
BorgWarner prosegue nella strategia di allargamento delle collaborazioni sul mercato globale assicurandosi un contratto di fornitura con un importante Costruttore cinese a luxury car elettriche.
Oggetto del contratto il nuovo modulo iDM (integrated Drive Module) che include il compatto inverter con tecnologia al carburo di silicio (SiC) da 800V e il motore elettrico realizzato con la tecnologia hairpin per gli avvolgimenti.
L’iDM220 da 800V monta il modulo di potenza Viper di BorgWarner, il cuore dell’inverter SiC, che contribuisce ad aumentare l’autonomia, le prestazioni di guida e la sicurezza dei veicoli elettrici di ultima generazione.
Il Viper è raffreddato a liquido. La scatola contiene inoltre il motore elettrico e il riduttore e si presenta pronta per l’integrazione sul veicolo.
La piattaforma copre un range di potenza da 160 a 300kW con una coppia massima alle ruote (dunque considerando il rapporto di riduzione) fino a 5300 Nm.
Il sistema è conforme alla norma di sicurezza ASIL C definita dallo standard ISO 26262, ed è compatibile con l’ASIL D.
Il software è anche protetto dai cyber-attacchi. funzionale alla sicurezza informatica.
I motori elettrici HVH 220 (High Voltage Hairpin) da 800V, rappresentano la terza generazione di motori ad alta tensione di BorgWarner.
Dopo l’HVH 410 e l’HVH 250, il 220 ha un design compatto (diametro esterno 220 mm) e una velocità massima di rotazione superiore ai oltre 20.000 giri/min con una coppia di > 300Nm.
L’assemblaggio è automatico
I moduli saranno prodotti dal 2023 su una linea completamente automatizzata a garanzia di efficienza, ripetibilità e qualità dell’assemblaggio.
BorgWarner è oggi una delle poche aziende al mondo in grado di sviluppare e produrre in-house sia i moduli completi sia i componenti che lo compongono.
BorgWarner sta accelerando la strategia di elettrificazione dell’azienda e nell’ambito del Project Charging Forward, ha annunciato piani per arrivare al 45% dei ricavi proveniente dal business dei veicoli elettrici entro il 2030, arrivando ad essere carbon-neutral entro il 2035.