programmi di marcia specifici di AMG e i nuovi interni con la plancia con display widescreen (disponibile a richiesta). L’architettura della Driving Performance tipica di AMG, su strada e in fuoristrada, poggia su solide basi: il motore V8 biturbo da 4,0 litri e 430 kW (585 CV), la trazione integrale che privilegia l’asse posteriore (40:60) con tre bloccaggi dei differenziali, il rapidissimo cambio automatico a 9 marce, le sospensioni anteriori a ruote indipendenti con doppi bracci trasversali e la regolazione adattiva dell’ammortizzazione. La reinterpretazione di un design di per sé già inconfondibile passa per la mascherina del radiatore tipica dei modelli AMG, i passaruota ampliati, gli scarichi laterali pronunciati dell’impianto di scarico e i cerchi che possono arrivare a 22 pollici.
Tre nuovi pacchetti per una G ancora più esclusiva
A impreziosire l’offerta della nuova AMG G 63 sono disponibili tre pacchetti che completano l’allestimento già ricco di dotazioni: SPORT al prezzo di 2.704 euro IVA inclusa, PREMIUM a 5.973 euro (IVA incl.) e 9.758 euro (IVA inlc.) per la PREMIUM PLUS. Il pacchetto SPORT, include: fari Multibeam LED e plancia con display widescreen di ultima generazione. I fari MULTIBEAM LED consentono alle luci di marcia di adeguarsi in modo estremamente rapido e preciso alle condizioni del traffico. Grazie agli 84 LED attivabili singolarmente, la luce si accende dove è richiesta. Nella modalità abbaglianti, il sistema di assistenza abbaglianti adattivi Plus illumina costantemente la carreggiata con un ampio fascio di luce che non acceca gli altri utenti della strada. In presenza di veicoli che sopraggiungono in senso contrario o che precedono, i LED dei moduli abbaglianti vengono parzialmente disinseriti, generando un fascio luminoso a forma di “U”. Gli altri settori della carreggiata continuano a restare illuminati dalle luci abbaglianti (luci semiabbaglianti). La plancia con display widescreen di ultima generazione da 31,2 cm (12,3”), che fornisce informazioni al guidatore in una modalità inedita. Si tratta di una strumentazione digitale che, insieme al display del sistema multimediale, costituisce la plancia con display widescreen. Il guidatore può scegliere tra tre modalità di visualizzazione: «Classica», «Sportiva» e «Moderna». Il display digitale consente una rappresentazione dei contenuti più versatile e rende alcune funzioni della vettura, ad esempio quelle dei sistemi di assistenza alla guida, più coinvolgenti. Vanno a sommarsi, con il pacchetto PREMIUM, il tetto scorrevole elettrico, il pacchetto di sistemi di assistenza alla guida e l’illuminazione di atmosfera. Il tetto scorrevole elettrico garantisce una piacevole ventilazione senza correnti d’aria. Essendo di cristallo, rende anche l’abitacolo più luminoso. Se inizia a piovere o in caso di temperature estreme rilevate, il tetto aperto si porta automaticamente in posizione sollevata impedendo che l’acqua penetri nell’abitacolo.
Il pacchetto di sistemi di assistenza alla guida comprende la regolazione della distanza DISTRONIC che aumenta il comfort di marcia nella guida in colonna in autostrada o nel traffico ed il Blind Spot Assist che segnala al conducente i veicoli che si trovano nell’angolo morto per mezzo di un triangolo giallo o rosso che si illumina nel retrovisore esterno sul lato interessato e con un segnale acustico di avvertimento. L’illuminazione di atmosfera personalizzabile con 64 colori introduce particolari effetti suggestivi: un’animazione dà il benvenuto al conducente e la climatizzazione comunica, attraverso il colore dell’illuminazione di atmosfera, se la temperatura sta aumentando o si sta abbassando. Non manca il pacchetto parcheggio con telecamera a 360° con vista Offroad grazie alla Front View. Il pacchetto PREMIUM PLUS integra, oltre alle dotazioni degli altri pacchetti, anche: il Surround Sound System di Burmester e il pacchetto sedili Multicontour attivi. Il Surround Sound System di Burmester è costituito da 15 altoparlanti ad alte prestazioni, nonché elementi elettronici e acustici perfettamente calibrati sull’abitacolo che assicurano sonorità Burmester di altissima qualità.Il pacchetto sedili Multicontour attivi a conformazione variabile in funzione della situazione di marcia con funzione di massaggio assicurano il massimo comfort di seduta e un eccellente sostegno laterale grazie alle camere d’aria gonfiabili e al supporto lombare. Ad aumentare il benessere a bordo sono disponibili otto programmi di massaggio, il riscaldamento dei sedili Plus e la climatizzazione dei sedili.
