Francois Provost al posto di Luca de Meo in Renault Group

Francois Provost
Francois Provost. Immagine ©Renault Group

Torna un francese alla guida di Renault. A partire dal 31 luglio sarà infatti Francois Provost il nuovo CEO di Renault S.A. e Presidente di Renault s.a.s .

Lo ha deciso il Consiglio di Amministrazione di Renault Group, riunitosi ioggi sotto la Presidenza di Jean-Dominique Senard.

Il nome di Prevost è stato proposto dal Comitato Governance e Retribuzioni; la carica durerà per quattro anni.

Provost succede all’italiano Luca de Meo, che dopo aver operato in modo eccellente, secondo le ammissioni della stessa società francese, si è allontanato dal settore automotive per cercare fortuna altrove.

Dirigente di lunga esperienza, Provost ha precedentemente ricoperto il ruolo di Direttore Acquisti, Partnership e Public Affairs.

Francois Provost ha evidentemente tutte le doti necessarie per proseguire ed accelerare la trasformazione di Renault Group, avviata da de Meo, garantire la continuità dello sviluppo, soprattutto sui mercati internazionali e nelle partnership, capitalizzare sull’agilità strategica e mantenere alti requisiti di performance, sempre nel rispetto dei valori dell’azienda.

Jean-Dominique Senard, Presidente di Renault Group:

“Sono convinto che Francois Provost saprà guidare il Gruppo con discernimento e secondo criteri di sostenibilità, in un ambiente che richiede al tempo stesso esecuzione rigorosa, visione strategica e capacità di innovazione”.

“In questo settore in profondo cambiamento, la sua determinazione e senso di responsabilità saranno un’importante risorsa per guidare i team e proseguire la nostra dinamica. Lo status quo non esiste in Renault Group”.

“Con le sue competenze e conoscenza dell’azienda potremo portare a termine la realizzazione del nostro piano strategico, definire le condizioni di quello successivo e garantirne l’implementazione con successo”.

“Sono davvero lieto di lavorare con lui. Un particolare ringraziamento va a Duncan Minto per aver assunto la carica ad interim per queste due settimane”.

Commento di Francois Provost alla sua elezione:

È con orgoglio e gratitudine che accolgo questa nomina”.

Francois Provost
Francois Provost. Immagine ©Renault Group

“Ringrazio il nostro Presidente Jean-Dominique Senard ed il Consiglio di Amministrazione per la fiducia che mi stanno dimostrando”.

“Il mio pensiero va in particolare ai team del Gruppo che mi hanno affiancato in questi 23 anni”.

“Ci metterò tutta la mia energia e passione per contribuire, insieme ai nostri 100.000 dipendenti nonché ai concessionari, fornitori e partner, allo sviluppo del Gruppo, fiore all’occhiello dell’industria francese da 127 anni”.

“Renault Group può contare su solide basi sostenute da team impegnati, una splendida gamma di prodotti, Marche forti ed un innovativo modello organizzativo”.

“Tutti elementi che si riveleranno preziosi per accelerare la nostra trasformazione in un contesto sempre più impegnativo per il settore”.

“Potete contare sul mio impegno e la mia determinazione per scrivere insieme la prossima pagina della nostra storia”.

Risultati finanziari Renault Group

  • Fatturato del Gruppo: 27,6 miliardi di euro, +2,5% rispetto al primo semestre 2024 e +3,6% a tassi di cambio costanti
  • Fatturato del Ramo Auto: 24,5 miliardi di euro, +0,5% rispetto al primo semestre 2024 e +1,6% a tassi di cambio costanti
  • Margine operativo del Gruppo: 1,7 miliardi di euro, 6,0% del fatturato del Gruppo
  • Margine operativo del Ramo Auto: 1,0 miliardi di euro, 4,0% del fatturato del Ramo Auto
  • Risultato netto: 0,5 miliardi di euro, impatti di Nissan esclusi
  • Impatti di Nissan: -11,6 miliardi di euro
    • -2,3 miliardi di euro di contributi da Società collegate
    • -9,3 miliardi di euro di perdita non-cash dovuta al cambiamento del trattamento contabile della quota di partecipazione di Renault Group in Nissan
  • Free cash-flow: 47 milioni di euro, compresi 150 milioni di euro di dividendi di Mobilize Financial Services (rispetto a 600 milioni di euro nel primo semestre 2024) e variazione negativa del fabbisogno di capitale circolante per 897 milioni di euro
  • Posizione finanziaria netta del Ramo Auto: 5,9 miliardi di euro al 30 giugno 2025
  • Performance commerciale delle Marche automobilistiche del Gruppo:
    • Marca Renault
      • in Europa: numero 2 nel settore autovetture + veicoli commerciali con Clio, l’auto più venduta, numero 2 a livello di auto ibride (HEV)
      • in Francia: numero 1 nel settore autovetture + veicoli commerciali, numero 1 a livello di veicoli elettrici e numero 1 a livello di auto ibride (HEV)
    • Dacia in Europa: nella Top 10 delle marche più vendute, numero 3 nelle vendite a privati, con Sandero auto più venduta in tutti i canali, e Duster SUV più venduto a privati
    • Alpine: vendite in aumento dell’85% rispetto al primo semestre 2024
  • Solido portafoglio ordini in Europa con 2 mesi di vendite previste, dato che riflette la forte raccolta ordini, grazie al contributo del lancio di nuovi veicoli
  • Livello degli stock totali ben equilibrato, a 530.000 unità al 30 giugno 2025
  • Prospettive finanziarie 2025 riviste in data 15 luglio 2025:
    • Margine operativo del Gruppo circa 6,5%
    • free cash-flow tra 1,0 e 1,5 miliardi di euro

Commento di Francois Provost ai risultati finanziari Renault:

“In veste di nuovo CEO di Renault Group, sono più che mai convinto che disponiamo di tutte le basi per avere successo: team impegnati, un piano prodotto solido, posizionamento chiaro delle Marche ed un’organizzazione innovativa”.

“In un contesto di mercato difficile, i risultati del primo semestre non sono stati in linea con le ambizioni iniziali”.

“Abbiamo già lanciato una serie di misure per raggiungere i nostri obiettivi. Tuttavia, la reddittività di Renault Group si riconferma un punto di riferimento del settore e siamo determinati a mantenere questo standard”.

“La roadmap è chiara: garantire la continuità della nostra strategia accelerando al tempo stesso la trasformazione. In questo contesto fortemente disruptive, ci concentriamo su ciò che sappiamo fare bene: gestire i team, dare priorità agli investimenti sui prodotti, fornire le migliori performance del settore e fare affidamento su un’esclusiva rete di partner”.

“Sono convinto che Renault Group sia in buona posizione per creare valore, ai massimi livelli e in modo continuativo, per gli anni a venire”.