
Il 2025 si preannuncia un altro anno di grande impegno per la Fondazione Marazzato, con un calendario di eventi “casalinghi” già definito che prevede importanti appuntamenti tra giugno e ottobre. Dopo il successo delle edizioni passate, tornano i “Porte Aperte” nella sede di Stroppiana, con tre imperdibili eventi tematici dedicati al motorismo sportivo, ai veicoli militari e alla celebrazione dei 50 anni del marchio Iveco.
Nel frattempo, alcuni dei mezzi più significativi della Collezione Marazzato saranno protagonisti di tre fiere di settore in primavera. Attraverso la sua Collezione di circa 300 veicoli storici, la Fondazione Marazzato continua infatti a promuovere la cultura d’impresa e la valorizzazione del patrimonio industriale legato al trasporto. La partecipazione a eventi e fiere conferma il ruolo della Fondazione come punto di riferimento per la conservazione della memoria storica del settore e per la promozione di iniziative culturali.
Le fiere primaverili: la Collezione in viaggio
L’attività della Fondazione Marazzato nel 2025 prenderà il via già a marzo con la partecipazione a tre importanti fiere dedicate ai veicoli storici:
- Fun Motor Classic (15-16 marzo, Caresanablot – VC): la Fondazione esporrà quattro veicoli tra cui il Fiat 682 Supercortemaggiore, autentico simbolo del trasporto pesante italiano negli anni ‘50 e ‘60 e uno dei restauri più recenti e spettacolari. Accanto a questo, saranno esposti uno storico autocarro Fiat 18P di inizio ‘900, un furgoncino Fiat 615N e, nell’anno del 70° compleanno della Fiat 600, un esemplare fuoriserie carrozzato Zagato.

- Auto Moto Turin Show (4-6 aprile, Torino): il Fiat 682 tornerà in esposizione accanto alla suggestiva stazione di servizio AGIP, già presentata a Bologna nel 2024, e a un motocarro Ercole fresco di restauro in livrea Agip Gas. Inoltre, sempre all’AMTS 2025, la Fiat 600 Zagato sarà ospite sullo stand ASI nell’ambito di una rassegna organizzata per celebrare il cinquantenario del modello.
-
Fiat 682 Supercortemaggiore e stazione di servizio AGIP ad Auto e Moto Classica 2024 (foto Fondazione Marazzato) - Fiera di Pordenone – Alto Adriatico (25-27 aprile): il Fiat 682 e la stazione di servizio AGIP saranno di nuovo protagonisti, affiancati dal motocarro Ercole appena restaurato.
I tre appuntamenti nella sede di Stroppiana
A partire dall’estate, la Fondazione Marazzato riaprirà le porte della sua sede a Stroppiana (VC), lungo la SP31, per tre eventi speciali già attesi dagli appassionati e dai collezionisti.
- Ruote Veloci (21-22 giugno): dopo il successo della prima edizione, torna l’evento dedicato al motorismo sportivo, con una spettacolare esposizione di mezzi da competizione e una serie di esibizioni dal vivo su pista.
- Campo Base Stroppiana III (20-21 settembre): il raduno dedicato ai veicoli militari, con accampamenti storici e la possibilità di vivere l’esperienza di bordo su mezzi perfettamente funzionanti.

- 50 anni di Iveco (18-19 ottobre): la Fondazione celebra il mezzo secolo di storia di Iveco, principale costruttore italiano di veicoli industriali con un’esposizione speciale di modelli storici e sorprese per il pubblico.