
Il nuovo Land Rover Discovery abbina un design esterno rinnovato ad un interno versatile per non deludere la clientela che da sempre l’ha scelto per la possibilità di avere sette posti e di andare ovunque. Esteticamente appare molto diversa, ma dentro e sotto la pelle rimane inconfondibilmente lei: linee raffinate, proporzioni ottimizzate e dettagli studiati fin nel profondo offrono un perfetto connubio tra la necessità e l’eleganza.
A PRIMO SGUARDO
Le fiancate evidenziano la dimensione massiccia del veicolo, con gli archi dei passaruota dal disegno marcato e dall’insieme armonico che donano al nuovo Land Rover Discovery un aspetto più deciso e più dinamico. Il design del nuovo Discovery permette anche un’ottimizzazione dell’aerodinamica tale da raggiungere un coefficiente di penetrazione aerodinamica pari a 0.33. Posteriormente, il portellone più ampio rispetto al passato consente di facilitare le operazioni di carico e di scarico offrendo anche un maggior riparo dalle intemperie atmosferiche durante questi momenti. Superiormente è visibile il piccolo quanto utile spoiler posteriore che gioca un ruolo importante: è stato appositamente sagomato nella galleria del vento per poter minimizzare l’accumulo di polvere sul portellone per mantenere ottimale la visibilità posteriore anche durante la marcia su terreni non battuti.
RAFFINATA MA UTILE
Il nuovo Land Rover Discovery è disponibile con gli innovativi fari adattivi a LED studiati appositamente e dotati di cinque modalità di impiego per meglio adattarsi alle varie situazioni: Campagna (Country), Città (Town), Autostrada (Motorway), Scarsa Visibilità (Alternative Country) e Abbaglianti (High Beam). Le varie funzioni sono affidate a sette gruppi di diodi che si accendono o si spengono in differenti combinazioni per adeguare il fascio luminoso alle condizioni di marcia più diverse.
Posteriormente si nota in maniera marcata il tradizionale tetto rialzato che ha caratterizzato la famiglia Discovery dalla fine degli anni ’80 fino ad oggi: questa caratteristica consente un eccezionale spazio sopra la testa per i passeggeri della terza fila di sedili. I tetti possono essere ordinati anche in finitura panoramica per poter assicurare un’elevata luminosità dell’abitacolo e per poter godere dell’esperienza en-plein air.
UN INTERNO VERSATILE
Obiettivo principale dei progettisti e dei designer Land Rover è quello di riuscire a sfruttare fino all’ultimo millimetro per poter installare contenitori portaoggetti aggiuntivi. Lo spazio portaoggetti a disposizione dei passeggeri della prima fila di sedili, ad esempio, comprende: due portaoggetti al cruscotto, due portaguanti, due portaoggetti per ogni portiera, un ripostiglio posizionato al di sotto del pianale di carico e molte altre nicchie studiate appositamente per poter conservare oggetti piccoli e grandi.
Il nuovo Land Rover Discovery misura quasi 5 metri di lunghezza, con una larghezza di 2.22 metri a specchi estesi: è più lunga di prima, ma più bassa e stretta per giovare al look ed alle prestazioni dinamiche. Tutte e tre le file di sedili sono disponibili con sedili riscaldabili, mentre l’iconica disposizione dei sedili a gradinata consente a tutti i passeggeri di godere di una perfetta visibilità della strada. Infine, il sistema Intelligent Seat Fold permette alla seconda ed alla terza fila di sedili di essere riconfigurata sia mediante i pulsanti presenti nell’abitacolo che mediante il touch-screen centrale. L’operazione può anche essere compiuta a distanza utilizzando uno smartphone l’app InControl Remote di Land Rover.
PICCOLI DETTAGLI
Innovativo per il nuovo Land Rover Discovery è il braccialetto capace di aprire e chiudere il veicolo senza doversi portare dietro la chiave: la casa inglese lo chiama “Activity Key” ed è un robusto bracciale da indossare nelle attività all’aperto. Non necessita di batterie ed è certificato per funzionare anche in ambienti estremi: ad esempio è impermeabile fino a 30 metri e resiste a temperature da -50 fino a +125 gradi centigradi.
Oltre all’app InControl Remote, Land Rover offre anche InControl Secure e InControl Protect. La prima applicazione è capace di rintracciare un veicolo rubato direttamente tramite lo smartphone; se l’automobile viene rubata, il telefono del proprietario è immediatamente allertato ed il mezzo può essere celermente recuperato. La seconda applicazione è studiata per offrire una maggiore tranquillità con la tecnologia SOS Emergency Call ed i sistemi Automatic Collision Detection e Optimised Assistance: ad esempio, in caso di un imprevisto un SOS comunica automaticamente ai servizi di emergenza la posizione del veicolo mentre i dati diagnostici vengono direttamente trasmessi al soccorso stradale.
POTENTE E PULITO
Il nuovo Land Rover Discovery è equipaggiato con una ampia gamma di efficienti motori a benzina o a gasolio: tra questi vi sono i motori Ingenium, una famiglia di propulsori da due litri che offre livelli ridotti di consumi ed emissioni di anidride carbonica. Al top di gamma si posiziona un motore a gasolio da 3 litri con potenza di 249 cavalli, che si divide la leadership con il propulsore a benzina sovralimentato 3 litri capace di erogare ben 340 di potenza. Tutti i motori sono abbinati ad un cambio automatico ad 8 marce prodotto dall’azienda tedesca ZF ed utilizzato da un grandissimo numero di vetture premium per il suo eccezionale funzionamento. I rapporti sono stati appositamente studiati per garantire cambi marcia precisi e per offrire una motricità perfetta anche in fuoristrada.
NON SOLO STRADA
Sebbene il prezzo di listino di questo veicolo e la sua connotazione stilistica suggeriscano che il mezzo si sia imborghesito e sia ora meno prono a marciare in fuoristrada, il nuovo Land Rover Discovery non solo è all’altezza del precedente modello; ma in alcuni ambiti lo supera anche. Qualche numero? Angolo di attacco fino a 34 gradi, angolo di dosso di 27 gradi e mezzo, angolo di uscita di 30 gradi, una profondità di guado di 90 centimetri, un’articolazione della ruota di mezzo metro ed un sistema di trazione integrale permanente con riduttore di rapporto. Tutte queste caratteristiche si sommano per offrire il massimo delle prestazioni in off-road. E come se non bastasse, è disponibile il bloccaggio del differenziale posteriore per poter affrontare in tutta facilità anche i passaggi più impegnativi.
Il sistema Terrain Response 2 Auto controlla automaticamente le condizioni di marcia per tarare opportunamente le funzioni del veicolo in base al tipo di terreno: è possibile sia lasciar tutto in mano all’elettronica che impostare manualmente il tipo di terreno sul quale si guida mediante una rotella posta posteriormente al comando di selezione delle marce. L’altezza da terra variabile è assicurata dal sistema di sospensioni pneumatiche sulle quattro ruote che migliorano le qualità di viaggio su asfalto e potenziano le capacità fuoristradistche del mezzo.
Infine, il sistema Advanced Tow Assist è una tecnologia evoluta che equipaggia il nuovo Land Rover Discovery e rende sicuro e semplice il traino di un rimorchio. Tra le varie funzioni, questo dispositivo elimina lo stress delle manovre in retromarcia consentendo di posizionare il rimorchio o il caravan senza neanche usare il volante. Il gancio di traino è normalmente nascosto al di sotto del veicolo ed è estraibile elettricamente mediante l’utilizzo di un pulsante posto nel vano di carico.