Le nuove generazioni di Skoda Superb e Kodiaq promettono di essere le novità più importanti del 2023 per il brand. I due modelli saranno presentati separatamente nel corso dell’autunno e saranno proposti con una gamma rinnovata di motorizzazioni benzina e TDI, elettrificate mild-hybrid e plug-in hybrid. Skoda promette soluzioni innovative, tecnologia di bordo e sicurezza nelle nuove due new entry.
 Le silhouette dei due modelli mostrati finora permettono già di apprezzarne i profili, mentre le novità più importanti saranno presenti nell’interno completamente riprogettato. La quarta generazione dell’ammiraglia Superb sarà disponibile sia come berlina sia come Wagon e sarà prodotta nello stabilimento di Bratislava, in Slovacchia. La seconda generazione del grande SUV Kodiaq, invece, continuerà a essere prodotta nello stabilimento Skoda di Kvasiny in Repubblica Ceca.
Due storie di successoÂ
La prima generazione della Superb “moderna” è stata venduta tra il 2001 e il 2008, ma il nome Superb è più antico e risale a una berlina di lusso introdotta ben 90 anni fa. La sua discendente del terzo millennio ha introdotto soluzioni raffinate, come i gruppi ottici in tecnologia bi-xeno con funzione Coming Home e il cambio automatico Tiptronic. La seconda generazione, venduta tra il 2008 e il 2015, ha totalizzato ben 618.000 consegne, mentre la terza generazione è stata presentata nel 2015 e si è subito distinta per la migliore abitabilità del segmento e una completa dotazione di sistemi di sicurezza e assistenza. Nel 2019, sempre la terza generazione ha salutato l’ingresso nella gamma della variante iV, spinta dalla prima motorizzazione plug-in hybrid nella storia del brand. Il grande SUV Kodiaq, invece, è stato presentato nel 2016 e ha già consegnato oltre 740.000 unità nel mondo.