V8 biturbo AMG di 4,0 litri
Il V8 biturbo AMG da 4,0 litri sostituisce anche in G 63 il precedente V8 biturbo da 5,5 litri. Eroga una potenza di 430 kW (585 CV) e sviluppa una coppia massima di 850 Nm, disponibile nell’ampia gamma di regimi tra 2.500 e 3.500/min, trasmettendo la sensazione di massima autorevolezza. L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 4,5 secondi. La spinta prosegue fino alla velocità massima (limitata) di 220 km/h, che diventano 240 km/h con l’AMG Driver’s Package.
I due turbocompressori a gas di scarico non sono montati all’esterno delle bancate cilindri, ma all’interno della “V” dei cilindri. Questa configurazione consente di avere una struttura compatta del motore, una risposta rapida da parte dei turbocompressori ed emissioni contenute dei gas di scarico grazie alla vicinanza ottimale dei catalizzatori. L’otto cilindri sprigiona la sua potenza attraverso una propulsione imponente in tutte le gamme di regime, accompagnandola con la massima efficienza possibile per contenere i consumi e le emissioni. Due turbocompressori twin scroll garantiscono tempi di risposta ottimali. La scatola del motore è suddivisa in due canali paralleli. Poiché anche il collettore di scarico presenta due canali separati, questa geometria permette di convogliare separatamente i gas di scarico alla girante della turbina. In un canale confluiscono i gas di scarico del primo e del quarto cilindro di una stessa bancata, nell’altro quelli del secondo e del terzo cilindro. Lo scopo è evitare influssi negativi reciproci tra i cilindri durante il ricambio dei gas. In questo modo la contropressione allo scarico si riduce e si ottiene un migliore ricambio. Ne deriva una maggiore potenza, per via del migliore riempimento dei cilindri con gas freschi, una coppia più alta già ai bassi regimi e un tempo di risposta molto brillante. Tra le altre particolarità figurano i pistoni modificati, il sistema di raffreddamento dell’aria di sovralimentazione ottimizzato e sviluppi software di ampia portata. Bisogna poi aggiungere l’iniezione diretta di benzina a getto guidato con iniettori piezoelettrici, il basamento interamente in alluminio, la tecnica delle quattro valvole con regolazione degli alberi a camme, il raffreddamento dell’aria di sovralimentazione ad aria/acqua, la gestione dell’alternatore, la funzione ECO start/stop e la funzione sailing.
Esclusione dei cilindri AMG Cylinder Management
Per aumentare l’efficienza, Mercedes-AMG ha equipaggiato il V8 di G 63 con il sistema di esclusione dei cilindri AMG Cylinder Management. Nel settore di carico parziale i cilindri due, tre, cinque e otto si disattivano, determinando una netta riduzione del consumo di carburante. Il consumo di carburante combinato è di 13,2 l/100 km, mentre le emissioni di CO2 combinate sono pari a 299 g/km. L’esclusione dei cilindri è disponibile in un’ampia gamma di regimi, che va da 1.000 a 3.250 giri/min, a condizione che il guidatore abbia selezionato il programma di marcia «Comfort» del cambio. Il menu principale AMG nella strumentazione segnala se l’esclusione dei cilindri è attiva e se il motore sta girando a carico parziale o a pieno carico. Il passaggio dal funzionamento a quattro cilindri a quello a otto cilindri è praticamente impercettibile e non limita in alcun modo il comfort dei passeggeri.
