Lo chiamano ‘shooting brake’ ed è uno stile che abbiamo imparato a conoscere su una berlina tedesca di successo. Oggi arriva anche sulla ProCeed, l’ultima nata nella famiglia Ceed della coreana KIA, la Casa che sta guadagnando consensi in tutto il mondo per l’affidabilità e la qualità costruttiva dei suoi prodotti.
La nuova Kia ProCeed prende il posto della precedente, che era in pratica la versione a tre porte della berlina 5 porte. Si tratta di una alternativa alla classica coupè tre porte, di cui mantiene il DNA, con un profilo più basso e allungato rispetto alla berlina e alla Sportswagon che la sgancia dal segmento delle vetture da famiglia.
Come la Ceed, il frontale della ProCeed adotta luci diurne a LED di serie che rappresentano il suo tratto distintivo, simile a quello della KIA negli allestimenti GT e GT Line. La larghezza è di 1.800 mm, come la Ceed 5 porte, ma il paraurti è nuovo.
Vista di profilo, la ProCeed si ispira alla concept presentata nel 2017: lunga 4.605 mm, la ProCeed è solo 5 mm più lunga della Ceed Sportswagon. Alta 1.422 mm, il profilo del tetto è 43 mm più basso rispetto alla Sportswagon, e anche l’altezza da terra, ora a 135 mm, e 5 mm inferiore.
Poichè basata sulla medesima piattaforma K2 delle altre Ceed, la ProCeed mantiene lo stesso passo di 2.650 mm. La capacità del vano bagagli è di 594 litri, ben superiore a quello della berlina 5 porte (la Sportswagon è a quota 625 litri).
La ProCeed è stata pensata e sviluppata per il mercato europeo, dove la varietà di strade presenti richiedono una grande versatilità mentre la clientela chiede un eccellente handling. Le sospensioni sono indipendenti sulle quattro ruote, come la Ceed, anche se rispetto a questa sono state adattate alla carrozzeria più lunga e col baricentro spostato indietro. Lo sterzo elettrico ha un rapporto di 12,7:1 e richiede 2,44 giri da un fine corsa all’altro. Presenti di serie l’ESC e il VSM (Vehicle stability Management). C’è anche la tecnologia Torque Vectoring by Braking, un sistema elettronico che agisce sui freni delle ruote interne alla curva per ridurre il sottosterzo in curva, aumentando la capacità di seguire traiettorie impegnative dando grande confidenza al guidatore.
Tre le motorizzazioni previste: turbo-benzina da 1.0 litri a iniezione diretta da 120 CV e 172 Nm, oppure 1.4 litri da 140 CV e 242 Nm. Quest’ultimo, oltre al cambio manuale a 6 marce è disponibile anche col 7 marce automatico a doppia frizione. Il filtro antiparticolato pone questi motori tra gli Euro6d.
La ProCeed GT monta lo stesso 1.6 litri T-GDi da 204 CV e 265 Nm della nuova Ceed GT. In questo caso cambio 7 marce a doppia frizione e paddle al volante.
Resta il turbodiesel Smartstream 1.6 litri CRDi da 136 CV e 320 Nm, il diesel più pulito disponibile nella gamma KIA.
La KIA ProCeed sarà fabbricata il Slovacchia e sarà coperta dalla garanzia standard di 7 anni o 150.000 km.
Disponibile dalla primavera 2019.