Mercedes C63 AMG MY2010

C 63 AMG
C 63 AMG

Mercedes C63 AMG MY2010: spietata. Bassa, larga e pronta a scattare. Anche da ferma, la C63 AMG suscita grandi aspettative. Sotto il cofano pulsa il V8 da 6.3 litri sviluppato da AMG, che sviluppa 457 CV.

Anche la coppia del motore V8 AMG da 6.3 litri non teme confronti raggiungendo il picco massimo di 600 Nm a 5.000 giri/min, senza paragoni tra i concorrenti, e vantando anche una curva di erogazione della potenza di tutto rispetto: da 2.000 giri/min a 6.250 giri/min, infatti, il guidatore dispone di un valore sempre superiore a 500 Nm; un presupposto ideale per una vigorosa accelerazione a qualsiasi regime.

V8 AMG DA 6.3 LITRI CON TECNOLOGIA DERIVATA DAL MOTORSPORT
Il propulsore V8 presentato nel 2005, e adottato da numerose vetture ad alte prestazioni AMG, vanta diverse tecnologie ereditate dal Motorsport. La disposizione verticale dei condotti di aspirazione e di scarico, insieme al collettore a geometria variabile in magnesio con due farfalle integrate, assicura sempre un perfetto riempimento degli otto cilindri. La fasatura variabile degli alberi a camme, la tecnica delle quattro valvole, il basamento particolarmente robusto con struttura “closed-deck” sono ulteriori caratteristiche distintive del propulsore.

V8 AMG DA 6.3 LITRI
V8 AMG DA 6.3 LITRI

LO SCARICO AUMENTA IL SOUND DEL MOTORE
Tra i particolari punti di forza del motore V8 AMG figura un’elevata capacità di ripresa ai bassi regimi: il numero di giri massimo raggiungibile è pari a 7.200 giri/min. Per garantire una contropressione di scarico estremamente ridotta, l’impianto di scarico sportivo AMG, con doppi condotti su tutta la lunghezza e due doppi terminali cromati ovali, dispone di tubazioni di ampio diametro. L’efficiente tecnica dei catalizzatori garantisce un’ottimale depurazione dei gas di scarico. Naturalmente, il modello C 63 AMG rispetta tutti i limiti di emissione attualmente in vigore come, ad esempio, la normativa EURO 4. Neanche i requisiti specifici del mercato statunitense, come gli standard LEV II, il sistema di diagnosi on-board OBD II e la diagnosi con sonda lambda rappresentano un problema. Il consumo totale di carburante di C 63 AMG secondo la normativa CE corrisponde a 13,4 l/ 100 km con emissioni di CO2 pari a 319 g/km (station-wagon 13,7 l/100 km e 326 g/km CO2). La sorprendente agilità e la brillante risposta all’acceleratore derivano anche dal controllo elettronico dell’alimentazione di carburante, dotato di componenti di nuova concezione, che funziona con una pressione di sistema regolata in base alla necessità tra i 3,8 ed i 5,0 bar.

Scarico high performance
Scarico high performanceC 63 AMG

RADIATORI MAGGIORATI
Per garantire una resistenza ottimale alle sollecitazioni, C 63 AMG dispone di un sistema di raffreddamento ad acqua particolarmente efficiente, di un radiatore olio motore e del cambio rinforzato. Dietro le grandi feritoie di ventilazione della grembialatura frontale AMG, i radiatori garantiscono temperature di esercizio sempre contenute, anche nelle condizioni più estreme come, ad esempio, in pista. Al pari degli altri motori AMG, anche il V8 AMG da 6.3 litri viene prodotto negli stabilimenti della AMG Motorenmanufaktur secondo la tradizionale filosofia “One man, one engine” (“un uomo, un motore”), rispettando i severissimi standard di qualità dell’azienda. Ogni propulsore AMG V8 è assemblato dall’inizio alla fine da un solo tecnico, come documenta la firma sulla targa AMG applicata ad ogni motore.

CAMBIO VELOCISSIMO
Il cambio AMG SPEEDSHIFT PLUS 7G-TRONIC rappresenta il perfetto complemento all’eccezionale potenza del propulsore ad otto cilindri. Grazie ai comandi al volante AMG in alluminio e tre programmi di marcia, il cambio automatico a sette marce consente uno stile di guida estremamente sportivo o più orientato al comfort. Selezionabili tramite un apposito pulsante sulla consolle centrale, i programmi “S” (Sport), ”C” (Comfort) e “M” (Manuale) offrono differenti caratteristiche di innesto e velocità: ad esempio, in modalità “S”, i processi di innesto risultano più veloci del 30% circa rispetto alla modalità “C”, e nel programma di marcia “M” addirittura del 50%. Per attivare il programma d’innesto desiderato è sufficiente premere un pulsante. La nuova C 63 AMG è la prima vettura AMG in assoluto a disporre della nuova funzione di “doppietta automatica” in fase di scalata.

