Alpine A110: con il restyling la sportiva francese si fa in tre [VIDEO]

Arriva il momento del restyling per la Alpine A110. Ora è disponibile in tre allestimenti con potenze fino a 300 CV

A quattro anni di distanza dal giorno del rilancio dello storico brand francese, Alpine rimette mano alla sua sportiva, presentando il restyling della Alpine A110. A cambiare è (solo in minima parte) l’estetica, mentre le novità più interessanti sono quelle che interessano la meccanica e, soprattutto, la struttura della gamma.

Tre allestimenti

Con l’aggiornamento di metà carriera, infatti, la famiglia della Alpine A110 si allarga con l’arrivo a listino di nuove varianti che portano a tre le versioni tra le quali scegliere. Si parte dalla base offerta semplicemente dalla Alpine A110, alimentata dal ben noto 1.8 turbo a quattro cilindri, qui con una potenza di 252 CV a 6.000 giri per 320 Nm tra i 2.000 e i 4.800 giri. Numeri sufficienti a spingere la sportiva d’Oltralpe da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi e di raggiungere una velocità massima di 250 km/h. Nel mezzo trova posto l’inedita Alpine A110 GT il cui 1.8 arriva a 300 CV a 6.300 giri, mentre la coppia sale a 340 Nm tra i 2.400 e i 6.000 giri. Sta volta per scattare da 0 a 100 km/h bastano 4,2 secondi, mentre la velocità massima resta invariata. Al top della gamma si posiziona la rinnovata Alpine A110 S: la configurazione del motore resta quella della versione GT, ma qui si sposa con un assetto dalla taratura specifica e, soprattutto, ad un’aerodinamica studiata a puntino che è in grado di assicurare un carico aerodinamico alla massima velocità, che qui sale a 275 km/h, di 141 kg. Di tutto rispetto anche il rapporto peso potenza considerando che i 300 kg del 1.8 sono chiamati a spingere una massa totale di appena 1.102 kg.

Più moderna e cattiva

In generale, e questo vale per tutti e tre gli allestimenti della Alpine A110, il propulsore a quattro cilindri montato in posizione centrale è stato rivisto dai tecnici francesi. Ora la voce del propulsore è più presente all’interno dell’abitacolo ed è stata messa a punto un’inedita funzione che, una volta attivato il launch control, prima di rilasciare il freno e partire fa girare il propulsore a tre cilindri, donando alla due posti francese una sonorità ancora più racing. Il restyling ha avuto un impatto positivo anche sulla dotazione tecnologica della Alpine, che può ora fare affidamento su un più moderno sistema di infotainment dotato di schermo touch con una diagonale di 7 pollici, compatibile con Android Auto e Apple CarPlay.