La Ford Puma diventa elettrica. Come già ampiamente annunciato dalla Casa dell’Ovale Blu al momento della presentazione del modello. Il modello, uno di quelli che ha riscosso maggior successo in Europa, debutterà a marzo del prossimo anno con l’obiettivo di convincere quanti più possessori possibili della Puma termica a passare alla variante a zero emissioni.
La Ford Puma Gen-E, questo il nome ufficiale del SUV a batteria, nasce, come le varianti ad alimentazione tradizionale, sulla piattaforma B-Class della Casa, la stessa utilizzata per l’ultima generazione della Fiesta per capirci. Il pianale è stato solo adattato per ospitare batteria e powertrain a zero emissioni.
Fino a 376 km di autonomia
A tal proposito, la Ford Puma Gen-E adotta una batteria agli ioni di litio da 43 kWh netti e un motore elettrico posto all’avantreno in grado di sviluppare una potenza di 168 CV e una coppia di 290 Nm che le consente di scattare da 0 a 100 in 8” e di raggiungere una velocità massima di 160 km/h.
- Batteria: 43 kWh
- Autonomia: 376 km
- Potenza max: 168 CV
- Coppia max: 290 Nm
- 0-100: 8″
- Velocità max: 160 km/h
In questa configurazione, l’auto promette un’autonomia di circa 376 km nel ciclo WLTP, con picci di 523 km con un pieno di elettroni se si viaggia esclusivamente in ambito urbano. Con un peso di 1.563 kg, dichiara consumi sul misto di 13 kW/100 km.
Si ricarica in 25 minuti
Per quanto riguarda la ricarica, il nuovo SUV Ford può ricevere energia in corrente continua a potenze fino a 100 kW. Questo le consente di portare lo stato di carica (SoC) della batteria dal 10% all’80% in 25 minuti. L’auto, grazie alla presenza di un caricatore di bordo, può essere ricaricata anche in corrente alternata fino a 11 kW.
La Ford Puma Gen-E sarà disponibile al listino in due allestimenti, base e Premium, con prezzi rispettivamente di 32.950 euro e 35.200 euro.