Sicura, intelligente e connessa: ecco l’auto del futuro

Mercedes-Benz C -Klasse, Allergie Test (W 205), 2014

L’auto che da Smart Space, quale è ora, diventerà nel breve periodo un perfetto Point of Care cioè un ambiente dalle forti capacità cognitive in grado di rilevare e segnalare eventuali sintomi e patologie del conducente.

9

In occasione della Disruptive Week Milan (27 – 30 aprile 2015), la settimana dedicata all’Internet of Things ed alle innovazioni tecnologiche che migliorano la vita di tutti i giorni, Mercedes-Benz Center di Milano ha organizzato un convegno dal titolo: Auto sicure, intelligenti e connesse per guidatori smart.
Una riflessione su come oggi la fusione fra scienza, innovazione tecnologica e persino medicina possa trasformare l’auto in un oggetto in rete con tutti i device dell’automobilista, garantendo un livello di sicurezza altissima e preservando il piacere della guida. Un’auto connessa e capace di dialogare in modo intelligente con il mondo dentro e fuori dall’abitacolo.
All’incontro hanno preso parte esperti della Stella, medici e professori universitari, i quali hanno trattato numerosi argomenti legati al benessere dell’individuo in auto. Si è discusso dell’aumento della sicurezza stradale, della riduzione dei consumi, della riduzione dei virus all’interno dell’abitacolo, della riduzione delle allergie da contatto e del miglioramento della qualità dell’aria a bordo.
Durante il dibattito c’è stata anche l’occasione per illustrare il volume curato dal professor Aldo Ferrara dal titolo: “Fisiologia clinica alla guida”. Una pubblicazione che riporta le esperienze di numerosi specialisti clinici e che parte dalle statistiche degli incidenti per capire come scongiurare alcuni tipici pericoli durante la guida, sia da persone sane e sia da persone affette dalle più diffuse o rare patologie.
In tematica di riduzione dei consumi è intervenuto Paolo Lanzoni, responsabile stampa e comunicazione di Mercedes-Benz Italia, che ha sottolineato come la tecnologia intelligente (Intelligent Drive) sia quella utile tanto all’ambiente, con la riduzione dei consumi, quanto al miglioramento delle prestazioni.
In materia di sicurezza stradale attiva e passiva è intervenuto Stefano Ferrari, product manager core & telematics in Mercedes-Benz Italia, il quale ha dichiarato: “Mercedes investe la cifra di 5,6 miliardi di euro nella ricerca e sviluppo e nella sua storia ha depositato oltre 80 mila brevetti”, come a sottolineare l’enorme impegno da parte della Casa tedesca nello sviluppo di tecnologie riguardanti la sicurezza ed il benessere dell’automobilista.
Sull’argomento delle auto connesse ha concluso Paolo Lanzoni dicendo che: “La Internet of Things permette ora di far entrare la tecnologia nell’auto e farla dialogare con le infrastrutture o con altri utenti della strada. Stiamo già lavorando molto insieme affinché, ai fini della sicurezza, l’auto si accorga non soltanto di ciò che avviane fuori dall’auto, ma anche di quello che avviene internamente, verificando lo stato del guidatore. E’ un po’ questa la nuova frontiera”.
Stefano Ferrari ha poi precisato le numerose tecnologie messe a disposizione da Mercedes in quanto a sicurezza stradale: Nightview, ATTENTION ASSIST, Climatizzatore COMFORMATIC ed eCall. A queste vanno aggiunte la certificazione ECARF e l’utilizzo di materiali compatibili con le persone allergiche che rendono le vetture con la Stella sensibilmente più sicure.

 

Mercedes-Benz CLA Attention Assistant 2013
Mercedes-Benz CLA Attention Assistant 2013
Assistenzsysteme  (W212-W221)  2008
Assistenzsysteme (W212-W221) 2008

 

Il sistema di visione notturna Nightview, tramite proiettori e fotocamera ad infrarossi antiriflesso, percepisce il calore degli oggetti, individuando tempestivamente persone ed animali potenzialmente pericolosi nell’area non illuminata davanti alla vettura. Con un raggio d’azione di 200 metri, il sistema è in grado di allertare il guidatore con un’immagine nitida della strada in cui sono evidenziati i potenziali pericoli.
L’ATTENTION ASSIST è il sistema che rileva il rischio di colpi di sonno e allerta di conseguenza il guidatore. La funzione fa un monitoraggio costante di 70 parametri di guida e permette di regolare la soglia di sensibilità.
Il Climatizzatore COMFORMATIC salvaguarda la qualità dell’aria a bordo e quindi la salute del guidatore, permettendo di evitare l’inalazione di polveri sottili, particolato e pollini. Le vetture della Stella vantano, inoltre, il riconoscimento dell’attraversamento di un tunnel attraverso la navigazione satellitare e possono quindi chiudere in automatico la bocchetta di ricircolo aria per evitare l’ingresso nell’abitacolo dell’aria inquinata. Una volta usciti, la bocchetta si riapre e l’aria esterna torna a fluire nell’abitacolo della vettura.
L’eCall è un vero e proprio angelo custode per guidatore e passeggeri. Si tratta della chiamata d’emergenza che può essere attivata automaticamente o manualmente. L’attivazione automatica ha luogo in caso di incidente, non appena si attiva almeno uno degli airbag dell’auto. A questo punto un call center dedicato stabilisce un collegamento vocale con la vettura e, in caso di mancata risposta, invia immediatamente l’allarme al servizio di soccorso grazie al GPS integrato in grado di localizzare la vettura.
Mentre per quel che concerne il tema delle allergie, Mercedes è impegnata sempre più nello studio ed utilizzo di materiali all’interno della vettura – inserti, pulsanti e tasti – testati contro le allergie da contatto. Mercedes-Benz è infatti l’unica Casa automobilistica insignita del Marchio di Qualità del Centro Europeo per la Ricerca sulle Allergie (ECARF, European Centre for Allergy Research Foundation). Questo importante traguardo è stato ottenuto grazie ad approfonditi test su allergeni da inalazione e contatto oltre che da trent’anni di ricerche sulle emissioni nell’abitacolo.