
Nokian WR SUV 4: più furbo dell’inverno – Superiore al già ottimo predecessore, il nuovo pneumatico invernale eccelle per aderenza, maneggevolezza e frenata su strade innevate e bagnate.
Quale miglior modo di festeggiare il proprio compleanno se non presentando un nuovo prodotto? Questo è esattamente quello che ha fatto Nokian, il noto produttore finlandese di pneumatici, che per i suoi 120 anni, vi ricordiamo infatti che la nascita di questa realtà risale addirittura al 1898, ha deciso di rinnovare il Nokian WR SUV 3, suo fiore all’occhiello tra i pneumatici invernali per SUV, presentando alla stampa internazionale il nuovo Nokian WR SUV 4, un ulteriore step evolutivo rispetto al suo predecessore. Sviluppato come tutti i suoi antenati nel fantastico centro di ricerca e sviluppo “White Hell” di Ivalo (Finlandia), un paradiso di ben 700 ettari con all’interno circa 30 diversi circuiti ghiacciati e innevati, e basato sul know-how acquisito in ben 80 anni di esperienza sui pneumatici invernali, il nuovo pneumatico premium invernale per vetture SUV si configura come la soluzione ideale per superare al meglio tutte le sorprese che l’inverno ha in serbo.
Progettato appositamente per le condizioni climatiche estremamente variabili dell’Europa Centrale, il nuovo Nokian WR SUV 4 è la scelta sicura ed affidabile per SUV e crossover che ad elevate velocità devono fare i conti con superfici innevate, bagnate, fangose e, perché no, ghiacciate. Grazie, infatti, al Concept Climate Grip, il nuovo pneumatico invernale finlandese eccelle per eccezionale aderenza su neve e acqua, elevata maneggevolezza su strade bagnate e asciutte e forte resistenza in caso di aquaplaning e slushplaning (fanghiglia).
Battistrada direzionale e speciali lamelle
Come dicevamo, alla base di un progetto così ben realizzato vi è il Concept Climate Grip di Nokian Tyres, una tecnologia che annovera tra le altre numerose frecce al suo arco come: un battistrada direzionale con disegno simmetrico a V, una mescola prettamente invernale con un maggior quantitativo di silice e uno speciale sistema di lamelle che alterna profonde e irrigidite lamelle (a zigzag) per la neve con spesse lamelle (lineari) per l’evacuazione dell’acqua in eccesso. Nello specifico i bordi affilati a zigzag si aprono e si chiudono durante la frenata e l’accelerazione, migliorando l’aderenza su neve e su bagnato mentre le lamelle spesse rimuovono l’acqua dalla superficie stradale aggiungendo stabilità e aderenza su strade bagnate e fangose.
Artigli per la neve e silice per la mescola
Al Concept Climate Grip si affiancano specifici artigli per la neve che, aggrappandosi efficacemente al manto stradale, massimizzano l’aderenza specie in curva o nei cambi corsia e apposite scanalature lucide che rimuovono efficacemente acqua e fango dalla superficie dello pneumatico. Il resto del battistrada è poi caratterizzato da una nervatura centrale continua, che aumenta la stabilità specie alle alte velocità, e da blocchi di supporto longitudinali che, uniti alle profonde lamelle sostenute al centro della spalla, rafforzano i tasselli del battistrada e aumentano ulteriormente la reattività, la trazione e l’handling alle alte velocità. Chiude il cerchio una mescola invernale ottimizzata che resta flessibile e aderente anche a temperature molto basse. Questo composto, grazie al maggior apporto di silice, se da un lato incrementa la resistenza all’usura e l’aderenza sul bagnato, dall’altro riduce ulteriormente la resistenza al rotolamento (minori consumi di carburante) e la rumorosità finale.
Giubbotto antiproiettili
In quanto pneumatico ideale per SUV e crossover deve anche essere in grado di resistere a tutti quegli utilizzi gravosi che sottopongono a forti urti tanto il battistrada quanto la spalla e i fianchi. Per soddisfare questa esigenza il costruttore finlandese ha brevettato la tecnologia Aramid Sidewall che, sfruttando le resistentissime fibre aramidiche, è in grado di rafforzare i fianchi dello pneumatico rendendolo più resistente agli urti e ai tagli. Una sorta di “coperta” molto resistente quindi, o una specie di giubbotto antiproiettile, che non solo protegge il fianco dello pneumatico ma che, abbinata ai fianchi appositamente rinforzati, rende la struttura ancor più robusta e resistente così da garantire la massima stabilità e durata chilometrica.
A portata di mano
Ma i tecnici finlandesi hanno pensato persino alla sicurezza nell’utilizzo di questo nuovo Nokian WR SUV 4. Sul battistrada è stato introdotto un “Indicatore di sicurezza di guida” (DSI), composto dai numeri 8 6 4, e un “Indicatore di sicurezza invernale” (WSI), caratterizzato dal fiocco di neve, che rimangono visibili fino a quando la profondità della scanalatura è di quattro millimetri, la misura che secondo Nokian è necessaria per poter utilizzare questo pneumatico al pieno delle proprie potenzialità. A questi due indicatori sono stati affiancati, inoltre, quelli di posizione e di pressione nell’area dedicata alle informazioni posta sul fianco dello pneumatico. Disponibile in Italia a partire da settembre 2018, il nuovo Nokian WR SUV 4 è un pneumatico M+S ad alte prestazioni. Disponibile nei codici di velocità H (210 km/h), V (240 km/h) e W (270 km/h), si presenta sul mercato con una gamma completa che comprende ben 57 diverse misure comprese tra i 16 e i 21 pollici e tra i 215 e i 315 mm.
La prova del nove
Provato a fondo sia all’interno del centro “White Hell” di Ivalo che lungo le panoramiche strade della Finlandia, il nuovo pneumatico si è dimostrato un ottimo prodotto sia in termini di trazione e frenata su neve e acqua che di handling e maneggevolezza in tutte le altre condizioni tipiche dell’inverno. Nello specifico, alla guida di numerosi SUV premium, sono state affrontate le più disparate condizioni del manto stradale (strade pulite, con neve fresca, ghiacciate, fangose o semplicemente bagnate) e ogni qualvolta abbiamo apprezzato le ottime doti fin qui esposte.