Nissan X-Trail: nuova e con e-Power

Dopo Qashqai, Nissan presenta il Nuovo X-Trail, giunto alla quarta generazione, con l’innovativo powertrain e-Power.

Nuovo X-Trail, il quinto modello elettrificato lanciato da Nissan nel 2022, aggiunge un altro tassello al completamento della visione Nissan di mobilità sostenibile.

Design

X-Trail unisce tratti stilistici che lo accomunano alla più moderna gamma Nissan con l’immagine classica di un SUV che ha contribuito al successo di questo segmento.

Le dimensioni generali non sono cresciute molto: -10 mm in lunghezza, +20 mm in larghezza e +15 mm in altezza. Tetto flottante e griglia V-Motion, sono tratti caratteristici del nuovo corso stilistico di Nissan.

I grandi passaruota, che gonfiano l’area di loro competenza, trasmettono robustezza, mentre le modanature che disegnano una linea tra passaruota anteriori e posteriori, contribuiscono a dare dinamicità al corpo vettura.

Efficienza aerodinamica

Molti dettagli denunciano l’impegno verso l’ottimizzazione dei flussi. Tra questi:

  • deflettori 3D per gli pneumatici
  • griglia frontale attiva per regolare automaticamente il flusso d’aria nel vano motore;
  • sottoscocca carenato per ottimizzare i flussi;
  • pillar A disegnato per migliorare la penetrazione aerodinamica;
  • sagomatura del frontale per accompagnare i flussi d’aria ai lati della vettura.

Nissan X-Trail

Le portiere posteriori hanno un’apertura di 85°, per facilitare l’accesso al divano posteriore.

Il Nuovo X-Trail è l’unico SUV elettrificato sette posti disponibile sul mercato. La terza fila può ospitare passeggeri alti fino a 160 cm e per accedervi basta abbattere il divanetto posteriore (che ha configurazione 40:20:40).

Il bagagliaio del nuovo X-Trail è “best in class” per lunghezza e larghezza tra i passaruota e risulta ai vertici della categoria per capacità di carico con 585 litri, ben 20 litri in più rispetto alla precedente generazione.

e-POWER, l’elettrico che si ricarica dal benzinaio

Dell’innovativo sistema di propulsione e‑POWER, brevetto Nissan, abbiamo già parlato diffusamente.

IL VIDEO

Sul Nuovo X-Trail esso adotta un motore elettrico, l’unico delegato a muovere il veicolo, che eroga 204 CV (150 kW) e 330 Nm.

L’energia elettrica necessaria alla trazione è prodotta a bordo della vettura da un motore turbo benzina tre cilindri da 1,5 litri con rapporto di compressione variabile.

L’energia prodotta dal motore termico va all’inverter e da questo può essere trasmessa alla batteria, al motore elettrico o a entrambi.

In nessun caso la potenza termica viene trasmessa direttamente alle ruote.

Tutto è regolato da una sofisticata unità di controllo che ottimizzata i flussi di energia sulla base di una serie di parametri, tra cui lo stato di carica della batteria, le condizioni di guida e la richiesta di forza motrice, con l’obiettivo primario, ovviamente, di  massimizzare il tempo in cui il motore termico rimane spento. 

Un sistema ideale per ogni tipo di tragitto, ma soprattutto nei contesti urbani e sub urbani, dove i clienti europei di crossover guidano per il 70% del loro tempo.

e-4ORCE, il 4×4 Nissan

e-4ORCE è la tecnologia di trazione integrale di Nissan.

I due motori elettrici, uno per ogni asse, sono gestiti da un sistema che regola la forza motrice e l’azione frenante sulle singole ruote.

La potenza totale di 213 CV (157 kW), col motore posteriore da 128 CV (94 kW), consentono  di passare da 0 a 100 km/h in 7″.

La coppia è suddivisa fino al 51,8% sull’anteriore e al 48,2% al posteriore, con potenze e coppie rispettivamente di 150 kW/330 Nm e 100 kW/195 Nm.

il controllo elettronico è in grado di gestire l’aderenza del veicolo 10.000 volte più velocemente rispetto a un sistema 4WD meccanico tradizionale.

 e-Pedal Step arriva su Nuova X-Trail

Su X-Trail debutta l’e-Pedal Step, tecnologia già presente su altri modelli elettrificati Nissan, che consente la guida utilizzando solo il pedale dell’acceleratore.

In fase di rilascio l’e-Pedal Step, attivabile tramite un pulsante, rallenta X-Trail con una decelerazione di 0,2 g, sufficiente a far accendere gli stop, ma non arresta completamente.

Per questo occorre agire sul pedale del freno.

Come su Qashqai, anche il nuovo X-Trail è costruito sulla piattaforma CMF-C con sospensioni MacPherson sull’anteriore e un multi-link al posteriore.

Piattaforma CMF-C

Come su Qashqai, anche il nuovo X-Trail è costruito sulla piattaforma CMF-C dell’Alleanza, all’avanguardia in termini di strutture e architetture tecnologiche.

Il Nuovo X-Trail monta un sistema aggiornato di sospensioni MacPherson sull’anteriore e un multi-link avanzato sul posteriore.

Sistemi di sicurezza attiva e passiva avanzati

Il nuovo Intelligent Forward Emergency Braking di Nissan si basa sulla tecnologia radar per leggere la strada oltre l’auto che precede e rileva se un veicolo frena improvvisamente. In tal caso, il sistema attiva i freni per ridurre la probabilità di una collisione.

Sicurezza anche di notte coi gruppi ottici che adattano la forma del fascio luminoso in base alle condizioni stradali e alla presenza di altri utenti.

Il fascio è diviso in elementi singoli che si disattivano in modo selettivo se viene rilevato un veicolo in avvicinamento dalla direzione opposta.

E’ ora presente un nuovo airbag centrale (di serie), che si dispiega tra i due sedili anteriori, per evitare che gli occupanti urtino tra loro in caso di impatto laterale.

In anteprima presso le concessionarie italiane

L’e-Xperience Tour è il roadshow che offre ai clienti italiani la possibilità di conoscere in anteprima, presso le concessionarie Nissan, i nuovi modelli elettrificati della casa giapponese. Dopo Ariya, Juke Hybrid e Qashqai e-POWER, parte oggi l’e-Xperience tour del nuovo X-Trail.

Basta andare sul sito nissan.it, individuare la tappa dell’e-Xperience Tour più comoda e poi recarsi presso la concessionaria Nissan o contattarla per fissare un appuntamento.

Nuovo Nissan X-Trail è disponibile in 4 allestimenti, con prezzi a partire da 38.080 euro.

SCHEDA TECNICA

X-Trail e-POWER
Configurazione 5 posti 7 posti
Trazione 2WD e-4ORCE 4WD
Potenza massima (kW / CV) 150 / 204 157 / 213 157 / 213
Coppia massima (Nm) 330 Ant. 330 + Post. 195 Ant. 330 + Post. 195
Emissioni di CO2, ciclo combinato WLTP (g/km) 131 – 134 143 – 145 146 – 148
Consumi carburante CO2, ciclo combinato WLTP (l/100 km) 5,8 – 5,9 6,3 – 6,4 6,4 – 6,5
Velocità max. (km/h) 170 180 180
0-100 km/h (sec) 8,0 7,0 7,2