Kodiaq RS: Il SUV Škoda mette le ali con un 2.0 litri biturbo da 240 CV

Škoda Kodiaq RS

La sigla RS nel Gruppo VW è sinonimo di sportività, ma la Škoda l’aveva già adottata per le sue vetture da rally (RS come Rally Sport) utilizzate con successo negli anni ’70.

E oggi arriva anche la Škoda Kodiaq RS. La cura vitaminizzante destinata al SUV passa attraverso un generoso biturbo diesel di 2.0 litri da 240 CV e un allestimento che da un lato non lascia dubbi sul carattere di questo Sport Utility che sfiora i 4,70 metri, dall’altro, proprio in virtù delle sue dimensioni e della destinazione d’uso primaria, mantiene la possibilità di ospitare 7 passeggeri (o meglio 5 + 2) con un bagagliaio che nella versione a 5 posti con sedili abbattuti si avvicina ai 2 metri cubi di volume.

Škoda Kodiaq RS

Dr.Jeckyll e Mr.Hyde dunque? Non proprio, poiché definire ‘mostro’ (in senso automobilistico) quest’ultima creatura della Casa boema è improprio. La Škoda Kodiaq RS resta sostanzialmente legata alle sue origini, aggiungendovi un tocco di originalità ed esclusività che apprezzeranno coloro che spenderanno i 48.900 euro richiesti dal listino di Škoda Italia. Un prezzo senza dubbio appetitoso (anche se comunque ‘importante’) se lo si confronta con quello della concorrenza premium, senza considerare però le solite considerazioni sul valore residuo che animano da sempre le discussioni da bar. E visto che va di moda, la Škoda Kodiaq RS a fatto una capatina sul Nordschielfe del Nürburgring e ha spiccato un giro in 9’28”,84 risultando il più veloce SUV a sette posti tra quelle curve…

Škoda Kodiaq RS

Nel nostro breve test svoltosi parte in autostrada e parte su strade di montagna, anche strette, è emersa una guida davvero brillante pur considerando la mole del veicolo, la cui massa coi passeggeri (condizione che riteniamo debba essere considerata tipica visto il mezzo) non è troppo distante dai 20 quintali. Merito dei 500 Nm di coppia scaricati a terra attraverso le 4 ruote motrici e un cambio DSG a 7 rapporti veloce negli innesti Škoda Kodiaq RSquanto basta per essere perfettamente intonato allo spirito del veicolo.

L’agilità ci ha piacevolmente sorpreso e così lo sterzo, bel rapportato. Merito della piattaforma MQB che i tecnici Škoda si sono premurati di dimostrare quanto sia rigida eseguendo nel corso del test drive una prova piuttosto severa (che peraltro noi di Auto Tecnica eseguiamo sempre nel corso delle nostre analisi) ovvero mettendo la Kodiaq RS su tre ruote e verificando la chiusura senza interferenza delle porte e del portellone posteriore. Prova ampiamente superata e sintomatica di una scocca che fa lavorare a dovere le sospensioni, senza fenomeni incontrollabili di spring-back. Di serie, ricordiamo, la RS ha lo sterzo progressivo, il Dynamic Chassis Control con selezione della modalità di guida.Škoda Kodiaq RS

Omologato Euro6d-temp la Casa dichiara un consumo medio di 6,4 litri/100 km e 167 grCO2/km. Noi non siamo riusciti a far registrare questi valori, almeno secondo il computer di bordo, ma questo aspetto su una vettura di questo tipo non è fondamentale. Di certo tenendo d’occhio il consumo istantaneo, col piede leggero i valori sono ‘da diesel’ e quindi promettenti per chi non vuole spendere troppo dal distributore. Sarà per questo che nel mondo i Kodiaq diesel in circolazione sono il 57%…

Due righe lo merita il Dynamic Sound Boost, che in base alla selezione della modalità di guida e i parametri dinamici del veicolo consentono alla centralina di calcolare un segnale di ampiezza e frequenza definiti che immesso in prossimità delle mascherine dei terminali di scarico ‘interferisce’ col suono originale variandone le caratteristiche. Škoda Kodiaq RSE così mentre nella modalità Comfort il sound resta l’originale, esso si rinvigorisce nelle modalità Normal e Snow e avvicina il rombo di un V6 in Sport. In questa modalità se si viaggia in autostrada qualcuno potrà lamentare un’eccessiva invasività che però si gode nei percorsi misti. A voi la scelta, tenendo conto che esiste la possibilità di escludere del tutto la funzione agendo sulle personalizzazioni.

Sul piano estetico la Škoda Kodiaq RS monta di serie cerchi Xtreme da 20” con profilo esclusivo (non disponibile come optional sugli altri modelli della gamma) dal quale si intravedono le pinze freno rosse che frenano dischi anteriori da 340 mm di diametro. Di serie anche i gruppi ottici anteriori e posteriori a LED. Škoda Kodiaq RSTra i colori la novità è il metallizzato Blu Race. Di serie, la Škoda Kodiaq RS monta il sistema di Infotainment Bolero con collegamento Bluetooth e tecnologia SmartLink+ (in Italia di serie navigatore Amundsen) che consentono l’utilizzo dei servizi online di ŠKODA Connect. Restano i dettagli ‘Simply Clever’ che avevamo già apprezzato sulle altre vetture della Casa boema.