Cambio a 9 marce SPEEDSHIFT TCT AMG con tempi di innesto più brevi
In G 63 trova impiego il cambio a 9 marce SPEEDSHIFT TCT AMG. Grazie a un’applicazione software dedicata è stato possibile ottenere tempi di innesto molto rapidi. La possibilità di scalare più marce contemporaneamente permette scatti veloci, mentre la funzione di doppietta automatica dei programmi di marcia «Sport» e «Sport+» rende l’esperienza di guida ancora più coinvolgente. Gli interventi sull’accensione, inoltre, garantiscono cambi marcia ancora più veloci.L’ampia spaziatura dei rapporti permette di adottare una guida molto sportiva oppure una guida votata al comfort e all’efficienza. In tutti i programmi di marcia la partenza avviene in prima, per poter garantire sempre uno scatto dinamico. Nuova è la posizione della leva del cambio DIRECT SELECT, ora configurata come leva di comando dello sterzo vicino al volante. La modalità «Manuale» può essere selezionata con un pulsante dedicato. Il comportamento di innesto dipende dal programma di marcia selezionato, e ora i cambi marcia possono essere impartiti con i paddle al volante. Inoltre il cambio mantiene la marcia di volta in volta impostata senza passare automaticamente a quella superiore quando il regime del motore raggiunge la soglia limite.
Trazione integrale Performance 4MATIC AMG: più trazione e maggiore agilità
La trazione integrale di serie 4MATIC Performance AMG si distingue per la ripartizione della coppia in percentuale maggiore sull’asse posteriore (40% sull’asse anteriore e 60% su quello posteriore). Questa configurazione assicura una maggiore agilità su strada e una trazione migliore in accelerazione. Il modello precedente aveva una ripartizione bilanciata della coppia (50:50). Il rapporto fuoristrada perfezionato contribuisce a rendere la G 63 ancora più sicura nei passaggi off-road più impegnativi. Il rapporto fuoristrada del ripartitore di coppia è pari a 2,93, quindi molto più corto rispetto al modello precedente (2,1). Vengono così facilitate soprattutto le partenze con pendenze estreme, in quanto viene aumentata la coppia trasmessa alle ruote motrici. Il rapporto fuoristrada può essere inserito con l’interruttore LOW RANGE fino a una velocità di 40 km/h. Il rapporto di trasmissione del ripartitore di coppia cambia da 1,00 (HIGH RANGE) a 2,93. È possibile passare da LOW RANGE a HIGH RANGE fino a 70 km/h di velocità. La nuova frizione intelligente a dischi multipli si comporta come un differenziale autobloccante a regolazione automatica e fa in modo che la nuova G 63 sia manovrabile più a lungo in fuoristrada. Ne consegue che il guidatore ha uno spazio di manovra più ampio, prima di dover attivare manualmente i bloccaggi dei differenziali. Se il guidatore preme l’interruttore che comanda il bloccaggio del differenziale centrale, la frizione a dischi multipli attiva il bloccaggio al 100%. Il bloccaggio del differenziale anteriore e il bloccaggio del differenziale posteriore sono configurati come giunti a innesti frontali con azione bloccante al 100%. Tutti i bloccaggi possono essere attivati singolarmente durante la marcia sia in LOW RANGE sia in HIGH RANGE: prima viene attivato il differenziale centrale, poi il differenziale posteriore e, infine, il differenziale anteriore. I bloccaggi dei differenziali reagiscono ora ancora più rapidamente alla pressione del pulsante, in quanto sono elettromeccanici e completamente collegati in rete. Un LED e un apposito indicatore nel display centrale del guidatore segnalano quale bloccaggio è in funzione.
