
FORVIA HELLA (sinteticamente HELLA) ha assunto ormai da tempo una posizione di leadership a livello globale nell’ambito di componenti e sistemi elettronici di ultima generazione.
Riduzione dei consumi e delle emissioni, aumento della sicurezza attiva e passiva e ricerca di soluzioni che migliorino il comfort di guida, sono alle base di una leadership nell’elettronica automotive.
HELLA è da 60 anni al fianco dei principali costruttori di veicoli, che alimenta coi suoi 27 siti produttivi dislocati in tutto il mondo.
La divisione elettronica di HELLA svolge oggi un ruolo centrale accanto al segmento dell’illuminazione, quello tradizionalmente più noto.
Sensori pedale acceleratore FORVIA HELLA
Prodotti in oltre 500 milioni di pezzi in circolazione fin dal 1996 in 9 siti manifatturieri globali, questi componenti di HELLA sono caratterizzati dagli stessi elevati standard produttivi e di test degli OEM.
FORVIA HELLA detiene il 40% del mercato a livello globale grazie all’elevata robustezza e affidabilità di questi componenti, confermata da un tasso di difettosità significativamente inferiore a 1 ppm.
HELLA è stato, inoltre, il primo costruttore al mondo a produrre in serie sensori per il pedale acceleratore che trasmettono i comandi del conducente alla centralina motore esclusivamente attraverso segnali elettronici, senza l’ausilio di comandi meccanici (by wire).
Sensore pedale acceleratore: come funziona
Il sensore del pedale acceleratore misura la posizione del pedale e trasmette all’elettronica di controllo motore quanto richiesto dal conducente.
I dati vengono elaborati per impostare la parzializzazione della valvola a farfalla (nei motori a benzina) o del sistema di iniezione (nei motori a gasolio).
HELLA offre i sensori pedale acceleratore con due diverse tecnologie di misurazione della posizione.
Oltre alla tradizionale tecnologia a potenziometro, HELLA propone i sensori di posizione induttivi senza contatto, caratterizzati dalla tecnologia di posizionamento CIPOS®, estremamente precisa, robusta, compatta e lanciata per prima dall’azienda.
Indipendentemente dalla tecnologia impiegata, il sensore è progettato in modo che il pedale, lo sviluppo della forza sul pedale e il sensore stesso siano integrati in una sola unità compatta e modulare.
In questo modo il design e la presa del pedale vengono adattati alle esigenze del cliente.
Il sensore del pedale dell’acceleratore HELLA è disponibile per il montaggio sospeso o a pavimento.
L’affidabilità è fondamentale
Se si guasta questo componente, possono manifestarsi sintomi quali:
- aumento della velocità del motore al minimo;
- mancata risposta del veicolo quando viene premuto il pedale acceleratore;
- passaggio del veicolo in “modalità emergenza”;
- accensione della spia motore.
I guasti possono essere normalmente fatti risalire a:
- cavi o collegamenti danneggiati nel sensore;
- tensione di alimentazione o massa mancanti;
- unità di elaborazione dati difettosa nel sensore.
La qualità OE di FORVIA HELLA al servizio dell’aftermarket
Il mercato del ricambio può dunque beneficiare della pluriennale esperienza di HELLA anche per i sensori pedale acceleratore prodotti per l’OE, offerti nel mercato aftermarket con applicazioni specifiche per ogni piattaforma veicolo.
In Italia, attualmente il portfolio di ricambi OE di sensori pedale acceleratore è composto da 145 codici a copertura dei Top 15 costruttori a livello globale di autovetture, veicoli commerciali e industriali, con un focus particolare sulle applicazioni europee.
L’azienda ha già comunicato un ingente ampliamento del suo portfolio aftermarket che pre- vede di raddoppiare il numero di codici entro la fine del 2025, con un numero di referenze a livello globale che si attesterà a 367 unità, estendendo la copertura anche ad applicazioni americane ed asiatiche, incluse le vetture elettriche.
L’ampliamento dell’offerta di sensori pedale acceleratore rientra in un massiccio potenziamento dell’offerta aftermarket dell’azienda in ambito elettronico, che vede già l’inserimento di 100 nuovi codici al mese nel mercato Italia, per un portafoglio totale di circa 6.000 codici.