
Veicoli ibridi ed elettrici: una ricerca condotta da Areté (azienda leader nella consulenza strategica) ha fornito un interessante quadro sul gradimento delle vetture elettrificate in Italia.
A fronte di un generale aumento alla propensione all’acquisto, le vendite non decollano per effetto della crisi economica e della scarsa conoscenza della loro tecnologia e delle principali caratteristiche.
La coscienza ecologica passa anche per le 4 ruote
La nuova instant survey ‘Vetture ibride ed elettriche, tu le acquisteresti?’, condotta nei primi 10 giorni di gennaio da Areté ha fatto emergere un crescente interesse nell’offerta di auto ibride ed elettriche.
Tuttavia oltre il 60% degli italiani individua nel costo elevato delle auto elettriche il principale freno all’acquisto e si dice disponibile a comprarle solo in caso di incentivi più consistenti o di una decisa riduzione del prezzo da parte dei Costruttori o di un piano di finanziamento vantaggioso.
Persistono dubbi sull’accesso agli incentivi e sui veicoli coperti dal bonus.
L’importanza dell’informazione
Quanti tra gli interessati a una vettura ‘ecologica’ ne conoscono davvero il funzionamento, le modalità di ricarica, le emissioni, i costi di gestione e l’autonomia? A queste domande a provato a rispondere l’inchiesta di Areté.
Complessivamente a prevalere è l’incertezza su quasi tutte le caratteristiche tecniche di questi modelli, oltre 1 italiano su 2 è indeciso o possiede informazioni non corrette in merito.
Ad esempio, il 39% ritiene che tutti modelli ibridi (full, mild, plug-in) ed elettrici siano a emissioni zero, il 61% li reputa tutti in grado di percorrere almeno 50 chilometri in modalità elettrica.
Più di 1 su 4 pensa che tutte le vetture elettrificate abbiano bisogno della spina per ricaricarsi.
Su due aspetti, gli italiani sembrano avere però le idee chiare: il 70% non le ritiene ‘noiose da guidare’ e la metà è consapevole che i costi di gestione (carburante e manutenzione) di un’auto elettrificata sono inferiori rispetto a quelli di un’auto col motore convenzionale.
Veicoli ibridi: costano ancora troppo, ma…
Oltre il 60% degli intervistati si dicono disponibili ad acquistare veicoli ibridi o elettrici solo con incentivi più consistenti, sconti da parte dei Costruttori o piani di finanziamento vantaggiosi.Â
Più della metà del campione sarebbe disposto a pagarle tra il 10% e il 20% in più rispetto al valore di una vettura con motore termico.
Il 23% degli intervistati ritiene un incentivo all’acquisto anche l’installazione del sistema di ricarica a casa compreso nel prezzo.
Incertezza incentivi
Il 28% non ha compreso a quanto ammonti il bonus, il 24% ignora quali vetture vi rientrino, il 21% non saprebbe come accedere ai fondi e solo il 4% dichiara di avere piena consapevolezza dello strumento.
Fonte Areté – www.arete-methodos.com