Jaecoo 7: come va (anche offroad) e quanto costa il nuovo SUV cinese

Abbiamo messo alla prova la nuova Jaecoo 7, il SUV cinese pensato anche per l'offroad con prezzi da poco più di 30.000 euro. Ecco come va

L’affollato panorama dei SUV medi accoglie un’auto tanto esotica quanto interessante. Si chiama Jaecoo 7 ed è il primo modello del neonato gruppo Omoda-Jaecoo con cui il costruttore cinese Chery dà l’attacco in prima persona ai mercati europei.

Lungo 4,5 metri, camuffa l’origine orientale con un look squadrato e pulito che incontra sotto molti punti di vista i gusti degli automobilisti del Vecchio Continente. Esteticamente, a voler fare un paragone, ricorda un po’ alcune vetture Land Rover, Casa con la quale tra l’altro Chery ha una partnership per la produzione delle auto britanniche in Cina. Ma non scimmiotta né Evoque né altro, anzi, ha look personale e perfettamente riconoscibile. Ma andiamo al sodo.

Jaecoo 7: una piattaforma, due anime

La Jaecoo 7 nasce su una piattaforma Chery chiamata T1X sulla quale nascono 5 modelli tra cui la “sorella” Omoda 5, che ha la stessa base ma che reinterpreta il concetto di SUV secondo altri stilemi. Tanto quest’ultima vuole essere tecnologica e alla moda, tanto la Jaecoo 7 sposa una filosofia in cui il lusso sposa l’idea di libertà e di guida in fuoristrada.

Ecco, proprio per questo l’auto debutta sul nostro mercato in due varianti esclusivamente a benzina: a trazione anteriore o a trazione integrale. Entrambe sono spinte da un 1.6 turbo che sviluppa 146 CV di potenza e 275 Nm di coppia ed entrambe adottano di serie un cambio Getrag a doppia frizione a 7 marce. Insomma, il powertrain, come il pianale, è lo stesso della Omoda 5. In futuro, però, se la Omoda 5 sarà anche disponibile in una versione 100% elettrica, Jaecoo 7 amplierà la gamma con un’ibrida plug-in. Votata all’offroad, la Jaecoo 7 adotta uno schema sospensivo con McPherson all’anteriore e multilink al posteriore. L’auto, che ha un’altezza da terra di 20 centimetri, ha angolo d’attacco di 21°, angolo di uscita di 29° e una capacità di guado di 60 centimetri.

Jaecoo 7: il comfort prima di tutto

Muscolosa fuori, accoglie all’interno in un ambiente curato sia dal punto di vista del design sia dal punto di vista dei materiali. Il tunnel centrale ampio, la plancia disegnata da linee rette, il volante a tre razze con corona piatta nella parte inferiore e i due monitor a sbalzo (uno per la strumentazione e uno per il sistema di infotainment) trasmettono un bel senso di solidità. È tempo quindi di mettersi in marcia.

Durante il primo contatto con la vettura abbiamo affrontato un classico percorso extraurbano. La Jaecoo 7 si dai primi metri ha messo in chiaro di voler mettere in comfort al primo posto. Le sospensioni non sono cedevoli, ma sono tarate per assorbire al meglio qualsiasi asperità del terreno. In effetti, si viaggia davvero comodi, per quanto se si alza un po’ il ritmo tra le curve si percepisce un certo rollio. L’auto è fatta più per macinare chilometri che per correre. Coerentemente con la propria vocazione. Lo dimostrano anche uno sterzo abbastanza preciso ma mai affaticante e un cambio che predilige la fluidità di marcia alle prestazioni. Nulla da eccepire, a livello di trasmissione, se non quando si prova il classico kick-down per effettuare un sorpasso. In questa situazione si sarebbe preferito un trasferimento della coppia alle ruote un po’ più rapido.

Jaecoo 7: non teme il fuoristrada

Messa alla prova in offroad sui percorsi del Crossodromo Ciglione di Malpensa, la Jaecoo 7 a quattro ruote motrici ha mostrato una grande sicurezza anche quando ha affrontato percorsi fangosi a bassissima aderenza. Il sistema integrale è dotato di 4 programmi specifici e gestisce la ripartizione della coppia tra i due assi in modo efficiente. Oltretutto, il test è stato svolto con pneumatici estivi, giusto per rendere le cose più complicate.

La dotazione per la guida in fuoristrada comprende anche un interessante sistema di telecamere che consente anche di vedere sotto l’auto, mostrando l’ingombro la precisa posizione delle ruote e gli ingombri del corpo vettura. Serve per affrontare anche i tratti più impegnativi riducendo il rischio di forature e di toccate.

Jaecoo 7: si parte da 33.900 euro

La Jaecoo 7 si presenta a listino in Italia in due versioni. Si può scegliere quella a trazione anteriore, che costa 33.900 euro, o quella a trazione integrale, che costa 37.900 euro. Su tutte, la dotazione di serie è completa e non ci sono optional se non il colore della carrozzeria.