Al Go Further Event ad Amsterdam, l’Ovale Blu ha annunciato l’introduzione di nuovi veicoli elettrificati, servizi connessi e partnership strategiche dedicate ai clienti di veicoli commerciali in tutta Europa. Anzitutto nel 2021 arriverà il nuovo Transit completamente elettrico il cui lancio è previsto nel 2021; seguiranno l’introduzione del nuovo Tourneo Custom Plug-ln Hybrid da 8 posti che sarà disponibile per i clienti europei entro la fine del 2019, lo sviluppo della nuova app FordPass Pro, appositamente progettata per supportare le piccole e medie aziende, al fine di massimizzare la loro produttività, che verrà lanciata entro la fine del 2019. Inoltre sarà ampliato il programma QVM (Qualified Vehicle Modifier) dedicato agli allestitori, che conta, attualmente, 100 partner accreditati in Europa, con la previsione di raddoppiarne il numero entro il 2020.
Ford conferma la leadership come 7° Brand di veicoli commerciali in Europa, per il quarto anno consecutivo. Nel 2078, l’Ovale Blu ha segnato l’ali-time record degli ultimi 25 anni, vendendo 380.900 unità nei 20 mercati europei di riferimento, esprimendo una crescita di oltre l’8% rispetto al 2077. In Italia, Ford consolida la sua import leadership nel 2078 per il terzo anno consecutivo, grazie a più di 22.000 veicoli venduti e uno share del 72,8%.
Soluzioni di prodotto elettrificate
L’Ovale Blu offrirà un’ampia gamma di soluzioni elettrificate, declinate su diverse trasmissioni per soddisfare tutte le esigenze di utilizzo dei clienti.
Presentato, in anteprima, come prototipo al Go Further Event di Amsterdam, il nuovo Transit completamente elettrico entrerà in produzione nel 2027 e contribuirà a rendere le città più ecosostenibili e silenziose, oltre che ridurre i propri costi di gestione. Progettato per soddisfare le esigenze di chi utilizza i veicoli in città e che necessita di un mezzo capiente e versatile a zero emissioni, il nuovo Transit completamente elettrico sarà disponibile in numerose versioni, con una competitiva portata utile e connettività integrata, garantendo ai clienti l’affidabilità tipica del Transit. Il propulsore elettrico è stato progettato per fornire un’autonomia di guida giornaliera per chi svolge il proprio business in città, garantirne l’efficienza in tutte le condizioni meteorologiche e durante tutta la vita utile del veicolo. Già oggi, con il progetto in partnership con StreetScooter, Ford fornisce una soluzione completamente elettrica progettata per le consegne dell’ultimo miglio. Il Transit StreetScooter WORK XL, prodotto nello stabilimento Ford di Colonia, in Germania, è dotato di un propulsore esclusivamente elettrico ed è attualmente in servizio con la Deutsche Post DHL in Germania. Nei prossimi 72 mesi, 20 ulteriori veicoli WORK XL inizieranno altri progetti pilota in Germania, Paesi Bassi e Belgio.
Per gli operatori che viaggiano spesso nelle zone urbane con vincoli di basse emissioni, il Transit Custom Plug-ln Hybrid offre zero emissioni senza ansia da ricarica. Ford è il primo produttore di volume a offrire la tecnologia ibrida plug-in nel segmento dei veicoli commerciali da una tonnellata, e il nuovo modello sarà in vendita entro la fine del 2079. La trazione anteriore del Transit Custom Plug-ln Hybrid è azionata esclusivamente da un motore elettrico, alimentato da un pacco batterie agli ioni-litio da 73.6 kWh, mentre il pluripremiato motore benzina EcoBoost 7.0 funge da estensore. L’avanzato motore Plug ln Hybrid consente una mobilità in modalità 700% elettrica zero emissioni fino a S0Km con la possibilità di arrivare fino a 500km usando l’estensore di autonomia. Per comprenderne meglio i vantaggi per l’ambiente, il veicolo è attualmente in fase di sperimentazione a Londra, nel Regno Unito ma ulteriori test sono già in programma anche a Valencia, in Spagna e a Colonia, in Germania.
Ford ha annunciato che questo veicolo sarà affiancato dal nuovo Tourneo Custom Plug-ln Hybrid. Il people mover è caratterizzato dalla possibilità, unica nel segmento, di configurare le due file di sedili posteriori in modalità ‘conferenza’ consentendo una estrema facilità di accesso e una più piacevole interazione fra gli occupanti – oppure nella classica configurazione delle due file di sedili rivolte in avanti – che rende il veicolo perfettamente adatto ai servizi navetta.
Per le aziende che operano all’interno delle aree urbane, anche la tecnologia Mild-Hybrid con batterie da 48 volt, offre la possibilità di migliorare la produttività investendo in un veicolo elettrificato. I propulsori EcoBlue Hybrid di Ford, primi nel segmento, saranno disponibili sui modelli Transit, Transit Custom e Tourneo Custom a partire dalla metà del 2079 e si caratterizzeranno per ridotti costi di gestione.
In base all’analisi WLTP, la tecnologia EcoBlue Hybrid offre maggior efficienza nel consumo di carburante di circa il 3% rispetto al modello equivalente EcoBlue diesel 2.0. I benefici raggiungono l’8% nei percorsi caratterizzati da un’alta percentuale di guida in stop&start, come, a esempio, durante le operazioni di consegna urbana.
