ASI in Pista 2023: Best of Paddock è l’Abarth 2000 SP

asi in pista
Abarth 2000 Sport Prototipo del 1970.

Quasi 200 vetture hanno affollato ieri il paddock dell’Autodromo di Varano de’ Melegari per la terza edizione di ‘ASI in Pista‘, lo speciale track day dell’Automotoclub Storico Italiano riservato alle auto storiche sportive e da competizione.

Best of Paddock di ASI in Pista

È stata l’Abarth 2000 Sport Prototipo del 1970 che si è aggiudicata il premio ‘Best of Paddock’. Il pubblico ha votato la più bella ed emozionante auto da corsa protagonista dei campionati internazionali della montagna negli anni ’60 e ’70.

Un’icona di casa Abarth che ha contribuito in maniera significativa alla fama dello Scorpione.

asi in pista
ASI in Pista 2023: le regine delle corse.

Targa Oro Special

La giuria tecnica dell’ASI ha poi assegnato il premio particolare ‘Targa Oro Special’ alla Maserati 6C del 1934 che ha partecipato, insieme ad altre quaranta vetture storiche da competizione, alla sessione di omologazione per la certificazione ASI.

Una vettura dal glorioso passato sportivo custodita nella Collezione Panini di Modena.

Tributo Tricolore

Il ‘Tributo Tricolore’ di ‘ASI in Pista’ è andato alla De Tomaso Pantera Gruppo 4 che si impose con Mario Casoni nella prima edizione del Giro Automobilistico d’Italia disputato nel 1973.

Una vittoria celebrata esattamente cinquant’anni con il suo ritorno a Varano de’ Melegari guidata dal gentlemen driver e collezionista Pietro Silva.

asi in pista
Bugatti 37/44 monoposto del 1927.

Regina dei Grand Prix

Come ‘Regina dei Grand Prix’ è stata eletta la Bugatti 37/44 monoposto del 1927 portata da Stefano Rosina.

Premio Silhouette

Il ‘Premio Silhouette’ è andato all’Alfa Romeo Giulia GTA Gruppo 5 del 1965 di Attilio Fantini allestita all’epoca dall’Autodelta, braccio armato del Biscione nelle competizioni.

Gli altri riconoscimenti di ASI in Pista

  • La Renault 5 Turbo del 1981 di Osvaldo Faustini è stata la migliore tra le ‘Nate per correre’,
  • la TVR Tuscan del 2001 di Maurizio Cesari ha vinto il ‘Trofeo Youngtimer’,
  • la Opel Kadett SR Gr.2 vincitrice del Campionato Italiano Rally Femminile 1981 con Micky Martinelli e Patrizia Zanetti, oggi di Giovanni Tombolato, si è guadagnata il trofeo ‘Rally per tutti’.

C’era anche Biasion

Il due volte campione del mondo rally Miki Biasion ha partecipato ad ‘ASI in Pista’ con la sua Lancia Delta 4WD Gruppo A che nel 1986 svolse i primi test della squadra ufficiale Lancia-Martini Racing.

Fu questo il primo esemplare che ha dato il via all’epopea Delta con i suoi sei titoli mondiali consecutivi conquistati dal 1987 al 1992.

Sessione di omologazione ASI con Miki Biasion.

‘ASI in Pista’ 2023, organizzato dal Settore ASI Veicoli da Competizioni e dal suo referente Andrea Bergamini, ha riproposto una formula ormai vincente e apprezzata dai partecipanti:

  • turni di giri liberi in pista,
  • una sessione speciale di omologazione finalizzata all’emissione di Certificati di Rilevanza Storica e Certificati di Identità ASI alle auto da competizione con più di vent’anni,
  • la presenza di personalità del mondo delle competizioni,
  • la possibilità di vivere e condividere una giornata all’insegna della passione. 

Giampalo Dallara, fondatore della Dallara Automobili che ha da sempre la propria sede a Varano de’ Melegari, ha ritirato la Targa Oro ASI per la sua monoposto F192.

Questa auto corse nel Mondiale di Formula 1 del 1992 coi colori della BMS Scuderia Italia ed i piloti Pierluigi Martini e JJ Letho.

asi in pista
Targa Oro ASI a Giampaolo Dallara e alla Dallara F192 Formula 1 del 1992.

Ha preso parte all’evento ASI anche la campionessa Prisca Taruffi, tornata ad indossare il casco su una vettura della collezione di Andrea De Adamich.