Cambio gomme: il 15 ottobre inizia ufficialmente la stagione ‘invernale’ per la Valle d’Aosta e su alcuni tratti montani particolarmente soggetti neve anche in questo periodo.
La data di entrata in vigore dell’obbligo per tutto il resto d’Italia è il 15 novembre (e durerà fino al 15 aprile 2023), ma è buona norma, essendo consentito un mese d’anticipo su questa data, iniziare a pensare a come dotarsi di pneumatici adatti al clima e alle condizioni di aderenza tipicamente invernali.
Ovviamente un’opzione è anche quella di fornirsi di catene da neve di idonea misura in base agli pneumatici.
Pressoché tutte le regioni italiane hanno  tratti stradali o autostradali soggetti a tale obbligo e i due terzi delle Province italiane ha adottato misure di limitazione del traffico in inverno in assenza di corretto equipaggiamento.
Assogomma, attraverso i suoi associati, fornisce tutte le indicazioni necessarie per il corretto montaggio e utilizzo degli pneumatici invernali.
Rivolgendosi a un rivenditore specializzato sarà possibile ottenere informazioni sugli obblighi vigenti sul territorio in cui ci si muove per non incorrere in sanzioni e soprattutto per viaggiare sicuri.
Dotare il veicolo di pneumatici invernali alla corretta pressione di gonfiaggio significa diminuire lo spazio di frenata fino al 15% su fondo bagnato e fino al 50% su fondo innevato.
Le temperature di un autunno mite come quello che stiamo vivendo non devono rallentare la programmazione del cambio stagionale.
L’esperienza insegna che spesso clima e meteo cambiano da un giorno all’altro e i ritardatari creeranno, come sempre attorno alla metà di novembre, la congestione dei punti vendita, con lunghe attese per il cambio gomme.
Riconoscere gli pneumatici più idonei
Le gomme di ultima generazione, quelle con il pittogramma alpino, forniscono prestazioni superiori in aderenza, motricità , frenata nelle condizioni più critiche.
Il Ministero della Mobilità Sostenibile, ne raccomanda l’installazione su tutte le ruote, motrici e folli, al fine di conseguire condizioni uniformi di aderenza.
Un aiuto per identificare in modo più semplice le caratteristiche degli pneumatici è la Nuova Etichettatura Energetica, modificata ed implementata con nuove informazioni.
Una novità relativa ai pneumatici invernali è l’apposizione del simbolo 3PMSF, ovvero il pittogramma alpino, simbolo che riporta una montagna stilizzata a tre picchi con all’interno un fiocco di neve.
Il pneumatico che riporta sul fianco questo simbolo ha superato uno specifico test omologativo su neve e va quindi va preferito a quello che ne è privo.
‘All season’,’4 stagioni’,’all weather’,’multi stagionali’, sono denominazioni commerciali adottate dai vari Costruttori per identificare pneumatici versatili e adatti a ogni condizione di temperatura e fondo.
Se questi pneumatici hanno la marcatura M+S o meglio ancora il pittogramma alpino, hanno caratteristiche di idoneità per la marcia in inverno e in particolare su neve. Pertanto con questi pneumatici è consentita la circolazione in presenza di Ordinanze.
Sul sito www.pneumaticisottocontrollo.it vi è una apposita sezione in cui è possibile scaricare le ordinanze e verificare le strade coinvolte da tale obbligo.
Il sito si propone di fornire un servizio all’automobilista con informazioni verificate e costantemente aggiornate.
Tuttavia possono essere presenti imprecisioni soprattutto in concomitanza di situazioni metereologiche contingenti che possono dare luogo a provvedimenti temporanei e limitati a specifiche aree di circolazione.
Prima di mettersi in viaggio è sempre buona regola consultare anche i siti ufficiali delle Autorità competenti.
Buon cambio gomme!