
Nissan e Eataly spengono le candeline – Accomunate da una simile storia di successo, le due diverse realtà festeggiano quest’anno il decennale di una importante ricorrenza.
Il 2007 è stato per entrambe le aziende una data molto importante. Se Eataly, la catena di punti vendita di medie e grandi dimensioni specializzati nella vendita e nella somministrazione di generi alimentari italiani, fu fondata proprio in quell’anno e quindi nel 2017 festeggia il decennale della sua nascita, Nissan, la seconda casa automobilistica giapponese in ordine di grandezza, proprio in quell’anno introdusse nel mercato un nuovo segmento di auto, il crossover, e oggi, nel 2017, spegne le dieci candeline di questa importante ricorrenza. Ma cosa hanno in comune oltre a questo queste due diversissime società? Una tratta di cibo e cultura enogastronomica mentre l’altra produce tanto crossover quanto vetture compatte e city-car, cosa ha spinto quindi Nissan a festeggiare insieme a Eataly questo importante decimo anniversario? Semplice, la parola “Crossover”, un termine che, oramai divenuto di uso comune in vari campi quali arte, musica, genetica e logicamente Automotive, deriva da Crossing–Over e identifica un processo di ricombinazione, che genera maggiore varietà. Un modo di essere, una filosofia di pensiero che ben si sposa tanto nell’automotive quanto nel food perché sinonimo di innovazione, visione, qualità, sostenibilità e centralità del cliente.
Nel settore Automotive la parola Crossover è infatti genericamente riferita a vetture che si possono collocare tra una berlina e un SUV e sta diventando sempre più un trend, visto il numero di modelli che hanno affollato il mercato. Ma per Nissan è ancora di più perché non è una via di mezzo ma bensì l’unione delle due tipologie di auto. Nel settore food invece la parola Crossover significa non solo innovare mettendo insieme cose diverse ma anche la creazione di valore per le persone, intercettando le loro esigenze inespresse. E’ proprio sfruttando questo modo di pensare e vedere che ha portato Nissan a sviluppare il Nissan Qashqai che, leader da 10 anni nel segmento dei C-SUV, nasce come primo crossover al mondo ed è rimasto per sempre leader nel segmento nonostante gli innumerevoli tentativi di replicarlo o copiarlo. Lo stessa filosofia ha portato alla luce anche il Nissan X-trail che, eletto SUV di segmento C più venduto al mondo nel 2016, è stato in grado di combinare la flessibilità di una monovolume con la grinta di un fuoristrada. Sul fronte del food invece, questo modo di pensare molto “trasversale” ha spinto Eataly a dare uno spazio più ampio al Made in Italy dell’agroalimentare nel mondo, creando una filiera commerciale basata sulla qualità e sulla stagionalità dei prodotti.
Oggi il termine Crossover e il Crossover Thinking sono rappresentati da Nissan nell’automotive con l’Intelligent Mobility, cioè quell’insieme di innovazioni e tecnologie che troviamo a bordo delle vetture Nissan e che sono l’infrastruttura delle mobilità del futuro. Un nuovo approccio alla mobilità, in cui due mondi distanti come uomo e macchina trasformano la loro relazione funzionale in una vera e propria partnership e l’auto diventa il posto più sicuro, confortevole, connesso e sostenibile in cui passare il proprio tempo, in movimento. Nel food saranno invece rappresentati da Eataly grazie a FICO Eataly World, il più grande parco agroalimentare del mondo, idea di Oscar Farinetti, che sta per essere inaugurato a Bologna. FICO racchiuderà la meraviglia della biodiversità italiana e si svilupperà su 2 ettari di campi e fattorie all’aria aperta, più 8 ettari coperti che ospiteranno: 40 fabbriche, oltre 40 luoghi ristoro, botteghe, aree dedicate allo sport, ai bimbi, alla lettura e ai servizi, aule didattiche, 6 grandi “giostre” educative, teatro e cinema e anche un centro congressi modulabile da 50 a 1000 persone.
Nissan Crossover
Declinata in sei diversi allestimenti (Visia, Acenta, Business, N-Connecta, Tekna e Tekna+) la nuova Nissan Qashqai è disponibile in tutte le concessionarie italiane a partire dal mese di settembre 2017 con prezzi che partono dai 20.950 euro per la DIG-T da 115 CV 2WD in versione Visia ma possono facilmente raggiungere i 37.150 euro per la dCi 130 CV 4WD in versione Tekna+. Proposta in cinque diverse versioni di allestimento (Visia, Acenta, N-Connecta, Business e Tekna), la nuova Nissan X-Trail può essere acquistata in tutte le concessionarie italiane a partire dal mese di ottobre 2017 con prezzi che partono dai 25.650 euro per la DIG-T da 163 CV 2WD in versione Visia ma possono facilmente raggiungere i 39.440 euro per la dCi 177 CV 4WD in versione Tekna.
Entrambe le crossover giapponesi sono già dotate di serie del sistema di sicurezza proattiva Nissan Safety Shield, cioè di quell’insieme di dispositivi all’avanguardia che tiene alta l’attenzione del guidatore, segnalando situazioni potenzialmente critiche o pericolose, ma per chi volesse usufruire anche del nuovo sistema ProPILOT 1.0, un insieme di sistemi di assistenza alla guida che fanno compiere ai Crossover Nissan un importante passo verso la guida autonoma, dovrà aspettare fino alla primavera 2018 per Nissan Qashqai e fino alla fine del 2018 per Nissan X-Trail.