
Dal diesel dual fuel all’idrogeno rigenerativo, questa la visione di sistema di Ecomotive Solutions per la transizione energetica.
Ecomotive Solutions torna a Hydrogen Expo 2025 (aperto fino al 23 maggio a Piacenza) con una presenza ricca di contenuti tecnologici.
Allo stand A65-B84, l’azienda piemontese mette in mostra il risultato di importanti collaborazioni che mirano a rendere l’idrogeno una risorsa sostenibile, concreta e integrata.
Tra le novità più rilevanti, l’evoluzione del progetto “Diesel Dual Fuel AFS” sviluppato con Isotta Fraschini Motori, e la sinergia con Cavagna Group e la startup NexH2Gen, a testimonianza di un approccio sistemico alla filiera dell’H₂.
Specialista in sistemi elettronici per carburanti alternativi Ecomotive Solutions fa parte del Gruppo Holdim,
La transizione energetica parte dal motore
Al centro dell’esposizione Ecomotive c’è il sistema Diesel Dual Fuel AFS (Adaptive Fuel System) applicato a un motore IFM L1306C2, 6 cilindri marino.
Questa tecnologia consente l’utilizzo flessibile di diesel o HVO, miscelati con biometano, gas naturale o idrogeno verde, adattando in tempo reale la strategia di alimentazione.
Grazie all’accensione pilotata dal diesel e alla gestione elettronica avanzata, il sistema permette una sostituzione fino al 70% di biometano in condizioni stazionarie o fino al 50% di idrogeno.
Ciò consente una drastica riduzione delle emissioni di CO₂ fossile, sfruttando combustibili carbon-neutral.
Il progetto, nato da un Memorandum d’Intesa firmato nel 2024 tra Ecomotive e Isotta Fraschini Motori, ha superato la fase sperimentale ed è ora in fase di industrializzazione, dimostrando tempi di sviluppo rapidi e una solida cooperazione tecnica.
Una solida filiera dell’idrogeno
Lo stand Ecomotive accoglie anche due partner tecnologici che completano la visione integrata dell’azienda.
Cavagna Group (componentistica “Made in Italy” per l’H₂) è il partner industriale e azionista di minoranza di Ecomotive e presenta una gamma completa di componenti per la sicurezza e la gestione dell’idrogeno in mobilità e stoccaggio.
Tra questi le valvole multifunzionali per serbatoi (OTV), i dispositivi di scarico pressione TPRD, i regolatori e le valvole automatiche, componenti per impianti mobili e fissi
Tutti i prodotti sono conformi alle normative EC79 e UNECE R134, e rappresentano l’eccellenza italiana applicata al controllo dei gas.
Idrogeno rigenerativo da biomassa e scarti
La startup innovativa NexH2Gen porta in fiera una tecnologia proprietaria di produzione di idrogeno verde tramite Chemical Looping, basata su una variante moderna del processo “Steam-Iron”.
Questo sistema rigenerativo utilizza materiali nanostrutturati e consente la produzione in loco di H₂ da biomassa ligno-cellulosica o materiali di scarto, eliminando i problemi logistici legati al trasporto dell’idrogeno.
La collaborazione tra NexH2Gen ed Ecomotive prevede la realizzazione di un impianto pilota congiunto, che integrerà un piro-gassificatore Ecomotive con il reattore rigenerativo della startup.
Verso un futuro a zero emissioni
La partecipazione a Hydrogen Expo 2025 conferma l’approccio integrato di Ecomotive Solutions alla transizione energetica, che combina retrofit avanzati su motori diesel esistenti, tecnologie multi-fuel intelligenti, collaborazioni strategiche verticali e orizzontali nella filiera H₂, investimenti in tecnologie emergenti e decentralizzate.
Ecomotive Solutions continua a sviluppare tecnologie per carburanti alternativi, anche tramite i propri brand Autogas Italia, Bigas e Rail, mantenendo il proprio centro R&D a Serralunga di Crea (Alessandria). Dal 1991, il Gruppo Holdim promuove l’innovazione per una mobilità più efficiente e sostenibile.