Suzuki e Toyota insieme per l’auto elettrica

suzuki e Toyota

Suzuki e Toyota hanno deciso di rafforzare la collaborazione in corso dal 2016 nel settore dell’elettrificazione.

Oggetto dell’accordo lo sviluppo e la produzione di un nuovo Suv 100% elettrico SUV BEV sviluppato da Suzuki e prodotto presso lo stabilimento Suzuki Motor Gujarat in India a partire dalla primavera del 2025.

Suzuki e Toyota insieme per le zero emissioni

Questo nuovo step della collaborazione, segna la nascita del primo modello BEV che sarà lanciato in tutto il mondo in un segmento, quello dei Suv elettrici in notevole crescita.

Un passo avanti di Suzuki e Toyota verso la realizzazione di una società a zero emissioni di carbonio.

Il nuovo modello è stato progettato esclusivamente come veicolo BEV: un SUV agile e compatto con dinamiche di guida reattive dotato di un’ampia autonomia e di interni confortevoli.

Sarà disponibile anche con tecnologia 4WD, che garantisce straordinarie prestazioni di guida su strade sconnesse e prestazioni di guida performanti.

L’unità BEV e la piattaforma adottate per questo modello sono state sviluppate congiuntamente da Suzuki, Toyota e Daihatsu Motor Corporation, sfruttando i punti di forza di ciascuna azienda.

Toshihiro Suzuki, Presidente Suzuki

“Suzuki fornirà il nostro primo modello BEV a Toyota a livello globale”.

“Sono grato che la collaborazione tra le due aziende si sia ulteriormente approfondita in questo modo”.

“Pur continuando a essere concorrenti, approfondiremo le nostre collaborazioni per risolvere i problemi sociali, tra cui la realizzazione di una società a zero emissioni di carbonio attraverso un approccio multi-percorso”.

Comment from Toyota President Koji Sato, Presidente Toyota

“Sfruttando l’unità BEV e la piattaforma che abbiamo sviluppato congiuntamente, faremo un nuovo passo avanti nella nostra collaborazione nel campo dei veicoli elettrificati”.

“Ciò ci consentirà di offrire ai clienti di tutto il mondo un’ampia possibilità di scelta che contribuirà al raggiungimento di una società a zero emissioni di carbonio”.

“Vorremmo imparare dai reciproci punti di forza, competere e promuovere gli sforzi congiunti basati su un approccio multi-percorso”.