Nissan e A2A elettrizzano Milano

Nissan e A2A elettrizzano Milano – Nissan, il Comune di Milano e la compagnia energetica A2A hanno inaugurato le prime colonnine pubbliche di ricarica rapida per i veicoli elettrici.

Uno dei maggiori ostacoli alla diffusione dei veicoli elettrici è da sempre l’esiguo numero di colonnine di ricarica installate sul territorio nazionale. Tale numero si fa ancora più piccolo se si pensa alle postazioni di ricarica private installate dai possessori di veicoli elettrici all’interno delle loro proprietà (case o garage). Se nel privato la causa di questa scarsa diffusione è imputabile ad una mancanza di offerte commerciali o promozioni valide che ne incentivino diffusione, nel pubblico quasi sempre la causa deriva dalla lentezza delle burocrazie, dalla mancanza di investimenti o dalla scarsa attenzione ad un problema per nulla trascurabile.

Nissan

Per risolvere questo problema e continuare nel conseguimento del proprio obiettivo: migliorare la qualità dell’aria, l’efficienza energetica e accrescere la libertà di circolazione dei cittadini, Nissan A2A e il Comune di Milano hanno stabilito una partnership che consentisse alla città di Milano di evolversi sotto il profilo delle infrastrutture per i veicoli elettrici. Il capoluogo meneghino, grazie a questa iniziativa, può ora contare su ben 34 colonnine pubbliche di ricarica sparse per il suo territorio. Dodici di queste sono a ricarica rapida e sono compatibili con tutti i principali standard elettrici presenti nel settore automobilistico cioè consentono di ricaricare ben l’80% della batteria dei veicoli elettrici in massimo 30 minuti, rendendo più agevole il loro utilizzo e contribuendo all’abbattimento delle emissioni inquinanti.

Nissan

Queste 12 nuove colonnine a ricarica rapida, installate all’interno della città di Milano, saranno tutte completamente operative entro il 28 maggio. Una data particolarmente per il capoluogo lombardo e molto sentita da tutti gli appassionati di calcio. Si tratta, infatti, del giorno della finale della Champions League. Proprio per questa occasione Milano verrà invasa da un gremito pubblico di tifosi di fede calcistica tra i quali ben 1200 ospiti di 73 diversi paesi. Nissan, in qualità di partner ufficiale di UEFA Champions League e maggior produttore di veicoli elettrici al mondo dal 2010, metterà a disposizione oltre 100 veicoli elettrici a zero emissioni per la UEFA e gli sponsor associati. Nello specifico Nissan ha provveduto a progettare e fornire le colonnine di ricarica rapida mentre la compagnia energetica A2A ha sviluppato un proprio sistema di gestione della ricarica che consiste in un abbonamento mensile al servizio E-moving che, al prezzo di 5 euro a tessera, da diritto a ricariche illimitate tramite l’apposito sito www.e-moving.it . Le 12 colonnine sono ubicate nelle seguenti località: Via Santa Valeria 5, Via Durando 10, Via Melchiorre Gioia 39, Via Manin 37, Piazza Leonardo Da Vinci, Piazzale Egeo, Via Taramelli 2, Corso Indipendenza 23, Via Sassetti, Piazza 6 Febbraio 24, Via Freguglia 2, Corso Lodi 39.

Nissan

Questa collaborazione tra pubblico, privato e amministrazioni locali è perfettamente in linea con i piani di sviluppo del Comune di Milano per la mobilità sostenibile e il rispetto ambientale. Se nell’ultimo periodo ci si era concentrati solamente sulla sharing mobility (car2go e altri) oggi la concentrazione si è spostata verso la mobilità elettrica, vista come possibile soluzione ai vari problemi di inquinamento causati dal trasporto privato all’interno del capoluogo meneghino e come mezzo per trasformare Milano in un modello riconosciuto di smart city. “La mobilità a impatto zero è l’obiettivo che le grandi città europee dovranno affrontare nei prossimi 5 anni e Milano vuole essere protagonista di questo cambiamento. E’ una sfida che può essere vinta solo se pubblico e privato sapranno collaborare, offrendo le condizioni e le infrastrutture necessarie per lo sviluppo e la diffusione della mobilità elettrica. Questa è la strada su cui proseguire con convinzione nei prossimi anni per rendere la nostra città sempre più innovativa e sostenibile”, ha concluso l’assessore alla Mobilità e Ambiente Pierfrancesco Maran.