
Un sondaggio di Apollo Tyres condotto su 1.000 automobilisti in tutta Italia ha evidenziato che solo il 9% tra gli intervistati di sesso maschile e il 3% tra quelli di sesso femminile è in grado di identificare l’indice di carico dello pneumatico.
La scelta di uno pneumatico con un limite di carico non adeguato può compromettere le prestazioni e l’efficienza del veicolo, nonché la sua sicurezza.
I veicoli elettrici moderni sono in genere più pesanti dei corrispondenti con motore a combustione, il che rende ancora più importante selezionare uno pneumatico compatibile.
Il sondaggio ha inoltre rilevato che solo il 41% degli automobilisti è a conoscenza del fatto che gli pneumatici montati su un veicolo elettrico, al fine di garantire un funzionamento efficiente e in condizioni di sicurezza, devono tendenzialmente essere gonfiati a pressioni più elevate.
I valori relativi alla pressione di gonfiaggio degli pneumatici sono specifici per ciascun veicolo, sono indicati nelle istruzioni per l’uso del veicolo fornite dal Costruttore e sono fondamentali per mantenere livelli ottimali di aderenza, trazione e resistenza al rotolamento.
Apollo Tyres offre un’ampia gamma di pneumatici Vredestein per autovetture, adatta a veicoli con motore a combustione interna e a quelli elettrici.
Lo scorso novembre, Apollo Tyres ha lanciato il suo primo pneumatico dedicato ai veicoli elettrici, Vredestein Quatrac Pro EV.
Oltre a essere il primo all-season per EV, il nuovo Quatrac Pro EV è il primo pneumatico a essere stato certificato con indice di carico elevato (HL, nella versione 255/40 R 20), che lo rende idoneo per i SUV e le auto elettriche più grandi.
Yves Pouliquen, Head of Sales e Marketing di Apollo Tyres
“Mentre l’Europa si muove verso l’adozione di massa dei veicoli elettrici, diventa fondamentale per le Case automobilistiche e l’industria degli pneumatici in generale – dai produttori ai rivenditori fino ai gommisti – aiutare i consumatori a comprendere l’importanza della compatibilità dell’indice di carico e mantenere una corretta pressione di gonfiaggio”.
“La necessità di educare i consumatori deve andare oltre la fase di acquisto. I proprietari di veicoli elettrici desiderano massimizzare l’autonomia di guida, ma un gonfiaggio insufficiente può aumentare significativamente la resistenza al rotolamento, riducendo quindi l’efficienza”.