AMG SPEEDSHIFT PLUS 7G-TRONIC
AMG SPEEDSHIFT PLUS 7G-TRONIC

PERFETTA DINAMICA DI MARCIA
Il talento sportivo della nuova C 63 AMG appare evidente al primo sguardo: i parafanghi anteriori allargati e la carreggiata più ampia celano un avantreno a tre bracci di nuova concezione con nuovo servosterzo parametrico sportivo AMG, soluzioni che assicurano elevate velocità di percorrenza in curva ed una sorprendente agilità. La taratura più rigida di molle ed ammortizzatori oleopneumatici del nuovo assetto sportivo AMG assicura una tenuta di strada ottimale e minimi movimenti della scocca in curva e nei tornanti veloci. Il nuovo avantreno possiede una carreggiata maggiore di 35 millimetri. Una serie di accorgimenti assicura una maggiore stabilità e precisione in tutte le situazioni di marcia: l’assetto ruote all’avantreno è stato riconfigurato per risultare più rigido, garantendo una precisione dello sterzo decisamente maggiore. Una barra stabilizzatrice di maggiori dimensioni, oltre a nuovi cuscinetti e ammortizzatori, contribuisce a consolidare gli accorgimenti adottati per una maggiore stabilità e precisione. Il servosterzo AMG dispone di un rapporto di trasmissione pari a 13,5:1.

RETROTRENO CON CARREGGIATA PIĂ™ AMPIA
Anche l’asse posteriore a bracci multipli si presenta drasticamente rielaborato: una carreggiata più ampia di 12 millimetri, insieme ad una maggiore campanatura, concorre a garantire performance ancora più elevate in curva. I semiassi e i giunti rinforzati provvedono ad incrementare la resistenza alle sollecitazioni, completando egregiamente le misure adottate per il retrotreno di C 63 AMG.

CERCHI IN LEGA DA 18″
In considerazione del nuovo assetto sportivo, C 63 AMG è stata equipaggiata con i nuovi cerchi in lega AMG da 18 pollici a cinque razze. I cerchi da 8,0×18” e 9,0×18”, verniciati in color titanio e torniti a specchio, sono abbinati a pneumatici maggiorati da 235/40 R 18 (anteriori) e 255/35 R 18 (posteriori). Per chi desidera un ulteriore incremento della dinamica di marcia, a richiesta sono disponibili anche i cerchi in lega AMG da 19 pollici con design multirazze verniciati in grigio titanio e torniti a specchio. Sull’avantreno, i cerchi da 8,0×19“ adottano pneumatici del formato 235/35, mentre sul retrotreno i formati sono rispettivamente 9,0×19“ e 255/30 R 19.

IMPIANTO FRENANTE AD ALTE PRESTAZIONI
Dietro le razze dei cerchi AMG si intravedono i dischi dei freni autoventilanti e forati su tutte le ruote. L’asse anteriore adotta dischi da 360×36 millimetri con pinze fisse a sei pistoncini, mentre sul retrotreno sono montati dischi da 330×26 millimetri con pinze fisse a quattro pistoncini. L’impianto frenante ad alte prestazioni AMG si distingue per un perfetto dosaggio dei freni, spazi di arresto brevi e una notevole resistenza alle sollecitazioni.

ESP A TRE STADI
C 63 AMG è il primo modello AMG a disporre del nuovo ESP a 3 stadi con funzione Sport, un sistema elettronico di controllo della stabilità configurato ad hoc per l’elevata dinamica di marcia della vettura. Questo sistema offre tre diverse modalità di regolazione e rappresenta la logica evoluzione della filosofia AMG in materia di ESP. Tramite il pulsante ESP sulla consolle centrale, il guidatore può scegliere tra le impostazioni “ESP ON”, “ESP SPORT” ed “ESP OFF”; la modalità attualmente impostata appare visualizzata sul display centrale del quadro strumenti AMG. Nella modalità “ESP ON”, in condizioni di marcia instabili, il sistema interviene frenando una o più ruote oppure diminuendo la coppia erogata dal motore. Premendo lievemente il tasto ESP, si attiva il programma “ESP SPORT”. In questa modalità, l’adozione di una serie di interventi sovrasterzanti o sottosterzanti, abbinati a contemporanei adeguamenti della coppia del motore, consente di ottenere una dinamica di marcia più elevata, come ad esempio un angolo di deriva corrispondente, offrendo così al guidatore di C 63 AMG un piacere di guida notevolmente maggiore. Quando si preme il pedale del freno, l’ESP torna ad essere completamente disponibile in tutte le sue funzioni. Una pressione più prolungata sul tasto ESP attiva la modalità “ESP OFF”. In questo caso il sistema non interviene più sulla dinamica di marcia, astenendosi generalmente dal ridurre la coppia del motore e aumentando così ulteriormente il piacere di guida. La modalità “ESP OFF” dovrebbe essere adottata esclusivamente da piloti esperti su piste automobilistiche chiuse al traffico. Anche in questa modalità, premendo il pedale del freno, tutte le funzioni dell’ESP® tornano attive. In tutte e tre le modalità dell’ESP®, la logica di trazione è sempre attiva. In caso di slittamento di una ruota motrice, attraverso un intervento mirato dei freni si ottiene l’effetto di un differenziale bloccante meccanico.

