Fiat Panda si fa in quattro: 4×4, Trekking, Natural Power ed EasyPower

La terza generazione di Fiat Panda amplia la sua gamma con quattro importanti novità: le versioni 4×4, Trekking, Natural Power e EasyPower. Ciascuna con caratteristiche estetiche e meccaniche distintive, le quattro declinazioni arricchiscono l’offerta più ampia e versatile della categoria che oggi annovera 6 motorizzazioni, 3 trazioni, 3 trasmissioni, 5 allestimenti, 12 colori di carrozzeria, 13 ambienti interni e 7 stili di cerchi diversi per oltre 850 combinazioni possibili.

Simpatica, versatile, informale, utile e generosa. Così è Panda, ” esageratamente Panda”. Infatti, dietro ad un’aria spigliata e disinvolta si celano contenuti tecnologici all’avanguardia tanto che il modello non ha concorrenti nel suo segmento: infatti, è l’unico vero 4×4 ‘tascabile’, l’unica city-car a metano del mercato, l’unica ad offrire il Traction+. Del resto, è nel DNA di Fiat proporre vetture contraddistinte da design innovativo, tecnologia avanzata resa accessibile a tutti e soluzioni intelligenti che semplificano e migliorano la vita a bordo.

Pur mantenendo la sua identità di vettura di dimensioni compatte, Fiat Panda è un modello trasversale capace di soddisfare molteplici esigenze di utilizzo. C’ è chi la sceglie per usarla in città ma anche chi la vuole accanto come ‘compagna di viaggi’ tanto nelle gite fuori porta quanto nelle esplorazioni più estreme. Piace alle famiglie perché vanta uno straordinario spazio modulabile e il bagagliaio più grande della categoria. La desiderano i giovani sempre più attenti al rispetto ambientale e alla mobilità sostenibile. La preferiscono i clienti che non vogliono rinunciare alle dotazioni, al comfort e alla sicurezza di un segmento superiore ma che vogliono tutto questo in una vettura compatta a 5 porte e 5 posti, agile nel traffico cittadino e facile da parcheggiare anche grazie al servosterzo elettrico Dualdrive con funzione “City”. Per ciascuno di loro c’è una versione specifica del modello, tutti possono aprire il ‘coltellino multiuso Panda’ e scegliere lo strumento più adatto alle proprie esigenze di mobilità.

Lanciata all’inizio del 2012, la nuova Panda è la coerente evoluzione di un’invenzione che in 31 anni di vita è sempre stata sinonimo di simpatia, semplicità d’uso e versatilità. Panda è tutto questo e qualcosa di più: un vero e proprio brand ricco di valenze razionali ed emotive, una vettura che è stata prodotta in oltre 6,5 milioni unità e ha saputo conquistare milioni di automobilisti diversi tra loro per gusti, età, nazionalità ed estrazione sociale. Un best seller che ha segnato importanti primati nella categoria contribuendo in modo significativo all’indiscussa leadership di Fiat in questo segmento. Per esempio, è stata la prima compatta (con una lunghezza inferiore a 4 metri) e di grandi volumi a introdurre una motorizzazione diesel (1986) E sempre in questa categoria, è stata la prima a proporre sia la trazione integrale (1983) sia ad offrire una gamma motori attenta all’ambiente e ai consumi (nel 1990 è stata commercializzata la Panda Elettra, una delle prime vetture elettriche).

Inoltre, con la seconda generazione di Panda lanciata nel 2003, il modello conquista il prestigioso “Car of The Year 2004” che, per la prima volta, venne assegnato ad una vettura di questo segmento. Ma i record continuano: nel 2004 due Panda 4×4 sono protagoniste di un avventuroso test drive iniziato a Kathmandu (Nepal) e conclusosi al campo base avanzato dell’Everest: era la prima volta che un piccolo “off-road” raggiungeva questa base ad un’altitudine di 5.200 metri. Un’impresa ancora più straordinaria se si considera che le due vetture erano state preparate solo con alcune modifiche alla calibrazione della centralina controllo motore per adeguarle alla benzina locale.

Arriviamo così all’inizio di quest’anno quando viene lanciata la terza generazione di Fiat Panda, un modello che giunge alla piena maturità compiendo un ulteriore salto qualitativo in tema di spazio, comfort, funzionalità, tecnologia e dotazioni di sicurezza. Il tutto reso ancora più interessante oggi dall’ampliamento della gamma con le versioni 4×4, Trekking, Natural Power e EasyPower che contribuiranno a consolidare la sua leadership nel segmento A in Europa.