Soluzioni per la connettività
Avvalendosi di tecnologie di connettività di nuova generazione come il modem integrato FordPass Connect – offerto su un elevato numero di modelli dalla Fiesta Van al Transit – l’Ovale Blu sta sviluppando soluzioni connesse specifiche per i veicoli commerciali, orientate alla gestione delle flotte e all’ottimizzazione della produttività. Al Go Further Event, Ford ha annunciato lo sviluppo di un innovativo programma di manutenzione predittiva con pianificazione intelligente, che ha l’obiettivo di azzerare i tempi di fermo dei veicoli. Questo servizio sarà lanciato nel corso del 2019. Comunicando a distanza con i veicoli e con le relative piattaforme diagnostiche, sarà possibile effettuare la manutenzione non a intervalli fissi e predeterminati, ma sulla base dell’utilizzo reale e delle effettive condizioni del mezzo. Con questa tecnologia Ford rivoluziona il modo in cui i clienti dei veicoli commerciali pensano alla manutenzione e all’assistenza, con una personalizzazione totale degli interventi, indipendentemente dalla dimensione della flotta. Saranno, infatti, i sensori integrati nei sistemi del veicolo a fornire i dati in tempo reale, segnalando un intervento solo quando necessario, o addirittura anticipando un potenziale problema, permettendo di risolvero ancora prima che si manifesti.
Il proprietario o il gestore di piccole flotte potrà verificare tramite un’app Ford lo stato di ogni singolo veicolo in tempo reale, mentre i conducenti potranno visualizzare i dati sulla salute del mezzo che stanno utilizzando. La precisione e la tempestività dei report diagnostici consentono di ottimizzare la manutenzione, per esempio concentrando in un’unica visita in assistenza più interventi che normalmente avrebbero richiesto il fermo del veicolo in più occasioni.
Per le flotte di maggiori dimensioni, l’Ovale Blu lancerà quest’anno Ford Telematics, una piattaforma desktop che fornisce ai fleet manager un controllo completo e informazioni fondamentali per gestire la flotta ottimizzando costi e prestazioni per l’azienda. Le informazioni in tempo reale vengono raccolte e organizzate all’interno del Transportation Mobility Cloud, al quale Ford Telematics accede consentendo ai fleet manager di visualizzare i dati relativi allo stato di salute, all’efficienza, alla produttività e alla sicurezza di ogni singolo mezzo veicolo, e verificare rapidamente la necessità di un eventuale intervento.
Per le flotte di maggiori dimensioni è possibile inoltre personalizzare ulteriormente l’invio dei dati trasmessi dai propri mezzi attraverso il servizio Ford Data Services, annunciato lo scorso anno. Attraverso questo sistema, è possibile accedere tramite cloud ai dati trasmessi dai propri veicoli, in modo da poterli integrare nei propri sistemi di gestione della flotta indipendentemente dalla tecnologia utilizzata in azienda.
L’Ovale Blu si sta concentrando anche sulle esigenze delle piccole imprese e dei padroncini. I clienti dei veicoli commerciali Ford possono già contare sull’app FordPass che offre una gamma di comode funzioni che consentono di migliorare praticità, sicurezza ed efficienza del veicolo. Ford Pass include nuove funzioni dedicate a chi guida un veicolo commerciale, come la ricerca di parcheggi compatibili con l’altezza del proprio veicolo.
Nel corso di quest’anno Ford lancerà FordPass Pro, una nuova app dedicata in particolare ai proprietari di piccole imprese con flotte da uno a cinque veicoli. Quest’app fornirà ai proprietari le informazioni e gli strumenti necessari a garantire che i loro veicoli siano sempre pronti per il lavoro, monitorando, per esempio, sicurezza, diagnostica, posizione e livello del carburante.
Alleanze strategiche per il futuro
Un elemento cruciale della leadership dell’Ovale Blu nel mercato dei veicoli commerciali è creare partnership strategiche e alleanze in aree importanti, come l’allestimento dei veicoli o lo sviluppo del prodotto: un esempio è la joint venture di lunga data con Ford Otosan in Turchia, dove viene prodotta la maggior parte dei veicoli della famiglia Transit. In quest’ottica, Ford vuole raddoppiare, entro il 2020, gli allestitori certificati nell’ambito del programma QVM (Qualified Vehicle Modifier), nato per garantire il rispetto degli elevati standard di qualità Ford a livello europeo e che conta, attualmente, 100 partner accreditati in Europa. La rinomata strategia One-Stop Shop di Ford, dedicata ai clienti che desiderano ordinare i veicoli allestiti direttamente presso gli showroom Ford, viene ampliata. Entro la fine del 2020, 40 allestimenti, realizzati dai partner QVM, saranno disponibili direttamente presso i Transit Center. La rete europea dei Transit Center gioca un ruolo fondamentale nel supportare i clienti in ogni fase dell’esperienza di possesso del veicolo, dall’individuazione della scelta ottimale di veicolo e propulsione, fino alla massimizzazione del tempo di attività del veicolo. I 950 Transit Center – erano 750 nel 2014 – garantiscono una serie di servizi dedicati che includono priorità in caso di riparazioni urgenti, manutenzione rapida con brevi tempi di attesa, orari di apertura prolungati e consegna con urgenza dei ricambi. Nuovi servizi prevedono la disponibilità di veicoli per la manutenzione mobile e uno strumento di gestione dei tempi di inattività, entrambi focalizzati sull’ottimizzazione della produttività. A gennaio, Ford e Volkswagen hanno annunciato i primi accordi formali che anticipano un’ampia alleanza, in base alla quale Ford progetterà e costruirà un pick-up di medie dimensioni, per entrambe le aziende, che arriverà sul mercato già nel 2022.