
Si svolgerà in Algeria dal 13 al 18 Maggio 2015 la tredicesima edizione del Rallye International des Colombes organizzato dalla FASM – Fédération Algérienne des Sports Mécanique – con il patrocinio del Ministero Algerino dello Sport. Prova di regolarità riservata esclusivamente a equipaggi femminili provenienti per l’occasione da nord Africa, Europa, USA, Medio Oriente, Russia e Argentina, la manifestazione accompagnerà alla scoperta del territorio partendo dalla capitale sino alle città di Mascara e Orano per poi rientrare a Algeri. Valida come manche motoristica internazionale sin dalla sua quarta edizione, il Rallye des Colombes associa sport, turismo e cultura ripercorrendo le tracce dell’emiro Abd el-Kàder, padre della nazione algerina. Il percorso, da effettuarsi a road book, richiede buone doti di navigazione e il rispetto dei limiti di velocità imposti (a garanzia dei quali vi saranno controlli orari segreti durante le tappe) che determineranno la classifica finale degli equipaggi. Ad aggiudicarsi questa 13^ edizione del rallye sarà il team che avrà effettuato l’intero percorso nel tempo più prossimo a quello imposto totalizzando il minor numero di penalità. Fra gli obiettivi del Rallye International des Colombes, oltre a promuovere lo sport motoristico femminile, la Federazione Algerina si propone di far conoscere a livello turistico località e tradizioni di questo territorio del nord Africa incentivando la creazione di attività a carattere promozionale nelle città interessate dalla manifestazione sportiva. L’arrivo degli equipaggi partecipanti è previsto per la giornata di mercoledì 13 maggio a cui seguiranno verifiche tecniche e amministrative pre gara e il sorteggio per determinare l’ordine di partenza. La prima tappa prenderà il via nella mattinata del 14 maggio da Algeri con destinazione Mascara con un percorso di 358 chilometri: nel pomeriggio il rallye toccherà alcune interessanti mete turistiche fra cui l’Arbre de Dardar, patrimonio nazionale naturalistico d’Algeria, il quartiere di Mascara dove il 6 settembre 1808 nacque l’emiro Ab del-Kàder, la moschea Sidi Hassen e Tighenif dove è stato riportato alla luce l’uomo di Palikao, il più antico antenato dell’uomo risalente a 8 milioni di anni fa. A concludere la giornata d’apertura, serata folkloristica e podio provvisorio. La seconda tappa si svolgerà venerdì 15 maggio impegnando gli equipaggi sulla tratta Mascara – Orano per una distanza di 324 km con neutralizzazione presso la Renault di Oued Tlilat per poi raggiungere le isole Habibas, parco naturale che rientra nell’Area Specialmente Protetta di Interesse Mediterraneo (ASPIM). Visita alla città di Orano e ai suoi luoghi simbolo fra cui il monte Murjajo con il forte di Santa Cruz costruito dagli spagnoli, la basilica e il museo Zabana che raccoglie oggetti di numismatica, utensili in pietra e mosaici. Alle 21, classifiche, podio e serata artistica. Orano – Algeri con 437 km sarà la terza tappa del Rallye des Colombes 2015 in programma per la giornata di sabato 16 maggio: neutralizzazione di 15 minuti al meridiano di Greenwich a cui seguiranno quella alle rovine romane di Tipaza e quella di 30 minuti alla tomba de la Chrétienne, mausoleo reale della Mauretania, suggestivo monumento di epoca numide situato nell’attuale comune di Sidi Rached, 60 km a ovest di Algeri. All’arrivo, previsto per le ore 17, seguirà la serata di chiusura evento con premiazioni. Giornata turistica infine quella di domenica 17 maggio con un interessante tour alla scoperta della capitale algerina con visita al museo del Bardot, alla casbah e di Notre Dame d’Afrique prima del rientro degli equipaggi partecipanti nei vari paesi di provenienza. Il Rallye des Colombes potrà essere seguito, grazie a costanti aggiornamenti, sulle apposite pagine social (Facebook e Twitter).