Assetto RIDE CONTROL AMG con regolazione adattiva dell’ammortizzazione
Rispetto alla versione precedente, la nuova G 63 è ancora più potente in fuoristrada e ancora più dinamica e confortevole su strada. Per quanto riguarda l’agilità di marcia, gran parte del merito è attribuibile all’assetto completamente riprogettato da Mercedes-AMG, dotato di molle elicoidali. Per la prima volta l’asse anteriore monta sospensioni a ruote indipendenti con doppi bracci trasversali; l’asse posteriore è invece configurato come asse rigido con sospensioni a cinque bracci. I componenti dell’asse anteriore a doppi bracci trasversali sono fissati direttamente al telaio a longheroni e traverse senza telaio integrale. I punti di attacco del braccio trasversale inferiore sono posizionati il più in alto possibile. Questa disposizione garantisce una buona guidabilità su strada e in fuoristrada. Una barra duomi fa da ponte tra i duomi dei montanti telescopici anteriori, aumentando la rigidità torsionale del telaio a longheroni e traverse.Le sospensioni del nuovo asse posteriore prevedono quattro bracci longitudinali per lato e un braccio trasversale. La normale guida su strada diventa, così, ancora più confortevole. In fuoristrada gli 82 millimetri di compressione e i 142 millimetri di estensione delle sospensioni posteriori, insieme all’altezza libera dal suolo di 241 millimetri rispetto al differenziale al ponte posteriore, offrono la massima sicurezza anche in situazioni estreme. Per ridurre la tendenza al rollio G 63 monta barre stabilizzatrici trasversali supplementari all’asse anteriore e posteriore. Di serie l’assetto RIDE CONTROL AMG è dotato di regolazione adattiva dell’ammortizzazione. Questo sistema a gestione elettronica, completamente automatico, regola continuamente lo smorzamento su ciascuna ruota in funzione della necessità momentanea, migliorando la sicurezza e il comfort di marcia. La taratura delle sospensioni è regolata per ogni singola ruota e dipende dallo stile di guida, dalle condizioni del manto stradale e dall’impostazione dell’assetto scelta. Sulla base di numerose informazioni, come accelerazione o velocità, è così possibile scegliere sempre il punto d’esercizio ottimale. Tramite un interruttore nella consolle centrale il guidatore può scegliere tra le diverse mappature degli ammortizzatori («Comfort», «Sport» e «Sport+») e quindi personalizzare la sensazione di guida, rendendola più confortevole o più sportivamente rigida.
Sterzo parametrico AMG diretto e dalla risposta precisa
Lo sterzo parametrico elettromeccanico, al suo debutto in G 63, ha un rapporto di trasmissione variabile e assicura una risposta precisa e autentica. A velocità sostenute la servoassistenza diminuisce, mentre a velocità inferiori aumenta costantemente: in questo modo si riduce lo sforzo al volante necessario per sterzare alle basse velocità, e alle alte velocità permane il massimo controllo possibile. Per il servosterzo è possibile scegliere tra le due impostazioni «Comfort» e «Sport». La relativa curva caratteristica viene definita automaticamente in funzione del programma di marcia DYNAMIC SELECT scelto, oppure può essere impostata a piacimento con il programma «Individual». In modalità «Sport» si ha una risposta più diretta.
DYNAMIC SELECT AMG: la libertà di cambiare con un dito
Per la prima volta nella storia di Classe G di Mercedes-AMG è possibile personalizzare la caratteristica di marcia con un dito, scegliendo tra cinque programmi di marcia onroad e tre programmi di marcia offroad. Con i cinque programmi onroad del DYNAMIC SELECT («Slippery», «Comfort», «Sport», «Sport+» e «Individual») si può spaziare dall’efficienza e dal comfort fino alla sportività massima. Ad essere modificati sono parametri importanti come il tempo di risposta di motore, cambio, assetto e sterzo. Indipendentemente dai programmi di marcia DYNAMIC SELECT, il guidatore può passare direttamente alla modalità manuale con il tasto «M» e cambiare le marce utilizzando esclusivamente i paddle al volante. All’occorrenza è possibile selezionare manualmente anche il livello delle sospensioni adattive regolabili. Per l’impiego fuoristrada sono disponibili i tre programmi offroad «Sand», «Trail» e «Rock». Vengono richiamati tramite i pulsanti della consolle centrale riservati all’attivazione del bloccaggio del differenziale centrale e poi selezionati con il tasto del DYNAMIC SELECT. La modalità «Trail» permette prestazioni di massimo livello su fondi morbidi, melmosi o sdrucciolevoli. «Sand» modifica i parametri improntandoli a un dinamismo più sportivo per la massima aderenza e manovrabilità su piste di sabbia o sulle dune del deserto. «Rock» è il programma per terreni rocciosi estremamente impegnativi, con una grande articolazione degli assi per affrontare situazioni in cui spesso si alzano una o più ruote. Tutti i programmi di marcia onroad e offroad vengono visualizzati sia nella strumentazione, sia nel display multimediale centrale. Deselezionando tutti i bloccaggi vengono visualizzati nuovamente i programmi di marcia onroad.
