
Nel Tokyo E-Prix 2025 Maserati e Nissan sono protagoniste con strategie brillanti e dominio tecnico, Rowland vola nel mondiale piloti, Vandoorne torna al successo dopo tre anni.
Il round giapponese del Campionato Mondiale ABB FIA Formula E 2024/2025 ha regalato due gare piene di emozioni, strategia e colpi di scena.
Stoffel Vandoorne ha trionfato nella gara bagnata di sabato, firmando la prima vittoria stagionale per Maserati MSG Racing.
Invece Oliver Rowland, pilota Nissan, ha conquistato la gara domenicale, vincendo in casa e consolidando la sua posizione di leader nel campionato piloti.
Round 8, Vandoorne torna a vincere azzeccando la strategia
La pioggia incessante su Tokyo non ha fermato Stoffel Vandoorne che ha sfruttato una strategia del team per conquistare il primo successo personale dal GP di Monaco 2022.
Il belga ha anticipato la sosta per il Pit Boost, bruciando rapidamente l’energia disponibile per aprire la finestra di rientro ai box, nella speranza di un’interruzione della gara.

La scommessa si è rivelata vincente. Una bandiera rossa causata dal ritiro di Maximilian Günther ha azzerato i distacchi, premiando Vandoorne con un vantaggio strategico irrecuperabile.
Nonostante le condizioni difficili, il campione della Stagione 8 ha gestito con esperienza il restart, tagliando il traguardo con oltre 30 secondi di margine su Oliver Rowland (Nissan).
Terzo gradino del podio per il giovane Taylor Barnard (NEOM McLaren), autore di una manovra spettacolare a curva 16, che lo ha portato al quarto podio stagionale nella sua stagione d’esordio.
Round 9, Nissan trionfa in casa con Rowland imbattibile
La domenica ha visto un copione diverso, ma con un altro protagonista noto. Oliver Rowland ha conquistato la sua quarta vittoria stagionale, regalando a Nissan un trionfo davanti al pubblico di casa.
Partito dalla pole, Rowland ha temporaneamente perso terreno dopo l’attivazione dell’Attack Mode, scivolando in sesta posizione. Ma negli ultimi minuti ha rimontato, fino a superare Pascal Wehrlein (TAG Heuer Porsche) in testa alla gara, sfruttando al meglio gli ultimi istanti di potenza extra, resistendo alla pressione e riportando Nissan sul gradino più alto del podio.
Dan Ticktum (CUPRA Kiro) ha completato il podio con un meritato terzo posto, con una Safety Car nelle ultime fasi di gara che gli ha impedito un possibile assalto alla vittoria.
Rowland allunga, Nissan comanda
Con i risultati di Tokyo, Rowland ha incrementato il vantaggio a 161 punti, 77 in più di Wehrlein che lo segue. Nissan guida anche le classifiche Team (176 punti) e Costruttori (225 punti), davanti a Porsche e Maserati.
Il weekend giapponese non è stato solo motorsport. Formula E ha rinnovato il suo impegno verso l’ambiente e il sociale attraverso iniziative concrete, come l’uso di energia rinnovabile al 100% (HVO sostenibile), tour didattici con la Inspiration Hour, eventi live con esperti di mobilità sostenibile, donazione di 25mila euro al Tokyo Council of Social Welfare per sostenere oltre 50 case-famiglia, e il programma FIA Girls on Track per ispirare oltre 120 giovani ragazze al mondo STEM e motorsport.
Il campionato ABB FIA Formula E continua con il doppio appuntamento di Shanghai il 31 maggio e 1° giugno, quando Nissan cercherà di difendere la sua leadership su un tracciato inedito e ricco di insidie.