PIĂ™ AMG CHE MAI
Sul frontale di C 63 AMG predominano il nuovo cofano motore con due marcati “powerdome” e la speciale calandra AMG con stella centrale e due lamelle cromate. Le griglie a nido d’ape del radiatore si ritrovano anche nelle grandi feritoie di ventilazione del nuovo ed atletico paraurti frontale aerodinamico AMG. I fendinebbia con cornici cromate, decisamente spostati verso i lati esterni del frontale, sottolineano l’ampiezza della vettura, così come i parafanghi anteriori sporgenti; ma è soprattutto l’incisivo passaggio dallo spoiler frontale ai parafanghi che rimane impresso nella mente. Equipaggiata con i proiettori bixeno o l’Intelligent Light System, C 63 AMG dispone anche di fari anteriori oscurati. Le luci posteriori a LED, la grembialatura posteriore AMG con inserto diffusore nero e tre alette e l’impianto di scarico sportivo AMG con due doppi terminali cromati conferiscono alla vettura ulteriori tratti distintivi del marchio. Lo spoilerino AMG sul cofano del bagagliaio (solo per la berlina) riduce la portanza e assicura una maggiore stabilità di marcia alle alte velocità.

NUOVI SEDILI SPORTIVI E VOLANTE PERFORMANCE
La linea decisamente sportiva è ripresa anche dagli interni, dove C 63 AMG offre per la prima volta speciali sedili sportivi anteriori AMG con poggiatesta integrati. I sedili dispongono non solo di un nuovo design a canne tubolari trasversali e logo AMG, ma anche di uno schienale adattivo con possibilità di regolazione per le fasce laterali e supporto lombare. A garantire un perfetto controllo della vettura contribuisce il nuovo volante AMG Performance a tre razze, con corona da 365 millimetri sagomata nella parte inferiore, zona dell’impugnatura rivestita in pelle traforata, e due comandi del cambio AMG in alluminio con finitura argentata che consentono di selezionare manualmente le marce. Altri classici equipaggiamenti speciali AMG sono rappresentati dalle soglie d’ingresso in look alluminio con scritta AMG e dalla pedaliera sportiva in lega d’acciaio.

IL QUADRO STRUMENTI
Lo speciale quadro strumenti AMG con design tubolare, disegnato espressamente per C 63 AMG, si presenta con un rinnovato look dei quadranti, una configurazione specifica dei caratteri e una nuova illuminazione notturna. La scala del tachimetro a 320 km/h, la scritta AMG, gli indicatori delle strumentazioni di colore rosso ed il logo “6.3 V8“ nel contagiri catturano lo sguardo. Nel display centrale, il nuovo menu principale AMG offre numerose possibilità di regolazione: tramite i tasti del volante AMG ad alte prestazioni AMG si possono attivare le modalità “Warm Up”, “Set Up” e “RACE”. La modalità “Warm Up” segnala la temperatura dell’olio motore e del liquido di raffreddamento, mentre “Set Up” fornisce informazioni sull’impostazione attuale dell’ESP e sui programmi d’innesto “S”, “C” o “M”. Nella modalità “RACE” è invece disponibile il RACETIMER; un dispositivo con cui il guidatore può calcolare i tempi sul giro nei circuiti automobilistici chiusi al traffico.

SICUREZZA AL MASSIMO
Il sistema di sicurezza Mercedes a trecentosessanta gradi PRO-SAFE va ben aldilà dell’adempimento alle norme sui crash test e considera tutti gli aspetti della sicurezza in automobile, dalla prevenzione degli incidenti tramite sistemi come ADAPTIVE BRAKE, Brake Assist, luci di stop adattive ed ESP attraverso la protezione dei passeggeri tramite airbag frontali a doppio stadio di attivazione, kneebag per il guidatore, sidebag anteriori e windowbag. Il sistema di protezione preventivo PRE-SAFE, inventato da Mercedes-Benz, è disponibile a richiesta.

