
A conferma del legame sempre più stretto tra le competizioni, e in particolare la Formula 1, e lo sviluppo di tecnologie per prodotti di larga diffusione, la collaborazione Mercedes-Factorial Energy per le batterie allo stato solido coinvolge anche il reparto sportivo AMG.
I nuovi pack, in fase di sperimentazione su un prototipo di EQS da febbraio 2025, sono infatti progettati con il prezioso contributo del reparto Mercedes AMG High Performance Powertrains (HPP), il centro di eccellenza del marchio per la Formula 1.
Più efficienza e sicurezza con le SSB
Le batterie allo stato solido o SSB rappresentano un’evoluzione significativa rispetto alle attuali celle agli ioni di litio. L’elemento innovativo sta nell’utilizzo di un elettrolita solido anziché liquido. Questo migliora la sicurezza e la stabilità delle celle, in quanto riduce il rischio di combustione legato alla presenza dei tradizionali solventi fluidi che costituiscono il bagno chimico di anodo e catodo.
Inoltre, grazie all’impiego di anodi al litio-metallo, la densità energetica può raggiungere valori fino a 450 Wh/kg. Un progresso che si traduce in un potenziale aumento dell’autonomia del veicolo del 25% a parità di peso e dimensioni.

Collaudo con un sistema brevettato
Per adattare la batteria sperimentale allo stato solido all’EQS, Mercedes-Benz ha sviluppato un sistema innovativo. Un supporto flottante per le celle capace di gestire l’espansione e la contrazione dei materiali durante la carica e la scarica. Questo brevetto permette di mantenere l’integrità del pacco batterie e di ottimizzarne la durata nel tempo, contribuendo al raffreddamento passivo e alla gestione termica del sistema.
Verso l’applicazione su larga scala
Con un’autonomia stimata che arriva a superare i 1.000 km, la vettura sperimentale di Mercedes-Factorial Energy punta a dimostrare il potenziale reale della tecnologia dello stato solido. Nei prossimi mesi, il marchio tedesco continuerà i test per valutare prestazioni e affidabilità , con l’obiettivo di arrivare a introdurre questa soluzione nelle future generazioni di veicoli elettrici.