PROVATA LA NUOVA HONDA HR-V

Honda introduce sul mercato europeo la nuova HR-V, che va ad affiancare la più grande CR-V e strizza l’occhio ad un pubblico giovane e dinamico, che non guarda soltanto alla versatilità e alla capacità di carico, ma anche al piacere di guida e al design.

IL CONCETTO DI CROSSOVER

Il progetto rivoluzionario HR-V era stato presentato da Honda al Salone di Tokyo nel 1997, aprendo la strada al successo dei crossover, ovvero quei veicoli multi-purpose, che si avvicinano ai SUV ma non possono essere definiti tali, a causa delle dimensioni e dei pesi ridotti.

Ma se la precedente HR-V presentava linee marcatamente asiatiche e non molto amate dai gusti europei, il nuovo modello presenta un design accattivante e moderno, in linea con le agguerrite concorrenti come Nissan Juke, Renault Capture ed Opel Mokka.

Un frontale aggressivo, un tetto spiovente (quasi a voler emulare una coupé) e la maniglia della portiera posteriore a scomparsa sono le caratteristiche estetiche salienti di questo crossover, lungo soltanto 430 cm e alto 160 cm.

06 - 2015 HR-V FRONT 3_4 STAT  12 - 2015 HR-V REAR 3_4 DYN

FUNZIONALITA’ INTERNA E TECNOLOGIA

Gli interni non sono molto ricercati, ma sono ben costruiti, mentre i comandi sono tutti orientati verso il guidatore, massimizzando così l’esperienza di guida.

Il display touch da 7 pollici Honda Connect, sviluppato su base Android, svolge discretamente bene le sue funzioni di Infotainment e può includere, se richiesto, un sistema integrato di navigazione Garmin.

25 - 2015 HR-V INTERIOR

La tecnologia non finisce qui, sono infatti tantissimi i dispositivi elettronici, tra cui, di serie, il sistema di frenata attiva in città, per evitare collisioni a basse velocità dovute alla distrazione.

Ben realizzata è la sezione del climatizzatore, ottenuta esclusivamente con comandi a sfioramento.

NOTEVOLE LA CAPACITA’ DI CARICO

L’intelligente dislocazione del serbatoio sotto il sedile anteriore del guidatore, consente di avere tanto spazio per i passeggeri posteriori.

Inoltre, il sistema dei sedili “Magic Seat”, che può far quasi scomparire i sedili una volta reclinati, permette di caricare a bordo oggetti lunghi fino a 2,5 metri sacrificando la seduta anteriore, oppure di creare un ampio vano di carico piatto nel bagagliaio.

46 - 2015 HR-V TRUNK

LA PROVA SU STRADA PREMIA IL DIESEL E IL CAMBIO MANUALE

Il basso centro di gravità e il peso a vuoto di soli 1300 kg, esaltano le doti di maneggevolezza del crossover, in particolare nell’inserimento in curva e nei cambi di direzione, ottenute anche grazie al centro di rollio posteriore rialzato.

Per quanto riguarda i motori, HR-V è proposta con il 1.5 i-VTEC  benzina da 130 cavalli (con fasatura e alzata variabile delle valvole) oppure con il 1.6 i-DTEC turbodiesel common rail da 120 cavalli, entrambi abbinati alla trazione anteriore.

Nella nostra prova, il 1.5 benzina è risultato un po’ sottodimensionato e allo stesso tempo ha riscontrato consumi elevati, che raramente sono stati al di sopra dei 15 km/l.

Ottimo invece il 1.6 turbodiesel, che grazie a un valore di coppia doppio e ottenuto a giri inferiori rispetto al benzina (300 Nm a 2000 giri, contro i 155 Nm del benzina a 4600 giri), è parso molto più elastico e anche più contenuto nei consumi.

Sulla versione a benzina è disponibile a richiesta il cambio con variazione continua “CVT”, che però non ci sentiamo di consigliare: la simulazione delle sette marce da parte di una logica di controllo elettronica è risultata infatti noiosa e poco prevedibile nelle reazioni.

Invece il cambio manuale 6 marce, offerto di base su HRV, è eccellente e non fa di certo rimpiangere l’automatico: la leva cortissima, la giusta forza richiesta dal comando e gli innesti precisi confermano ancora una volta la capacità delle case auto giapponesi di realizzare cambi manuali di altissima qualità e piacevoli da utilizzare, già a partire dai segmenti mid-size.

11 - 2015 HR-V FRONT 3_4 DYN

QUANTO COSTA

Honda HR-V sarà a breve disponibile con prezzi interessanti a partire da 20.000 euro per il modello benzina e da 22.000 euro per la versione diesel, in tre allestimenti: Comfort, Elegance ed Exclusive.

In conclusione, si tratta di un crossover dalla linea moderna, che combina un’ottima capacità di carico alle doti di guida dinamiche tipiche di una berlina.

Si fa un po’ sentire la mancanza di altri powertrain, come il 4×4 o il GPL, in aggiunta a quelli proposti.