smart: il 20° compleanno

BRABUS crosstown edition, W 453

Oggi siamo abituati all’idea di vedere le piccole smart in giro per le strade: ci sembrano autovetture normali, le osserviamo con disinvoltura, ma non è sempre stato così. Quando infatti nel 1998 la piccola smart è stata lanciata sul mercato, i pregiudizi ed i preconcetti si sono impossessati della mente di molti appassionati di auto. “Sarà abbastanza sicura?” – “Ci sarà sufficiente spazio a bordo?” – “Ma è affidabile?”

Queste sono solo alcune delle domande che sono balenate nella mente di chi all’inizio ha osservato quella piccola strana vetturetta la cui forma richiamava sommariamente quella di un uovo. E come se non bastasse, la piccola smart arrivava sul mercato in un periodo brusco per Mercedes-Benz: la casa tedesca della stella, infatti, stava appena uscendo dall’inchiesta che aveva portatola a richiamare tutte le piccole Mercedes-Benz Classe A dopo che la stessa aveva fallito il test dell’alce ribaltandosi durante l’esecuzione della prova. Forse non era il periodo perfetto per il lancio di un veicolo ancor più compatto e rivoluzionario; ma il gruppo Daimler non è si fermato davanti a questo e ha deciso di continuare quel progetto così ambizioso che aveva annunciato al pubblico per la prima volta nel lontano 1994.


BENVENUTA SMART

smart presskonferenz Museum 1994

È il 1998 e la smart arriva finalmente nelle concessionarie; e passato quel momento di iniziale imbarazzo o di diffidenza, il pubblico ne resta affascinato. smart fortwo tridion 451

Il prezzo è elevato, per il suo segmento; ma di contro, la dotazione di accessori è pressoché completa. La nuova smart non si fa mancare nulla: ABS, climatizzatore, cambio elettroattuato, motore tre cilindri da 600 centimetri cubici di cilindrata. La sicurezza su strada è garantita dal sistema di controllo della stabilità “Trust” e dalla sua evoluzione “Trust Plus”; e nel frattempo la clientela interessata ad un motore a gasolio trova la risposta da parte della casa nell’introduzione della versione spinta da un piccolo 800 cm3 da 41 cavalli con alimentazione common-rail e sovralimentazione mediante turbocompressore.

Ma la vera forza della smart, quello che l’ha contraddistinta nel tempo dal resto delle vetture, è la possibilità di personalizzazione che permette al cliente di vedere nella piccola vettura un oggetto dotato di una sua identità, di una sua personalità. Un esempio tra tutti è stata l’adozione di una carrozzeria caratterizzata dalla Cellula Tridion che costituisce il telaio e la struttura di base della vettura; il resto è realizzato con dei pannelli di policarbonati facilmente removibili e sostituibili che permettono in poco tempo di realizzare delle personalizzazioni e di risparmiare tempo in pezzi e manodopera in caso di collisioni nel quotidiano.


VERAMENTE SPECIALE

smart accessories 2005

Sempre nell’ottica di adattarsi ad una clientela giovane, dinamica, frizzante e vogliosa di distinguersi, la smart nel tempo è cresciuta proponendo alla clientela numerose versioni ed edizioni speciali. Alla tradizionale smart (rinominata in seguito smart fortwo) si sono affiancate la smart coupé, la smart roadster, la smart forfour, la smart cabrio e la smart crossblade. smart sm 1982Inoltre, negli anni l’immagine della piccola vettura tedesca è rimasta vivida e attuale grazie ad una serie di versioni speciali: tra queste spiccano quelle realizzate in collaborazione con il tuner tedesco BRABUS, il quale ha saputo rimaneggiare la compatta automobile rendendola una vera e propria automobile sportiva in formato mignon. Ma il discorso è riduttivo: perché in questo ventennio sono ben sessantadue le edizioni speciali (tra internazionali ed esclusive italiane) che sono state realizzate.

E oggi, per festeggiare il compleanno della piccola smart, arrivano cinque serie speciali, tutte caratterizzate da colorazioni ed allestimenti unici: xtreme, britishgreen, parisblue, tokyowhite e londongrey. smart fortwo HK RHD UK 2004Le colorazioni traggono, come è facile intuire dal nome, ispirazione dalle più importanti metropoli europee; e si caratterizzano per una forte personalità e per una armonia unica nelle tinte e negli allestimenti. Unico appunto: sono disponibili solo un numero limitato di autovetture proposte in queste serie limitate.

In aggiunta a questo, la casa di Hambach promette di far diventare smart il perfetto mix tra funzionalità, lifestyle e gioia di vivere grazie all’introduzione di una rivoluzione nel campo della mobilità e guardando al futuro: l’idea, infatti, è quella di far divenire “smart” un marchio completamente elettrico e di lanciare servizi come “ready to park” e “ready to share”. Alla luce di queste dichiarazioni, appare logico aspettarsi grandi soddisfazioni dalla piccola grande automobile tedesca: sia in termini di servizi per la mobilità, sia in termini di prodotto.


SMART 20TH ANNIVERSARY

smart 20th anniversary

Per festeggiare il ventesimo compleanno, smart lancia la nuova edizione speciale “20th anniversary”: una versione full-optional che vede, tra le dotazioni, il pacchetto LED & Sensor con funzione cornering light, il pacchetto comfort, il pacchetto sportivo con assetto ribassato di 10 millimetri, il pacchetto Cool & Media ed il Brake Assist attivo che consente di ridurre le collisioni cittadine o di mitigarne le conseguenze. Dal punto di vista estetico, la smart 20th anniversary vede il terminale di scarico cromato, il volante multifunzione a tre razze in pelle, la pedaliera in acciaio ed i cerchi in lega da 16” a 5 razze che sottolineano il carattere sportivo di questa edizione limitata.