

Nasce da quella collaborazione tra FCA (oggi parte del Gruppo Stellantis) ed Engie EPS che a fine 2020 diede origine all’interessante progetto Vehicle-to-Grid (V2G) installato a Torino Mirafiori la nuova joint venture Free2Move eSolutions.
Se quello compiuto l’anno scorso era un primo passo concreto per accelerare la transizione della mobilità verso i veicoli elettrici, che non ha ormai più senso definire ‘futura’ poiché è ormai parte del quotidiano, seppur d’avanguardia, la nascita di Free2Move eSolution sancisce la validità del progetto e lo rende fruibile a una ancor più vasta platea di clienti, siano essi aziende o privati.
Il 3 maggio scorso si è riunito il Consiglio di Amministrazione della neonata società che ha nominato il Board of Directors di Free2Move eSolutions. Executive Chairman è Carlalberto Guglielminotti, proveniente da Engie EPS e la cui brillante carriera lo ha visto insignito del Young Global Leader 2020 del World Economic Forum. Il CEO è Roberto Di Stefano, uomo Stellantis e convinto sostenitore della mobilità elettrica, come emerso dall’intervista a proposito del progetto V2G apparsa su Auto Tecnica. Con loro Brigitte Courtehoux (CEO di Free2Move Brand e membro del Global Executive Committee di Stellantis), Davide Mele (Deputy Chief Operating Officer Enlarged Europe di Stellantis), Luigi Michi (già Head of Strategy and System Operation in Terna e Executive Vice President di Enel) e Giovanni Ravina (Chief Innovation Officer in rappresenta Engie EPS.
Free2Move eSolutions (www.esolutions.free2move.com) si presenta come un’azienda dinamica e fortemente orientata verso l’innovazione, in grado di proporre soluzioni diversificate per rendere più facile la diffusione della mobilità elettrica.
Prodotti per ogni esigenza
Tra i prodotti già inclusi nel portafoglio citiamo la easyWallbox, il sistema di ricarica domestica plug&play semplice da installare e ideale per l’uso privato, la eProWallbox, un dispositivo di ricarica ‘intelligente’ dedicato alle aziende, che eroga potenze fino a 22 kW e consente agli utenti e ai gestori di flotte il controllo da remoto del traffico attraverso una piattaforma digitale.
Non mancano le proposte dedicate alle infrastrutture: ePublic è la stazione perfetta per essere installata all’aperto in luoghi pubblici e semi-pubblici, la eFleet fa invece della flessibilità la sua dote principale, potendo fornire la ricarica rapida e i servizi V2G ad auto, bus e camion elettrici.
I prodotti eFast enfatizzano la velocità di ricarica, gestendo potenze in grado di ‘caricare’ fino a 100 chilometri in meno di mezz’ora, impiegando le cosiddette ‘second-life-battery’, ovvero le batterie ancora attive ma non più idonne per l’utilizzo su un veicolo. Una soluzione ideale per stazioni di servizio, hotel, edifici commerciali e piccole flotte di veicoli elettrici.
Interessante la soluzione brevettata ePost CityWay, adatta alla ricarica rapida sfruttando le infrastrutture esistenti di tram e filobus in quei contesti urbani in cui la trasformazione della rte è impossibile o troppo onerosa.
Non mancano le proposte prettamente commerciali che prevedono abbonamenti mensili a canone fisso per ricaricare i veicoli elettrici nel garage di casa o su strada, con offerte adattate alle abitudini del consumatore e che permettono l’utilizzo di energia 100% dal rinnovabile e di usufruire dei contributi statali disponibili.

