
A cinque anni dal lancio, Volkswagen Touareg si ripresenta sul mercato con un nuovo significativo aggiornamento. Il SUV di classe superiore evolve infatti con nuove tecnologie e un design rinfrescato che lo rendono ancora più versatile e attraente.
Una delle principali novità della Touareg 2023 sono i nuovi fari a LED HD Matrix IQ.Light, che rappresentano una vera e propria innovazione nel settore. Grazie a oltre 38.000 Led interattivi, questi fari offrono una migliore illuminazione notturna, proiettando un tappeto di luce sulla corsia in modo preciso e confortevole. Inoltre, i fari presentano una nuova calandra illuminata nella parte centrale, che conferisce un tocco di eleganza al frontale.

Oltre alle nuove tecnologie dei fari, la Touareg offre anche interni perfezionati, ideali per i viaggi più lunghi. L’Innovision Cockpit rappresenta l’avanguardia dell’hardware e del software, offrendo un’esperienza di guida intuitiva e confortevole.

Dal punto di vista del design, si distingue per la rielaborazione estetica del frontale e della linea di coda. I gruppi ottici posteriori a LED sono stati ridisegnati e ora assumono la forma di un listello luminoso, con il logo VW illuminato di rosso. Questi dettagli conferiscono al veicolo un aspetto moderno ed elegante.
In Italia, la prevendita della nuova Touareg è prevista per l’inizio di giugno, e il veicolo sarà disponibile in due allestimenti specifici: Elegance e R-Line. Inoltre, sarà presente anche il modello di punta Touareg R eHybrid, sviluppato da Volkswagen R e caratterizzato da dotazioni e caratteristiche high-tech esclusive.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, la nuova Touareg proporrà in Italia motori V6 da 3,0 litri in quattro versioni, tra cui due turbodiesel e due ibridi plug-in. La propulsione ibrida plug-in della Touareg eHybrid sviluppa una potenza di sistema di 280 kW (381 CV), mentre la Touareg R eHybrid raggiunge una potenza di 340 kW (462 CV). Tutti i modelli includono un cambio automatico a 8 rapporti e la trazione integrale permanente 4MOTION.
Inoltre, c’è qualche novità anche sulla gestione dell’autotelaio che migliora sia l’agilità sia il comfort del veicolo, come il controllo di stabilità che di oggi si avvale anche di un sensore di carico sul tetto e dunque guadagna in precisione e sensibilità anche al variare dei pesi e delle condizioni di carico.