Carglass, uno sguardo al futuro

Carglass sistemi ADAS

Carglass, uno sguardo al futuro. Un futuro non troppo lontano quello che parte dall’installazione, sempre più frequente sulle nostre auto, dei dispositivi ADAS – Advanced Driver Assistance Systems – che mettono in condizione l’auto di comunicare in maniera proattiva con il conducente anticipando ogni possibile inconveniente sulla strada, per arrivare alla self driving car. È il percorso che, con la collaborazione dei massimi esperti di istituzioni, enti e aziende affronta Carglass® con “Window to the Future, L’impatto delle nuove tecnologie sulla sicurezza alla guida”, un appuntamento giunto alla seconda edizione che si propone di raccontare – stavolta al target delle Compagnie Assicurative – come cambia l’approccio alla guida grazie a questi dispositivi ad altissimo valore innovativo e quali sono i passaggi fondamentali che ogni eventuale intervento sui vetri deve rispettare per ristabilire la perfetta sicurezza dell’abitacolo, di chi guida e di chiunque viaggi in auto. Cambiamenti importanti che sono destinati a modificare anche l’offerta assicurativa del futuro prossimo e l’adeguamento a nuove tecnologie sempre più pronte a intervenire nel nostro stile di guida, riducendo al minimo il rischio di sinistri in strada. Il design dell’auto ha portato a un’esponenziale crescita dell’impatto delle superfici vetrate sulla stabilità della scocca, un’incidenza che si attesta oggi a circa il 30% della rigidità strutturale complessiva del veicolo.

Carglass sistemi ADAS

Di questo ha discusso Matteo Rignano, Amministratore delegato di Belron® Italia (proprietaria del marchio Carglass®) che ha ricordato quanto e come le perfette condizioni del parabrezza influiscano in maniera sempre maggiore sulla sicurezza alla guida, tanto per rigidità strutturale quanto perché in grado di supportare l’automobilista in ogni manovra.

L’intervento del responsabile Progetti Speciali di Fondazione ANIA, Sandro Vedovi, è stato arricchito da esempi di campagne sviluppate negli anni sul tema, ha dimostrato quanto e in che modalità la sicurezza dipenda dalle tecnologie. Nel percorso di perfezionamento del proprio know how Carglass® si avvale in Italia e in tutto il mondo di collaborazioni accademiche e di esperti rappresentati nell’occasione dalle testimonianze dei docenti di scienze e tecniche dei materiali Vincenzo Maria Sglavo dell’Università di Trento e Enrico Lertora dell’Università di Genova. I docenti coadiuvano l’intervento di Lamberto Ingrà, Direttore Operations and Supply Chain di Carglass® Italia che anticipa quello che è un futuro sempre più prossimo nel mondo auto.

Carglass sistemi ADAS

Il vetro del futuro, se sostituito, non può prescindere dalla ricalibratura, ovvero la capacità tramite strumenti tecnologici di rielaborare il setting dei dispositivi ADAS ripristinandone il perfetto funzionamento insieme al massimo grado di sicurezza. Per questo Carglass® ha dimostrato come viene effettuata e quali sono le procedure che ogni automobilista deve richiedere al proprio specialista dei vetri auto. L’ingegner Fulvio Cobianchi del marchio Bosch, infine, ha portato l’esperienza dell’azienda leader nella componentistica dell’industria automotive sulla self driving car dimostrando come la sua introduzione sul mercato sia molto più vicina di quanto si pensi.