La carrozzeria: creata per affrontare gli ostacoli più impegnativi
G 63 deve la sua elevata idoneità al fuoristrada soprattutto al telaio a longheroni e traverse resistente alla torsione, realizzato in acciaio ad alta resistenza con carrozzeria in struttura mista. Questa soluzione è chiaramente più robusta e più adatta all’utilizzo in fuoristrada rispetto a una carrozzeria autoportante. Punto più basso della struttura è il telaio, che assicura un baricentro inferiore e protegge gruppi, serbatoio e impianto di scarico dal contatto con il suolo quando, ad esempio, si devono affrontare degli ostacoli. Un altro obiettivo di sviluppo era ridurre il peso della carrozzeria. Sulla base di un prototipo digitale gli addetti allo sviluppo hanno simulato la durata di singoli componenti e gruppi costruttivi per analizzare in quali punti fosse possibile utilizzare materiali più leggeri senza dover scendere a compromessi in termini di robustezza, durata e qualità. Il risultato è un nuovo mix di materiali: la carrozzeria è in diverse qualità di acciaio; parafango, cofano motore e porte sono in alluminio. Per poter mantenere le tipiche cerniere e le maniglie delle porte di Classe G, gli addetti allo sviluppo hanno dovuto modificarle e adattarle alla nuova struttura in alluminio. I montanti anteriori e centrali sono in acciaio resistente per via della loro funzione portante. Grazie a questa struttura intelligente, inoltre, è stato possibile aumentare del 55% circa (da 6.537 a 10.162 Nm/grado) la resistenza alla torsione di telaio, carrozzeria e supporto di collegamento della sovrastruttura. Questa è la migliore premessa per la massima precisione di guida. Ne conseguono vantaggi anche dal punto di vista del comfort: nell’abitacolo vibrazioni e rumori risultano molto meno percepibili. Il tetto ora non viene più saldato a punti, ma viene saldato a laser con il resto della carrozzeria, con conseguente migliore qualità della superficie e maggiore resistenza della carrozzeria. Pur rimanendo invariate, le zone flangiate sono state ottimizzate per il nuovo processo di saldatura. Per la prima volta tutti i vetri fissi vengono incollati alla carrozzeria per aumentare non solo la resistenza alla torsione della sovrastruttura, ma anche per proteggere meglio dalla corrosione i telai dei finestrini. L’idoneità al fuoristrada è stata, ancora una volta, uno dei principali motivi alla base del perfezionamento delle porte: le laterali e la posteriore a battente sono rivestite internamente con una pellicola protettiva che impedisce all’acqua di penetrare anche durante i guadi. Le superfici di telaio, pianale e carrozzeria vengono trattate in modo che possano resistere anche alle condizioni più critiche (acqua, neve, sale o sabbia).
Il design degli esterni: sportivo e incisivo
Stilemi di design inconfondibili conferiscono alla nuova AMG G 63 il suo aspetto particolare: il profilo spigoloso, il cofano motore “appoggiato” sulla carrozzeria, le cerniere esterne delle porte, i fari rotondi, gli indicatori di direzione che sporgono dalla carrozzeria, le maniglie delle porte robuste, le modanature di protezione pronunciate con inserti neri lucidati a specchio e l’emblema AMG color argento, oltre alla ruota di scorta in bella vista sulla porta posteriore a battente con copertura in acciaio legato e la Stella Mercedes tridimensionale. Il frontale di G 63 è caratterizzato dalla mascherina del radiatore specifica di AMG e dal paraurti AMG con grandi prese d’aria laterali ed elementi decorativi in argento iridium opaco. Di serie i fari, gli indicatori di direzione e le luci posteriori sono in tecnica LED High Performance, che assicura un minore consumo di energia e una lunga durata. A richiesta sono disponibili anche fari MULTIBEAM LED. Con 84 LED ad alte prestazioni comandati singolarmente per ogni faro, illuminano la carreggiata in modo automatico distribuendo la luce con precisione e con una particolare luminosità, senza però abbagliare gli altri utenti della strada rilevati dal sistema. La gestione dei singoli LED consente di distribuire la luce del faro destro e sinistro separatamente, modificandola in modo molto dinamico in base alla situazione del traffico. In questo modo si incrementa la sicurezza per tutti gli utenti della strada. Con la modalità di illuminazione dei fendinebbia ampliata la tecnica MULTIBEAM LED permette di illuminare meglio il lato sinistro della carreggiata intensificando l’illuminazione della parte più esterna del faro e allo stesso tempo permette di schermare il cono di luce innalzato. In tal modo, la metà esterna della carreggiata viene illuminata in maniera più chiara e si riduce il fenomeno di abbagliamento del guidatore causato dalla luce riflessa dalla nebbia.
