Dakar 2018: gli italiani sulla griglia di partenza

Dakar 2018

È al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, che l’edizione 2018 della Dakar si è presentata agli italiani: una partecipazione che ha visto più di 150 persone presentarsi alla conferenza, a dimostrazione del sentimento che il popolo del Bel Paese sente nei confronti del rally più grande del mondo. La Dakar 2018 sarà inoltre una edizione speciale, perché segnerà il decennale del trasferimento in Sud America del rally raid.

Giovanni Sala, ambasciatore KTM e ultimo italiano a salire sul podio della Dakar nel 2006, ha così dichiarato: “Si preannuncia una Dakar molto interessante con tanta sabbia da non far rimpiangere l’Africa. I rally mi hanno regalato delle soddisfazioni enormi. La Dakar ha bisogno di piloti italiani.”


REPETITA IUVANT

Dakar 2018

Quasi tutti i piloti che hanno corso l’edizione 2017 della Dakar hanno confermato la partecipazione alla prossima stagione. Gli spettatori in sala hanno applaudito, in particolare, Giulio Verzelletti e Antonio Cabini che dopo diversi tentativi e molto lavoro sono riusciti a tagliare i traguardo del rally più duro al mondo a bordo della PanDakar.

Grande successo anche per il Tema RalliArt che ha portato le due macchine di Scandola e Tassi al traguardo e minaccia uno schieramento ancor più aggressivo per la prossima stagione.