
Il primo UIGA Day del 2025 ha offerto ai giornalisti l’opportunità di visitare le linee di montaggio di Revuelto e Temerario a Sant’Agata Bolognese, un’esperienza immersiva nell’eccellenza manifatturiera Lamborghini.
La visita al Polo Storico Lamborghini e al Museo Lamborghini ha completato il quadro, offrendo uno sguardo al passato e al futuro del marchio.
Tartaruga d’Argento UIGA: dedicata ai top manager
Al termine della giornata, Stephan Winkelmann – Chairman e CEO di Automobili Lamborghini – ha ricevuto la ‘Tartaruga d’Argento’ UIGA, un riconoscimento per i manager che hanno lasciato un segno nella storia dell’auto.
Ecco la menzione completa con cui è stato consegnato il premio:
“La tartaruga – l’animale più lento, portafortuna del pilota più esplosivo Tazio Nuvolari – a Stephan Winkelmann, Presidente e Ceo Lamborghini”.
“Visionario e autentico ambasciatore del lusso e della performance, Winkelmann ha scritto alcune delle pagine più entusiasmanti nella storia di Lamborghini”.
“Sotto la sua guida, il marchio di Sant’Agata Bolognese ha raggiunto traguardi straordinari, trasformandosi in un simbolo globale di eccellenza, esclusività e avanguardia tecnologica”.
“Con una leadership carismatica e una visione strategica impeccabile, ha saputo coniugare tradizione e innovazione, portando Lamborghini a livelli di successo mai visti prima”.
“Ogni suo passo è stato guidato dalla passione per l’automobile e dal desiderio di superare i limiti del possibile”.
“Questo riconoscimento celebra non solo il manager di talento, ma anche l’uomo che ha reso Lamborghini un’icona contemporanea, destinata a lasciare il segno nella storia dell’automobilismo”.

Un 2024 da record
Del resto, il 2024 si è concluso con un successo senza precedenti per Lamborghini, che ha registrato risultati finanziari e commerciali da primato.
La casa automobilistica ha superato per la prima volta nella sua storia il traguardo dei 3 miliardi di euro di fatturato, con una crescita del 16,2% rispetto all’anno precedente.
Anche il margine operativo ha segnato un incremento del 15,5%, raggiungendo gli 835 milioni di euro.
Il numero di vetture consegnate ha toccato quota 10.687 unità (+5,7%), nonostante il settore delle auto di lusso abbia subito un calo del 10%.
Durante l’incontro con i giornalisti UIGA, Paolo Rachetti, Product Line Director Temerario, ha attribuito questo risultato all’equilibrio tra domanda e offerta, alla crescente notorietà del marchio e a una gamma prodotti completamente rinnovata.
Il lancio di Revuelto, Urus SE e Temerario promette di consolidare ulteriormente il successo nei prossimi anni.
Un presenza distribuita in tutto il Pianeta
In un contesto globale incerto, caratterizzato da tensioni geopolitiche e politiche commerciali – come l’ipotesi di nuovi dazi da parte degli Stati Uniti, primo mercato per Lamborghini – l’azienda ha mantenuto una distribuzione geografica delle consegne ben bilanciata:
- 3712 vetture nelle Americhe,
- 2748 nell’area Asiatica e Pacifica,
- 4227 nell’area EMEA.
In quest’ultima, i mercati principali sono Germania (10%) e Regno Unito (8%), mentre l’Italia si colloca all’ottavo posto.
Lamborghini continua a espandersi anche dal punto di vista occupazionale, con circa mille nuove assunzioni tra ingegneri e personale di produzione, in controtendenza rispetto al settore automobilistico globale.
L’azienda ha inoltre ribadito il suo impegno verso l’elettrificazione, con l’introduzione del primo modello 100% elettrico entro la fine del decennio, senza rinunciare allo spirito e alle prestazioni che definiscono il marchio.