Nuove funzioni di illuminazione per una maggiore sicurezza
Anche il sistema di assistenza abbaglianti adattivi Plus trae vantaggio dalle potenzialità della tecnologia MULTIBEAM LED: il grande numero di pixel permette di regolare con una precisione e un dinamismo inediti le zone buie del fascio luminoso con la luce semiabbagliante, aumentando così la durata utile della luce abbagliante. Una volta attivato, il sistema fornisce sempre la migliore incidenza possibile del fascio luminoso.
Altre caratteristiche peculiari
Tipici di G 63 sono anche i passaruota ampliati anteriori e posteriori, che permettono di ospitare ruote più grandi e più larghe. Negli esterni esclusivi figurano anche i predellini di accesso di serie, particolari elementi decorativi sul paraurti anteriore e posteriore e la verniciatura metallizzata (di serie). Altre caratteristiche distintive sono le scritte «V8 BITURBO» sui parafanghi anteriori e la targhetta di identificazione Mercedes-AMG G 63 sulla porta posteriore a battente. Completano il design degli esterni le pinze dei freni rosse, i dischi dei freni forati e, per la prima volta, i cerchi da 22 pollici. Il pacchetto Night AMG (a richiesta) conferisce a G 63 un tocco di raffinatezza particolare. Le luci anteriori e posteriori, i vetri degli indicatori di direzione, il lunotto e i finestrini laterali posteriori sono oscurati. Insieme alla protezione antincastro nera, la verniciatura in nero ossidiana per alloggiamenti dei retrovisori esterni, anello della ruota di scorta ed elementi decorativi del paraurti anteriore e posteriore accentua l’impressione di autorevolezza, che viene rafforzata dai cerchi da 21 o 22 pollici in nero opaco.
Interni decisamente sportivi con soluzioni originali
La nuova G 63 ha interni moderni sostanzialmente disegnati ex novo, che riprendono in modo mirato alcuni elementi degli esterni: la forma dei fari rotondi, ad esempio, si ritrova nelle bocchette di ventilazione laterali, mentre alla conformazione degli indicatori di direzione corrispondono i tweeter sulla plancia portastrumenti. Tipici di G 63 sono anche la maniglia di sostegno sulla plancia davanti al passeggero anteriore e gli interruttori centrali cromati dei tre bloccaggi dei differenziali. La plancia portastrumenti, completamente ridisegnata, presenta strumenti circolari analogici di serie. A richiesta è disponibile la plancia completamente digitale con display widescreen e strumenti virtuali direttamente nel campo visivo del guidatore e con il display centrale sopra la consolle centrale. I due display da 12,3 pollici appaiono uniti sotto un vetro di copertura comune, formando un tutt’uno. Il guidatore può scegliere fra tre modalità di visualizzazione («Classica», «Sportiva» e «Moderna») e richiamare le informazioni desiderate. All’interno dell’abitacolo tutti i passeggeri beneficiano delle nuove dimensioni: la crescita in lunghezza (+ 101 millimetri), larghezza (+ 121 millimetri) e altezza (+ 40 millimetri) è la base per una sensazione di spaziosità molto più ariosa rispetto al modello precedente. Le principali misure interne in sintesi: i sedili posteriori sono frazionabili e ribaltabili al 40%, al 60% o al 100%. Di serie, i sedili di Classe G sono dotati di numerose funzioni comfort, hanno forma ergonomica e offrono quindi maggiore comodità e supporto laterale. Tra gli equipaggiamenti figurano anche la funzione Memory per il sedile lato guida, il riscaldamento dei sedili anteriori e posteriori e i poggiatesta Comfort anteriori. Il pacchetto sedili Multicontour attivi, (disponibile a richiesta con pacchetto Premium Plus), aumenta ulteriormente il comfort. Oltre agli speciali sedili Multicontour, comprende anche diverse funzioni di massaggio, la climatizzazione e il riscaldamento rapido dei sedili. Questa variante presenta anche un supporto lombare regolabile elettricamente per guidatore e passeggero anteriore. Nelle parti laterali dei piani di seduta e degli schienali dei sedili Multicontour attivi sono integrate delle camere d’aria che, a seconda della dinamica di marcia, si gonfiano o si sgonfiano gradualmente per offrire un maggiore sostegno e supporto laterale, ad esempio in curva.
