Porsche 911 GT3: con il restyling cambia anche la meccanica

Ha la stessa potenza di prima, ma assetto rivisto e motore con diversa erogazione per una guida ancor più coinvolgente

Ecco la Porsche 911 GT3 del 2024, restyling su base 992.2

Con il restyling di mezza vita, la Porsche 911 – generazione 992 – ha progressivamente rinnovato la gamma introducendo non solo alcuni ritocchi estetici ma anche interessanti innovazioni meccaniche.

Su tutte, la prima ibrida della storia, che arriva con la versione GTS. Ora a Zuffenhausen mostrano la nuova GT3 su base 992.2. Deriva, chiaramente, dalla 992.1 del 2021 ma non cambia solo nel look.

Più reattiva e più sincera

La nuova Porsche 911 GT3, auto che arriva a 25 anni di distanza dalla prima, è stata sottoposta a una serie di affinamenti che ne migliorano la dinamica di guida e il feeling con chi siede al volante. Partiamo dal telaio. La nuova GT3 riprende l’assale anteriore a doppio braccio oscillante introdotto proprio nel 2021 ma lo migliora ulteriormente con l’aggiunta di un nuovo giunto proveniente dalla GT3 RS.

Ecco la Porsche 911 GT3 del 2024, restyling su base 992.2

I tecnici tedeschi hanno anche modificato la taratura degli ammortizzatori e cambiato il rapporto di demoltiplicazione dello sterzo. Il tutto al fine di consentire all’auto di copiare meglio il terreno e di consentire un dialogo migliore con l’avantreno. Tra le modifiche apportate anche il volano alleggerito, che ha una massa ridotta di 1,5 kg. Per chi cerca un’auto ancor più performante, si può optare, come da tradizione, per il pacchetto Weissach che introduce anche i cerchi in magnesio, per un risparmio ulteriore pari a 9 kg.

Meno coppia, più cattiveria e anche manuale

Nulla cambia, invece, a livello di powertrain. La nuova Porsche 911 GT3 monta ancora il 4.0 6 cilindri boxer aspirato capace di erogare 510 CV. Cambia la coppia, forse a causa delle restrizioni sulle emissioni. È passata da 470 a 450 Nm di picco. Colpa, diciamo così, dell’adozione di due filtri antiparticolato e di 4 convertitori catalitici che hanno cambiato inesorabilmente anche il sound del motore. Tranquilli, da Porsche fanno sapere di aver lavorato per mantenere intatte le emozioni che sa regalare.

Ecco la Porsche 911 GT3 del 2024, restyling su base 992.2

Anche perché il motore presenta teste dei cilindri ridisegnate e alberi a canne dal diverso profilo, derivati anch’essi dalla 911 GT3 RS, che migliorano l’erogazione della potenza agli alti regimi.

Per quanto riguarda la trasmissione la 911 GT3 monta il tradizionale cambio doppia frizione PDK a 7 marce che per l’occasione offre un ultimo rapporto più corto dell’8%. In alternativa si può optare per un cambio manuale che toglie qualcosa dal punto di vista delle prestazioni ma rende la guida più coinvolgente e vecchio stampo.

La Porsche 911 GT3 ha un rapporto peso potenza di 2,8 kg per cavallo. L’auto, con il PDK, scatta da 0 a 100 in 3”4 e tocca i 311 km/h di velocità massima. Con il manuale, per toccare i 100 all’ora con partenza da ferma impiega 3”9, ma porta la lancetta del contachilometri fino a 313 km/h.

Ecco la Porsche 911 GT3 del 2024, restyling su base 992.2

Dalla Touring alla Weissach

La Porsche 911 GT3 è offerta in tre versioni. C’è quella “normale”, la versione Touring, che rinuncia al grosso alettone posteriore, e la variante con pacchetto Weissach che invece estremizza le prestazioni anche con un estetica più “vistosa”.

In tutti i casi, l’auto introduce un nuovo fondo estrattore, nuovi paraurti e, dove presente, un ala con piastre laterali ridisegnate. Ci sono anche i nuovi fari a matrice di Led già visti su altre 992.2. Qualche novità anche dentro l’abitacolo. Ha un nuovo sedile sportivo alleggerito e una strumentazione dedicata con modalità track screen che riporta solo informazioni utili per quando si gira in pista.