VELOCE, PRECISA E SICURA
Sì, non c’è dubbio. Ma che macchina questa C63 AMG. Ci siamo avvicinati con un po’ di soggezione, dobbiamo ammetterlo, e anche un po’ prevenuti, consci delle difficoltĂ  tecniche che una simile trasformazione comporta. Ma sono bastati pochi chilometri per farci ricredere. La C63 AMG è un’auto molto equilibrata, velocissima, sicura e affidabile finchĂ© si rimane sotto l’ala protettiva dell’elettronica; tutta da guidare, invece, quando si prende in mano la situazione e si osa un po’ di piĂą. Il V8 da 6.208 cm3, il primo sviluppato e costruito interamente da AMG, è molto potente, ha tantissima coppia e, soprattutto, quella bella progressione che lo porta in un attimo al limite dei giri. Garantisce prestazioni impressionanti (i 250 autolimitati si raggiungono in un attimo), ma è anche estremamente docile e disponibile quando si ricercano andature piĂą confortevoli. E qui gioca un ruolo importante il cambio automatico “7-G Tronic”, rivisto completamente, per l’occasione, dalla AMG. Tra gli optional, anche l’impianto con dischi in materiale composito.

Una storia lunga piĂą di quarant’anni

AMG è un’azienda tedesca nota per la collaborazione con Mercedes-Benz per la costruzione dei modelli sportivi del marchio. Nel 1967 fu fondata da Hans Werner Aufrecht (A) e Erhard Melcher (M) nella cittadina di GroĂźaspach (da qui l’acronimo AMG), un’azienda il cui nome ufficiale, AMG Motorenbau und Entwicklungsgesellschaft mbH, in lingua italiana significa “Studio di ingegneria, costruzione e collaudo per lo sviluppo di motori da corsa”.

Il loro primo riconoscimento arriva nel 1971 quando il team vince, grazie a una AMG Mercedes 300 SEL 6.9, la 24 Ore di Spa, per la propria categoria, mentre nella classifica generale si piazza al secondo posto. Pochi anni dopo la piccola societĂ  inizia a crescere e la sede si trasferisce a Affalterbach con 40 dipendenti, mentre il loro nome inizia a essere sempre piĂą conosciuto. Dopo una decina di anni (1988) AMG si presenta come partner Mercedes-Benz al DTM, campionato tedesco per le vetture da turismo, e ben presto diventa il team di maggior successo. Due anni dopo (1990) si attiva pure lo stabilimento di Affalterbach. AMG adesso ha 400 dipendenti e forte di un contratto di collaborazione con la Mercedes, inizia a produrre modelli su larga scala e nel 1993 presenta al pubblico la prima autovettura nata dalla collaborazione delle due aziende: la C 36 AMG. Intanto nel 1995 vince per la terza volta il campionato DTM e un anno dopo viene presentata al Salone dell’automobile di Ginevra la E 50 AMG.

Nel 1999 vengono vendute in tutto il mondo circa 5.000 autovetture AMG, con la ML 55 AMG come modello piĂą richiesto, e i modelli preparati si allargano sempre di piĂą. Nel 2001-2002 vengono presentate le SLK 32 AMG, SL 55 AMG, CLK 55 AMG, E 55 AMG, C 30 CDI AMG, S 55 AMG e CL 55 AMG; nel 2004-2005 le C 55 AMG, G 55 AMG, SL 65 AMG, SLK 55 AMG, S 65 AMG, R 63 AMG, SL 55 AMG, SL 65 AMG, CLS 63 AMG e CLK 63 AMG. Oggi tutte le AMG si possono riconoscere da alcuni segni particolari: spoiler anteriore con grossa presa d’aria, cerchi AMG a doppie razze, dischi dei freni forati con pinze apposite, due o quattro terminali di scarico e il logo distintivo AMG posto di fianco al segno identificativo del modello.

Ovviamente le AMG sono elaborazioni discrete, che lasciano quasi inalterata l’estetica della vettura, in accordo con la loro filosofia, ma si distinguono per prestazioni nettamente di spicco. Ogni propulsore viene assemblato in fabbrica a cura di un singolo tecnico, secondo la filosofia “Un uomo, un motore” tipica della casa. A riscontro di ciò ogni motore AMG presenta una targhetta con la firma dell’addetto che ne ha curato l’assemblaggio.