Renault al Salone di Ginevra 2016

Renault Scénic

Renault al Salone di Ginevra 2016. La Casa della Losanga è approdata sulle rive del lago Lemano con numerose novità: dalla nuova Mégane Sporter, la variante station della compatta di Casa, alla elettrica Zoe, qui nella nuova versione a numero ridotto Swiss Edition. Ma la vera regina dello stand è lei, la nuova Scénic, svelata in anteprima mondiale.

La nuova generazione, la quarta, che esce a vent’anni dal primo modello, si presenta ai suoi appassionati più lunga (4 cm), più larga (2 cm), più alta (1,3 cm) e con un passo allungato (3,2 cm) rispetto alla Scénic precedente. Nella parte frontale è ripetuto lo stesso linguaggio formale, il family feeling, adottato sugli ultimi modelli della casa francese. I fari possono essere equipaggiati, in funzione delle versioni, con la tecnologia Led Pure Vision, mentre i gruppi ottici posteriori beneficiano di un effetto 3D, grazie alla tecnologia Edge Light. A livello estetico spicca la carrozzeria bi-colore, in due abbinamenti: con il tetto Nero Étoilé la Scénic è disponibile in Giallo Miele, Bianco Ghiaccio, Bianco Nacré, Grigio Platino, Grigio Cassiopea, Beige Duna, Celeste, Blu Cosmo e Rosso Carminio; con il tetto Grigio Cassiopea è abbinabile solo il Nero Étoilé. Calotte dei retrovisori e montante del parabrezza sono coordinati al colore del tetto. L’abitacolo è spazioso; all’interno risalta subito l’inedito design della plancia, rivolto a chi guida e integrato con la console centrale scorrevole, mentre il quadro strumenti integra l’Head-Up Display a colori. Anche il vano bagagli è cresciuto rispetto alla terza generazione, per un totale 572 litri, mentre il tetto panoramico fisso (optional) contribuisce a incrementare la luminosità. I sedili anteriori riprendono quelli dell’Espace, con regolazioni elettriche, funzione massaggio e riscaldamento. Sugli allestimenti top di gamma non manca, inoltre, la funzione One Touch Folding, che consente di ripiegare automaticamente i sedili posteriori, ottenendo un pianale piatto. Anche il sedile del passeggero anteriore può essere ripiegato a tavolino, mentre quelli della seconda e della terza fila sono scorrevoli in modo indipendente l’uno dall’altro (1/3-2/3). Tanti, infine, i vani portaoggetti disseminati nell’abitacolo, per un totale di 63 litri.

Prima in assoluto nel segmento, la Scénic dispone del sistema di Frenata di Emergenza Attiva con riconoscimento pedoni (funziona da 7 a 60 km/h), che si basa sui dati rilevati da una telecamera frontale e da un radar, gestisti dalla medesima centralina. Non mancano, inoltre, il sistema di assistenza al mantenimento della corsia, il rilevatore di stanchezza, il Cruise control adattivo, l’allarme (una vibrazione sul volante) per il superamento involontario della linea di corsia, l’avviso della distanza di sicurezza (DW), il sistema di riconoscimento della segnaletica stradale, il sistema di rilevamento dell’angolo cieco, i sensori di parcheggio anteriori, posteriori e laterali e l’Easy Park Assist.

La gamma dei propulsori prevede sei diesel e due benzina. I Diesel includono il dCi 95, con cambio manuale a sei rapporti, il dCi 110 con trasmissione manuale o con il doppia frizione EDC a sette marce, il dCi 130 (manuale) e 160 Twin Turbo abbinato al doppia frizione EDC a sei rapporti. Entro fine 2016, farà il suo debutto una versione diesel-ibrida: battezzata Hybrid Assist, si baserà sul dCi da 110 CV abbinato a un’unità elettrica alimentata da una batteria da 48 V e a un cambio manuale a sei marce. Questo powertrain consente un boost di accelerazione in alcune fasi di utilizzo, in particolare ai bassi regimi, oltre al recupero dell’energia in decelerazione e frenata. Completano il quadro i turbobenzina TCe da 115 CV e 130 CV, entrambi disponibili col manuale a sei rapporti.

Come su Espace e Talisman, anche la Scénic è dotata del sistema R-LINK 2 gestibile attraverso il touchscreen a colori verticale da 8,7″. Navigatore, telefono, applicazioni e radio si possono controllare anche attraverso i comandi vocali. Completa il quadro il sistema Multisense, che consente d’impostare cinque modalità di guida (Neutro, Sport, Comfort, Perso ed Eco), per modificare diversi parametri: la risposta dell’acceleratore e del motore, la velocità delle cambiate (col doppia frizione EDC), il carico dello sterzo. Completa il quadro il sistema audio della Bose, con ben undici altoparlanti.