Subaru Snow Experience: neve e ghiaccio non vi temo

Subaru Snow Experince

Indice dei contenuti

Subaru Snow Experience: neve e ghiaccio non vi temo – La SDS (Subaru Driving School) organizza test drive su neve e ghiaccio nei quali mettere alla prova le proprie capacità al volante delle prestazionali vetture integrali prodotte dalla Casa delle Pleiadi.

Quando alle spalle hai una storia fatta da 51 anni di motori Boxer, 45 anni di trazione integrale Symmetrical AWD e 28 anni di tecnologia EyeSight allora capisci subito di avere a che fare con Subaru, una piccola Casa automobilistica che fin dagli inizi ha sempre puntato sulla sicurezza, sulla versatilità e sull’affidabilità. Caratteristiche che non solo ritroviamo a bordo delle proprie vetture, tutta la gamma fa affidamento sul motore Boxer e sulla trazione integrale permanente Simmetrical All Wheel Drive (BRZ esclusa), ma che sono insite all’interno della filosofia di pensiero Subaru, dal prodotto alla cura del cliente. Cura del cliente che è ben rappresentata dal corso di pilotaggio Subaru Snow Experience, il quale anche quest’anno è andato in scena in quattro diverse tappe (Tarvisio, Courmayeur, Riva Valdobbia e Passo del Tonale)per consentire agli attuali ma anche ai possibili futuri clienti di saggiare sia le proprie abilità su neve e ghiaccio sia le doti delle vetture integrali del Costruttore giapponese.

Subaru Snow Experince

Anche noi abbiamo preso parte all’ultima tappa di questo affascinante corso, svoltasi il 1 marzo al Passo del Tonale, e in questo articolo cercheremo di raccontarvi come è andata e come si sono comportate le vetture di casa Subaru. Giunti al tracciato ci siamo affidati alle amorevoli cure degli istruttori di guida i quali ci hanno subito spiegato come si sarebbe svolta di li a poco l’intera giornata. Per meglio apprendere i diversi tipi di funzionamento della trazione integrale e per saggiare nel migliore dei modi le capacità dinamiche e di trazione della gamma integrale, l’intera area di prova era stata divisa in quattro diverse zone (frenata + slalom, drift, off-road e track) alle quali era stata assegnata una determinata vettura.

Slalom

Subaru Snow Experince

Ascoltati gli utilissimi consigli di guida ci siamo cimentati nel primo esercizio, la prova di frenata con evitamento ostacolo e di slalom a bordo di Levorg e XV. Durante il test di frenata, grazie a rivelazioni strumentate, sono emerse le diverse reazioni causate da una brusca frenata su superfici così scivolose. La frenata si allunga e la risposta al comando dello sterzo si fa meno incisiva riducendo la direzionalità della vettura. La Subaru XV, grazie alla trazione integrale a ai sistemi elettronici di stabilità, si è comportata comunque in modo egregio facendo registrare decelerazioni pari fino a 0,4 g e mantenendo tuttavia una discreta direzionalità. Nel test di slalom tra i birilli, invece, si sono potute valutare le diverse reazioni ai trasferimenti di carico su superfici scivolose,il ritardo di risposta delle reazioni al terreno e la poca aderenza sia in trazione che nei cambi di direzione. Anche la Subaru Levorg, sempre grazie alla trazione integrale e ai controlli elettronici, si è comunque comportata in modo egregio assecondando il più possibile le nostre manovre e portandoci sani e salvi a fine slalom.

Drift

Subaru Snow Experince

Successivamente siamo passati al secondo esercizio, la prova di drift a bordo della Subaru WRX STI. Qui il livello si è fatto più elevato complice i 300 CV della sportiva delle Pleiadi, la forte presenza di ghiaccio sul terreno e l’assenza di gomme chiodate. L’esercizio aveva lo scopo di affinare la sensibilità con sterzo, acceleratore e freno per gestire una vettura così performante su una superficie molto scivolosa. La prova è stata anche l’occasione per sottolineare che la trazione integrale, nonostante sia sinonimo di sicurezza, non per questo è meno divertente. Sia a controlli inserti che disattivati e nonostante la scarsissima aderenza, la sportiva di casa Subaru ha dato il meglio di se esibendosi in piccole spazzolate laterali complici i continui spostamenti di coppia tra l’assale anteriore e quello posteriore senza mai arrendersi per mancanza di aderenza.

Off-road

Subaru Snow Experince

Finiti gli esercizi di slalom e drift, propedeutici al giro completo sul circuito ghiacciato, siamo saliti a bordo di Subaru Forester e Outback per avventurarci all’interno di un percorso boschivo fortemente innevato. Entrambe le vetture, dotate di maggiore altezza da terra con angoli di attacco e di uscita da vera fuoristrada, se la sono cavata molto bene consentendoci di superare senza problemi di motricità e di direzionalità l’interno percorso nonostante la copiosa coltre nevosa caduta nella notte e i continui cambi di pendenza tra salite e discese. In questa occasione l’esercizio ci ha dimostrato la maggiore efficacia della trazione integrale nell’affrontare un difficile percorso fuoristradistico caratterizzato da superfici a bassissima aderenza e l’ottimo lavoro svolto dall’elettronica nel variare continuamente la ripartizione della coppia tra l’assale anteriore e quello posteriore in base alle reali necessità.

Track

Subaru Snow Experince

Superato anche il percorso off-road è arrivato finalmente il momento di cimentarsi con un esercizio di handling su un circuito totalmente ghiacciato. Le auto scelte per l’esercizio erano due Subaru WRX STI, una con i controlli inseriti e una completamente senza controlli. L’esercizio è stato il campo di battaglia ideale sia per valutare le reali capacità dinamiche e di trazione della sportiva giapponese che per saggiare i nostri miglioramenti alla guida dopo l’intera giornata di corso. Anche in questa situazione la WRX STI ha fatto il possibile per offrirci il massimo della motricità e direzionalità consentendoci di porta a casa la pelle sana e salva. Se la vettura con i controlli si è rivelata leggermente più facile grazie all’intervento continuo dell’elettronica, con la vettura senza controlli tutto era affidato alle nostre mani e ai nostri piedi. L’elevata velocità nel maneggiare il volante, la certosina sensibilità con i pedali del gas e del freno e la forte capacità nel sentire la vettura sono doti quanto mai essenziali per poter condurre con maggiore sicurezza una vettura su ghiaccio. Livello di sicurezza che si alza ulteriormente se la vettura in questione è a trazione integrale.