
Non è certo un mistero il fatto che le aziende italiane siano alla ricerca di forme di mobilità maggiormente compatibili con il rispettivo business.
La ricerca concerne alternative meno onerose e più flessibili rispetto alla classica compravendita.
Tra le tante opzioni, merita di essere citato il noleggio a lungo termine per i veicoli commerciali.
Correttamente, il noleggio a lungo termine per veicoli connessi all’attività economica, allestiti, mezzi speciali ed equipment è stato definito quale servizio all inclusive che permette l’uso di modelli recenti, senza sostenere fin da subito l’esorbitante costo d’acquisto ed i relativi oneri burocratici.
Quelli citati sono solo alcuni dei vantaggi offerti dal noleggio a lungo termine alle realtà aziendali.
Aziende, liberi professionisti e Pubbliche Amministrazioni sono libere di decidere se noleggiare una singola vettura oppure un’intera flotta, ammodernando l’intero parco auto.
All’acquirente, è data la possibilità di scegliere se versare un anticipo al momento della sottoscrizione del contratto o se riporre tutto nel canone mensile.
Tali esempi chiariscono come la flessibilità abbia assunto un ruolo chiave nell’ambito del noleggio a lungo termine.
Noleggio a lungo termine: i servizi inclusi più apprezzati dalle aziende italiane
Tratteggiati i vantaggi di un noleggio a lungo termine, l’attenzione di chi scrive si sposta sui servizi a disposizione delle aziende.
In primis, la formula riportata consente di dire addio al pagamento dell’RC auto, al rinnovo del bollo e ai costi di manutenzione, sostituiti dal versamento del canone mensile.Â
Così facendo, secondo autorevoli stime, l’impresa o il titolare di partita IVA ottengono un risparmio di oltre 2000 euro all’anno.
Somme non irrilevanti che successivamente possono essere destinate a viaggi di lavoro o a progetti di ampliamento dell’attività economica.
Infine, per i soggetti più esigenti, non mancano le possibilità di personalizzazione dei veicoli, tanto all’interno quanto all’esterno dell’abitacolo.
L’obiettivo finale degli esperti del settore resta quello di fare il possibile per ricreare l’auto dei sogni: una quattroruote moderna, pratica, confortevole con consumi al minimo.
Noleggio a lungo termine: uno sguardo ai costi annuali
Prima di chiudere il discorso sul noleggio a lungo termine, è indispensabile un rapido confronto sui costi annuali, in base al tipo di vettura scelta dall’azienda o dal professionista. Osservando attentamente gli ultimi dati, per un furgone accessoriato, si spende dai 600 ai 900 euro mensili.
Grande successo stanno riscuotendo le citycar, vetture dalle medie dimensioni concepite per muoversi in agilità nei centri urbani.
L’ideale per chi solitamente opera su brevi distanze.
Il loro canone mensile all inclusive, comprendente l’RC auto, il bollo, la protezione in caso di furto o incendio, la polizza kasko integrale ed il soccorso stradale in caso di sinistro, si aggira sui 350 euro, costituendo una validissima alternativa all’acquisto immediato e al leasing.Â
È importante ricordare che le proposte possono subire delle leggere variazioni a seconda del brand, del modello, dell’equipaggiamento, della durata dell’accordo (da 24 a 60 mesi) e del chilometraggio massimo (da 180.000 a 200.000 km). Â