
Skoda Fabia è l’auto più sicura della sua categoria secondo gli ultimi crash test Euro NCAP. A novembre 2014, il nuovo modello ceco ha ottenuto il punteggio più alto del proprio segmento, diventando l’unica dei 14 modelli compatti valutati a ottenere le cinque stelle. Il rating dell’associazione indipendente Euro NCAP si basa su specifiche prove dedicate all’analisi dei sistemi di protezione dei passeggeri adulti e bambini, dei pedoni e dei sistemi di assistenza alla guida. Tutti e sette i modelli Skoda hanno ottenuto le cinque stelle Euro NCAP durante i crash test effettuati nel corso dei rispettivi lanci di mercato: oltre a Fabia, anche Octavia (2013), Rapid (2012), Citigo (2011), Yeti (2009), Superb (2008) e Roomster (2006). Il massimo riconoscimento raggiunto dimostra l’elevato livello dei sistemi di sicurezza attiva e passiva dei veicoli della gamma Skoda.
La nuova Skoda Fabia ha ricevuto le cinque stelle in tutte le quattro aree di valutazione (protezione degli occupanti adulti, sicurezza dei bambini, sistemi di assistenza alla guida e protezione dei pedoni). Il modello ha ottenuto la massima votazione nei test per la protezione dei bambini fino a 18 mesi. Punteggio elevato è stato ricevuto anche nei test dei sistemi di protezione dei bambini dai 3 anni. I test hanno inoltre particolarmente enfatizzato la stabilità della nuova Fabia. Il modello compatto della Casa della Freccia Alata ha registrato ottimi risultati grazie alla dotazione di sistemi di sicurezza innovativi solitamente riservati ai modelli dei segmenti superiori. Debutta sulla nuova Skoda Fabia, il Front Assistant con funzione di frenata di emergenza integrata, il Multi-Collision Brake integrato nel controllo elettronico della stabilità (ESC), di serie sul modello. Disponibili per la prima volta anche altri sistemi di assistenza, come Driver Activity Assistant, Speedlimiter, Hill-Hold Controll.
Di serie nei Paesi UE, sei airbag – frontali, laterali e per la testa – e cinque cinture di sicurezza a 3 punti provvedono, in caso di collisione, alla protezione degli occupanti, garantita inoltre dalla rigidità della carrozzeria e dalla disposizione ottimizzata delle sue zone deformabili. Nei Paesi dell’Unione Europea, la nuova Skoda Fabia è equipaggiata di serie con controllo elettronico della pressione degli pneumatici, una tecnologia che informa il conducente in caso di calo della pressione.
A richiesta la nuova Fabia è disponibile con luci diurne a Led. Inoltre possono essere richiesti anche i fendinebbia con funzione “Corner” (luci di svolta), che si accendono automaticamente, illuminando il lato della strada verso il quale si sta svoltando. Con questo obiettivo, Skoda impiega circa 1.700 progettisti specializzati, ingegneri e costruttori nel dipartimento di sviluppo tecnico. Una parte considerevole di questo lavoro è direttamente collegata agli aspetti tecnici della sicurezza dei veicoli. I sistemi di assistenza per la sicurezza aiutano a prevenire gli incidenti o attenuarne le conseguenze per i passeggeri e gli altri utenti della strada. Negli ultimi anni, tecnologie innovative hanno fatto il loro ingresso nella gamma Skoda, grazie anche alla piattaforma Mqb del Gruppo Volkswagen. Tutti e sette i modelli della gamma Skoda hanno ricevuto cinque stelle nei test Euro NCAP nel corso dei rispettivi lanci di mercato: oltre a Fabia, anche Octavia (2013), Rapid (2012), Citigo (2011), Yeti (2009), Superb (2008) e Roomster (2006).