Nuovo volante Performance AMG di serie
Design estremamente sportivo, forma ergonomica che favorisce una buona presa con corona molto profilata e comandi intuitivi caratterizzano il nuovo volante Performance AMG (di serie) in pelle nappa, appiattito nella parte inferiore e traforato in corrispondenza dell’impugnatura. I paddle del cambio al volante sono galvanizzati. Con i pulsanti touch control integrati è possibile gestire in modo intuitivo le funzioni della strumentazione (sinistra) e del sistema multimediale (destra) con gesti di scorrimento orizzontali e verticali. Come in Classe S, con i comandi a sinistra si possono regolare il sistema di assistenza attivo alla regolazione della distanza DISTRONIC e il TEMPOMAT. I comandi a destra gestiscono, invece, l’attivazione delle azioni vocali e del telefono, la regolazione del volume, la scelta del brano e altre funzioni del sistema multimediale.
Sonorità allo scarico tipiche del V8 AMG
L’impianto di scarico a due vie termina in scarichi laterali sotto le porte posteriori. Dai doppi terminali di scarico cromati fuoriesce il tipico sound del V8 AMG. A seconda del programma di marcia selezionato o se il guidatore preme l’apposito pulsante sulla consolle centrale, la farfalla dei gas di scarico (di serie) può favorire sonorità più sportive o più sobrie.
Modello speciale esclusivo «Edition 1» in occasione del lancio
A partire dal lancio sul mercato, la nuova Mercedes-AMG G 63 è disponibile anche nell’esclusiva versione speciale «Edition 1»: la combinazione degli equipaggiamenti fa del modello speciale la punta di diamante della gamma. Per la carrozzeria sono disponibili i colori nero magnetite, nero ossidiana, argento iridium, argento Mojave, grigio selenite, grafite metallizzato designo, nero platino designo, bianco mystic bright designo, platino magno designo e nero notte magno designo. Sulle fiancate fanno da contrasto le strisce sportive in grigio grafite opaco, mentre una striscia rossa orna gli alloggiamenti dei retrovisori. Il pacchetto Night AMG con elementi neri lucidati a specchio conferisce autorevolezza. I cerchi fucinati da 22 pollici in nero opaco a razze incrociate presentano bordi rossi. Il colore rosso si ritrova in molti dettagli anche all’interno: cuciture di contrasto rosse abbelliscono la plancia portastrumenti, la consolle centrale, i pannelli delle porte e i sedili posteriori; i sedili sportivi anteriori sono in pelle nappa color nero / red pepper. Di serie i sedili sportivi sono disponibili con impunture a rombi dinamiche e cuciture di contrasto rosse. Gli elementi decorativi in carbonio comprendono elementi in red pepper, mentre il volante Performance in microfibra DINAMICA, appiattito nella parte inferiore, è impreziosito da cuciture di contrasto rosse e da una tacca “a ore 12” rossa. La nuova Mercedes-AMG G 63 debutta a livello internazionale al Salone dell’Automobile di Ginevra il 6 marzo 2018; l’inizio delle vendite è previsto per il 18 marzo, mentre il lancio sul mercato avverrà a partire da giugno 2018.