MINI Challenge 2017

Il campionato monomarca, organizzato da MINI Italia con il supporto di ACI Sport, si ripropone sulla griglia di partenza per il sesto anno consecutivo per una nuova stagione dalle forti emozioni e dalle immancabili novità. Due tipologie di vetture impegnate in gara, numerosi team e sei appuntamenti sui maggiori circuiti italiani.

15 Mini camera car (4)

Giunto alla sesta edizione consecutiva, il campionato monomarca MINI Challenge 2017 torna in pista con moltissime novità. Dopo le entusiasmanti stagioni passate, è partita a inizio maggio la nuova edizione ricca di forti emozioni e all’insegna del go-kart feeling tipico di MINI.
Sei sono gli appuntamenti della stagione, tutti all’interno degli Aci Racing Weekend, promossi da ACI Sport Italia, sui più celebri circuiti tricolori di caratura e omologazione internazionale, su cui si sfidano una ventina di team con due diverse tipologie di vetture: la MINI John Cooper Works Challenge Pro, ovvero la vettura che ha gareggiato nel precedente campionato, e la nuova MINI John Cooper Works Challenge Lite.
La novità del 2017 è, infatti, l’ingresso della nuova MINI John Cooper Works Challenge Lite, basata anch’essa sulla MINI 3 porte John Cooper Works, estremamente prestazionale, ma con una preparazione più soft rispetto alla Pro: 231 CV che consentono l’approccio al MINI Challenge anche ai piloti debuttanti o con minori esperienze con le elevate potenze (la Pro dichiara quasi 270 cavalli ed ha il cambio sequenziale, oltre ad una serie di soluzioni che la rendono estremamente professionale da guidare al limite). Per il resto le Lite dispone anch’essa dell’allestimento specifico da gara, che promette forti emozioni grazie ad un Safety Kit e un Aerodynamic Kit con ala posteriore regolabile che ne esaltano la performance, aumentando sicurezza e garantendo nel contempo divertimento di guida. Dal punto di vista meccanico la preparazione della Lite è simile a quella di un gruppo N (vetture derivate dalla serie) con l’aggiunta del differenziale autobloccante. Il cambio è quello originale a 6 rapporti con innesto da H (a differenza di quello della Pro che è un 6 marce sequenziale a innesti frontali con comando a leva).

AP7J1188
La tipologia dei sei week end di gara del Mini Challenge ripropone il format vincente delle passate edizioni, con un turno unico di prove libere/test per la durata massima di 50 minuti, una sessione di qualifiche di 35 minuti e due gare da 25 minuti + 1 giro ciascuna. Il paddock del Challenge è realizzato all’interno di una ampia area hospitality di oltre 1500 metri, dove convergono squadre, piloti, spettatori, simpatizzanti, clienti, che hanno possibilità di effettuare anche prove dinamiche sulle vetture stradali a disposizione. A dare visibilità al campionato ci pensano gli accordi con D-Max che trasmette in streaming su D-Play tutto il Mini Challenge e con Mediaset Italia 2 che propone in differita alle 18.10 tutti i week end di gara.

MINI John Cooper Works Petrolhead Edition

03 Petrolhead

Per celebrare l’introduzione della nuova vettura da corsa MINI John Cooper Works Challenge Lite e il 6° anno del Campionato monomarca MINI Challenge, MINI Italia propone una serie speciale in tiratura super limitata, capace di esaltare l’innata indole sportiva e l’heritage autentico di MINI.
MINI John Cooper Works Petrolhead Edition, prodotta in soli 6 esemplari numerati + 1 di BMW Italia, strizza l’occhio alle competizioni e al mondo del Motorsport grazie ad esclusive personalizzazioni tecniche ed estetiche. Meno peso, maggior agilità, miglior sfruttamento della potenza: questo è il concetto sul quale MINI Italia ha basato lo sviluppo della MINI John Cooper Works Petrolhead Edition, con l’obiettivo di creare la MINI più performante di sempre, perfetta per la pista ma anche omologata per la strada.
Per questo motivo è stato aggiunto al modello base solo lo stretto necessario per incrementare le performance e il divertimento alla guida, limitando gli optional ai soli indispensabili e funzionali alle prestazioni. In particolare, di nuova concezione sono i cerchi in lega da 17’’ EVO Corse Sanremo alleggeriti di 2,5kg rispetto al modello di serie, gommati con pneumatici semi-slick Pirelli Trofeo R 205/45r17. Nuovo anche l’assetto sportivo regolabile John Cooper Works PRO, che riduce l’altezza da terra da -1 a -3 cm. Infine l’impianto di scarico sportivo John Cooper Works PRO con terminali in carbonio ha un comando per l’apertura valvola che dosa la tonalità di scarico.
Con lo scopo di ridurre ulteriormente il peso e rendere il look ancora più aggressivo, sono stati creati una serie di esclusivi dettagli in fibra di carbonio, sia esterni che interni, che conferiscono alla vettura un look ancora più racing. Internamente sulla plancia con modanature in carbonio spicca davanti al posto passeggero la numerazione progressiva del modello, mentre sui poggiatesta dei sedili anteriori neri con profilo rosso è ricamato il logo Petrolhead. La carrozzeria è unicamente di colorazione rosso col tetto nero su cui spicca la Union Jack a contrasto nero opaco/nero lucido. Ala fissa posteriore ed estrattore rendono più aggressiva l’aerodinamica della vettura. Le cromature sono sostituite da inserti in carbonio e gli adesivi da corsa completano l’estetica e la personalità dell’auto. Il costo di ciascuno dei sei esemplari prodotti è di 50.000 euro.

SCHEDA TECNICA: MINI John Cooper Works Petrolhead Edition

Esterni:
Colorazione esterna Chili Red
Presa d’aria sul cofano in carbonio
Calotte specchietti in carbonio
Black bands anteriori
Cornici fari anteriori e posteriori nere
Cover maniglie portiere in fibra di carbonio
Tetto Union Jack a contrasto nero opaco/nero lucido
Shadow Line nera
Cornice griglia anteriore nera
Racing stripes e racing stickers con numero unità su fiancata sinistra
Appendici areodinamiche spoiler posteriore
Tappo del serbatoio in fibra di carbonio
Diffusore posteriore John Cooper Works PRO con cover in fibra di carbonio
Logo Petrolhead Edition su portellone posteriore

Interni:
Modanature della plancia in fibra di carbonio con logo Petrolhead e numero unità
Modanature portiere in fibra di carbonio
Tappetini dedicati con logo Petrolhead e numero unità
Cover chiave vettura in carbonio
Chrono Cockpit con pressione turbo, pressione olio e tempo sul giro
Sedili sportivi John Cooper Works in Pelle e Dinamica con poggiatesta integrati e logo Petrolhead inciso sui poggiatesta dei sedili anteriori

La serie limitata MINI John Cooper Works Petrolhead Edition è ordinabile nelle Concessionarie MINI al prezzo di € 50.000. La vettura “numero 00” rimarrà, invece, di proprietà di MINI Italia.
Tutte le informazioni al link:
MINI – Sito ufficiale