Nuova Mercedes CLS: salotto ad alte prestazioni

Mercedes-Benz CLS

Nuova Mercedes CLS: salotto ad alte prestazioni – Comfort, sicurezza, tecnologia ed efficienza sono gli assi nella manica della terza generazione della coupé 4 porte della Stella.

La Mercedes CLS ha avuto il nobile compito di introdurre nel mercato un nuovo segmento fino a quel momento inesistente. Nel lontano 2004, anno della prima generazione, la CLS sbalordì tutti presentandosi con quell’inedito design da coupé a 4 porte. Silhouette vincente che spinse da un lato il Brand della Stella a produrne una seconda generazione nel 2011 e tutti i diretti antagonisti ad attrezzarsi per produrre di conseguenza nuovi modelli dal design similare. Forte ora di 375.000 vendite nel mondo e ben 14.000 nella sola Italia, il Marchio di Stoccarda ha deciso di rinnovare la sua coupé 4 porte premium introducendo la terza generazione.

Elegante e attraente

Mercedes-Benz CLS

Lunga praticamente 5 metri, una lunghezza importante e difficilmente camuffabile, la nuova coupé 4 porte vanta una linea molto più sinuosa, pulita e senza fronzoli rispetto alla precedente generazioni. Questo design più semplice, che si rifà maggiormente alla prima generazione, è frutto del nuovo corso stilistico intrapreso dalla Casa della Stella che punta a ridurre a zero il superfluo e l’inessenziale. Le dimensioni così generose abbinate a un profilo del tetto basso e sinuoso sono il giusto mix tra la comodità e versatilità di una berlina e la sportività e l’eleganza di una coupé 4 porte. Il frontale rispecchia in pieno gli ultimi modelli con i proiettori anteriori simili a quelli della neonata Classe A mentre il posteriore ripropone la classica forma rastremata, nascente da un tetto da coupé, e introduce i nuovi fari a Led divisi in due parti.

Cinque stelle lusso

Mercedes-Benz CLS

Saliti a bordo ci si ritrova all’interno di un abitacolo curato in modo maniacale. La plancia è la stessa già vista su Classe E e Classe S che propone l’ormai ben noto doppio display da 12,3 pollici l’uno (uno per la strumentazione di bordo e uno per l’infotainment), comandi vocali e touch tanto sul volante sportivo quanto sul pad nel tunnel centrale e luci soffuse in 64 tonalità diverse sia sotto le modanature in legno che all’intero delle bocchette aeronautiche. Nel resto dell’abitacolo l’opulenza di ottimi materiali, gradevoli accostamenti e precise finiture ne fanno da padrone. Un vero e proprio salotto, degno dei migliori alberghi, che fa affidamento su un elevatissimo livello di comfort garantito da una insonorizzazione senza paragoni, una filtrazione delle asperità impeccabile e sedili riscaldati, climatizzati e massaggianti.

Il massimo dell’ingegneria

Mercedes-Benz CLS

Sotto il cofano la nuova coupé 4 porte premium introduce la gamma di motori 6 cilindri in linea, sia benzina che diesel, già visti sulla Classe S restyling. La variante benzina (CLS 450) adotta il nuovo (M256) 6 cilindri in linea biturbo da 3.0 litri capace di 367 CV e 500 Nm, un propulsore mild-hybrid a 48 volt che elimina completamente le cinghie dei servizi, adotta la sovralimentazione elettrica ed integra un alternatore-generatore in grado di recuperare energia in frenata e di restituire, all’occorrenza, un boost temporaneo di 22 CV e 250 Nm di coppia. Le varianti diesel (CLS 350d o CLS 400d), invece, utilizzano il nuovo (OM656) 6 cilindri in linea biturbo da 3.0 litri capace di erogare o 286 CV e 600 Nm o 340 CV e 700 Nm, un propulsore che nonostante le performance si è dimostrato parco nei consumi ed estremamente pulito nelle emissioni. Tutte le motorizzazioni sono quindi abbinate di serie all’ottimo cambio automatico 9G-Tronic con convertitore di coppia e 9 rapporti e alla ben nota trazione integrale 4Matic nella configurazione 31% all’anteriore e 69% al posteriore.

In ogni caso ricca e opulente

Mercedes-Benz CLS

La Sport Moden Luxury tedesca è disponibile fin dal lancio in tre diversi e molto ricchi allestimenti: Business Sport, Premium e Premium Plus. Naturalmente un contenuto così ricco in fatto di tecnologia, sicurezza e qualità si traduce in un prezzo non proprio alla portata di tutti. La nuova Mercedes CLS attacca, infatti, il listino con un prezzo base, se così si può definire, di 79.770 euro per la CLS 450 4Matic Auto ma può facilmente salire a 83.500 euro per la CLS 350d 4Matic Business Sport, a 92.100 euro per la CLS 350d 4Matic Premium o a 95.700 euro per la CLS 350d 4Matic Premium Plus.

Un mix vincente e letale

Mercedes-Benz CLS

Fin dai primi chilometri percorsi è impossibile non accorgersi dell’elevato livello di comfort garantito dalla nuova Mercedes CLS. La completa assenza di fruscii, rotolamento, vibrazioni e rumori, merito dell’ottima insonorizzazione, e l’elevata filtrazione delle buche, offerta dalle sospensioni ad aria, rendono questa generosa coupé premium un’auto fatta per viaggiare in totale souplesse pur senza dimenticare la sportività e il piacere di guida. Il 3.0 litri biturbo diesel da 286 CV e 600 Nm, oggetto della nostra prova (CLS 350d) garantisce un’erogazione corposa, lineare e mai brusca. La risposta è fulminea e l’allungo non manca ma l’ottimo lavoro svolto dal cambio a 9 rapporti smorza completamente ogni impeto rabbioso del propulsore a gasolio restituendo una fluidità senza pari.

Mercedes-Benz CLS

Nonostante le generose dimensioni (5 metri di lunghezza) e la non trascurabile massa totale (2 tonnellate), la nuova coupé 4 porte tedesca ha saputo restituire anche un elevato piacere di guida non disdegnando per nulla una guida sportiva percorrendo una tortuosa strada montana. Il rollio è praticamente azzerato, le reazioni sono sempre docili e bilanciate e il comportamento è rimasto neutro anche nei passaggi più al limite con controlli disinseriti. Un risultato sicuramente ottenuto grazie all’ottima trazione integrale, alla precisa progettazione della geometria delle sospensioni e all’ottimo lavoro di taratura sugli ammortizzatori ad’aria. Lo sterzo è diretto, preciso ma allo stesso tempo morbido mentre le sospensioni non diventano mai eccessivamente dure, nemmeno importando il profilo Sport Plus sul Dynamic Profile. Chiudono il cerchio un pacchetto di sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida, mutuati direttamente dalla nuova Classe S, che rendono la guida di questa coupé premium ancor più confortevole e sicura.